| inviato il 19 Agosto 2014 ore 14:43
Lambo sarà anche un'ottica cesso ma costa quanto un serie L di Canon. Mi spiace, ma una diminuzione di peso secondo me non giustifica queste cifre nel complesso corpo+obiettivo. |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 14:50
il 18 200 sony e' l' obiettivo piu' scemo di tutto il panorama mirrorless, grosso, pesante, brutto e che mal si abbina ai corpi tipo nex6 o alpha 6000, per non parlare di quelle senza mirino poi..... ma il mondo mirrorless e' molto piu' vasto e guardandosi un attimo in giro ci sono proposte di qualita' e con pesi e ingombri davvero ridicoli |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 14:52
Il 18-200mm Sony non è certamente un ottica tascabile per la fotografia di tutti i giorni, ma in viaggio può essere un valido tuttofare per limitare al minimo i cambi di ottica. |
user20926 | inviato il 19 Agosto 2014 ore 14:58
Costa 660€ su amazon (non ho tempo ne voglia di cercare info su altri siti) è un ottica tutto fare f/3.5-6.3 con i suoi pro e contro, giudicare un intero sistema ML in fretta e con sufficienza mi pare una (grossa) cavolata. Ripeto, provala con un ottica piccola e valida (35 1.8), provala per un giorno, portala in montagna e porta anche il resto della tua attrezzatura e dopo giudica, confrontala i file delle due macchine, magari stampali e poi dicci che ne pensi. Guardare da un mirino per 5 minuti, far dieci foto in croce e dire "mmmm bellamerda!" mi sembra troppo facile e superficiale dire "costa come un serie L" ha ancora meno senso visto che ci sono serie L che hanno la riga rossa solo per il marketing |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 15:10
Credo che il 18-200 sia una lente studiata per i video. Secondo me i veri tuttofare del sistema E sono il 16-70 e il 18-105, anche loro non sono compatti ma hanno caratteristiche più "fotografiche". |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 15:26
Scusa ma se devo portare la sony con il 35 1.8 in montagna come dici tu perché dovrei portarmi tutto il corredo della 6d? A parità di focale porto corpo 770 gr + 35 mm f2 335 gr = 1.105 gr |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 15:28
Sfido qualsiasi marca a produrre una focale di 200mm e rimanere compatta. Il 18-200 è un ottica adatta a chi vuole più di uno zoom tuttofare. Non conosco 18-200 dalla grandissima qualità risolvente di nessun marchio. La Sony fa pagare caro la stabilizzazione e la miniaturizzazione (rimane cmq più piccola rispetto altri attacchi) ed il fatto di non avere concorrenza. Forse Tamron soltanto produce un 18-200 per e-mount. Chi cerca qualità non va mai su zoom di così larga portata. |
user20926 | inviato il 19 Agosto 2014 ore 15:29
Non è proprio a parità di focale, la nexina è aps-c la 6d è FF. porta 6d + 50 1.8 e confronta con la nex-6 + 35 |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 15:34
Pronti 50 1.8 solo 130 gr. quindi 200 gr. in meno. |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 15:44
Fra Sony a6000 e fuji xe2 quali sono le differenze? Come parco ottiche e costo tra fuji e Sony come sono messi? |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 16:09
Sono entrambe gran macchine con ottimi sensori anche se differenti, a favore della sony l'AF molto più performante, a favore della fuji il jpg superiore in qualità al sony, sostanzialmente si equagliano in qualità se si scatta in raw (forse un pelino meglio la sony) Altro punto a favore fuji è agli altissimi iso. Corredo fuji più ampio ma prezzi in media più elevati. Sony ha le ottiche standard a prezzi "bassi" e poi ci sono gli zeis a prezzi da zeis. Altro punto a favore sony è sulle funzioni tipo focus peaking e riconoscimento del volto molto più reattivi ed usabili rispetto la controparte fuji. |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 16:13
@ Vipo hai in parte ragione, non c'è una enorme differenza di peso tra le due configurazioni con fisso, ma non puoi negare che un vantaggio in termini di peso/ingombro con la A6000 lo puoi avere, soprattutto se ti porti dietro due o tre lenti. E con una micro 4/3 il vantaggio sarebbe ancora maggiore. Chiaro che la leggerezza e le ridotte dimensioni si pagano in termini di ergonomia, sulla A6000 non ci puoi far stare tutte le ghiere e i pulsanti che aveva la Sony A 900, poi ci sono anche situazioni in cui il peso serve a rendere più stabile la posizione di scatto, ma qui entriamo in dettagli più complessi. |
user20926 | inviato il 19 Agosto 2014 ore 16:15
sony nex-6 = 345gr sony 35 1.8 = 155gr totale 500gr la metà,grossomodo, di 6d + 50 1.8 ma il punto non è questo, il punto è quello di sapere giudicare (e quindi apprezzare o meno) un sistema fotografico. sony vs fuji? la seconda ha un corredo completo ma non ha ottiche "umane", la prima ha poche ottiche. qualitativamente siamo li li, forse fuji prevale su high iso. PS: per chi vuole confrontare 6d vs ML dia un occhiata alla resa high iso o alla gamma dinamica, chissà se la mascella resterà al suo posto. |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 16:21
Ho capito, perché la fujifilm non c'è storia, mi piace veramente tanto Esteticamente rispetto alla Sony, ma leggendo così al volo le caratteristiche mi sta interessando anche quest'ultima (che differenza c'è tra la nex 6 e la a6000?) però di Sony mi sembra ci siano poche ottiche! |
user20926 | inviato il 19 Agosto 2014 ore 16:31
la nex-6 è una generazione fa, ora si trova a buoni prezzi come usato la a6000 ha un af eccezionale, 24vs 16mpx, un numero superiore di punti di messa a fuoco, per il resto siamo li li (almeno non dovrebbe esserci altro) personalmente non sono caratteristiche salienti, la nex-6 ha ancora molto da dire. come ottiche basta il 35 che è davvero super (peccato il costo, 400€), magari un grandangolo vintage attorno al 20 ed un 50 se si vuole fare ritratti il 24 zeiss è superlativo ma, costa tantissimo (quello di che costa come un L) anche se la resa è davvero da urlo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |