user38478 | inviato il 17 Agosto 2014 ore 19:59
ho fatto qualche fotina anch'io in questi giorni di vacanza. ottima sorpresa il 14-42EZ, sempre nitido a tutte le focali già a TA e poi scompare su se stesso quando è a riposo... mi ricorda mio moroso  adesso rivedo le foto poi magari posto qualcosa. |
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 22:14
Grazie per la visione e apprezzamenti delle foto, è vero queste ML oly con i suoi piccoli gioielli ti fanno riscoprire la vera fotografia. Ciao Andrea |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 13:04
Buongiorno a tutti, vi leggo da un po' ed ho deciso di iscrivermi per cercare insieme di capire qualcosa in più di questa interessante macchina. Sono (quasi) felice possessore di fuji xe2 in kit con 18-55 e uno stupendo 55-200 (lente fantastica a mio modo di vedere). Tuttavia l'af a volte fa dannare, e mi lascia perplesso in qualche occasione... Il m4/3 mi affascina ma ho paura di perdere il livello qualitativo raggiunto con fuji. È anche vero che nelle foto apprezzo la nitidezza spinta, cosa che con la xe2 non sempre riesco a raggiungere ma colori e gamma dinamica compensano questo saltuario gap. Ho letto commenti e recensioni della piccola oly e qualcuno storce il naso per il livello di IQ...ma non dovrebbe essere a livello della em1?? In negozio è utopia provare per capire le differenze. È anche vero che sto cercando di capire se si può scendere ancora di pesi ed ingombri mantenendo qualità.... |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 13:46
Storce il naso per l'IQ? Sei contento del file fuji? Allora vai tranquillo... |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 14:00
www.cnet.com/products/olympus-om-d-e-m10/ Permetto che non so quanto attendibile sia....ma solleva dubbia sulla qualità foto (video) .... Cmq dici che se sono soddisfatto del file sfornato da fuji devo esserlo per forza con la em10? |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 14:09
Ne sono assolutamente certo. Provala e vedrai... |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 14:12
Ormai tutti scrivono di tutto. Qualsiasi sito "specialistico" si erge a tester supremo. “ Overall, I'd classify the E-M10's image quality as good, not great; it looks typical of what I've seen from other Micro Four Thirds models with lower-end lenses „ Ma davvero? Ha scoperto l'acqua calda... La E-M10 si comporta come le altre m4/3 con simili ottiche. Non so, si aspettava le prestazioni di una D4s/1Dx?? “ In comparison, its big brother the E-M1's shots look generally sharper, but we tested that with a better lens (the $999 12-40mm f2.8) because it's a higher-end camera. „ E grazie al c...o (scusate la volgarità ) che la E-M1 con l'ottica da 1.000 euro sia più nitida in generale del pur dignitosissimo 14-42mm f3.5-5.6 montato su E-M10! Poi ancora non l'hanno capito che le prestazioni ottiche sono appunto legate prevalentemente all'obiettivo che ci monti, mica solo ed esclusivamente al sensore. Se parliamo di gamma dinamica, ISO e compagnia bella posso essere d'accordo, ma giudicare la qualità di immagine di una fotocamera valutando la sua NITIDEZZA è ridicolo...e di fatti loro stessi poi specificano che il raffronto non è equo (direi che sia illogico) vista la diversità delle ottiche montate. In sintesi, pur di riempire pagine dei loro siti scrivono ovvietà e molte volte inesattezze che non aiutano di certo l'utente finale a farsi un'idea chiara del reale potenziale di una fotocamera. Santa pazienza |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 14:13
“ Cmq dici che se sono soddisfatto del file sfornato da fuji devo esserlo per forza con la em10? „ Infatti, devi provarla...è l'unico modo per accertarti se i files "sfornati" siano di tuo gradimento o meno... PS: lo dico a tutti coloro i quali sono indecisi sull'acquisto (ma vale per qualsiasi altra fotocamera): non fatevi influenzare eccessivamente dai pareri altrui...ascoltateli, ma non considerateli come la Bibbia. Alla fine la decisione spetta a voi e ognuno ha i propri gusti, le proprie esigenze. Visto che Olympus per far avvicinare i potenziali clienti mette a disposizione le proprie OM-D, basta andare in un negozio specializzato e le potrete provare per qualche giorno. Quella sarà la valutazione più oggettiva ed utile che possiate mai fare |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 14:28
Diciamo che se i JPEG fossero validi, il solo fatto di poter "comprimere" ulteriormente gli ingombri/pesi mi darebbe il la per il passaggio (ritorno dopo qualche anno dalla precedente e-510) a olympus...con una figlia di 2 anni ed uno in arrivo a fine anno, pesi extra meglio contenerli :-) Af com'è? Aggancia bene con poca luce? Lo stabilizzatore a 3 assi permette di scattare a 1 secondo? |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 14:32
Civic76 Ti potremmo dire di tutto e il contrario di tutto. La E-M10 sta riscuotendo molto successo (e già questo è significativo), ma non per questo la devi comprare ad occhi chiusi o solo perché viene elogiata da alcuni di noi. Se vuoi davvero fare un acquisto ponderato vai in negozio e te la porti per qualche giorno. Lì avrai la risposta più esauriente alle tue domande... “ Af com'è? Aggancia bene con poca luce? Lo stabilizzatore a 3 assi permette di scattare a 1 secondo? „ Rammenta: il mio/nostro metro di valutazione non è detto che coincida col tuo |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 14:37
Grazie Cassandra :-) Però lo scatto ad 1 secondo e sapere se aggancia con poca luce penso sia una cosa oggettiva...sbaglio? ;-) |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 14:46
1 secondo la vedo dura...a meno che non ti aiuti appoggiandoti da qualche parte (comunque prove così estreme non le ho fatte ancora). Ad ogni modo la differenza in termini di tempi tra 3 assi e 5 dovrebbe essere di un terzo di stop (se non ricordo male) a favore del 5. Quindi, in ambito fotografico, la differenza non è così grande tra i due sistemi. Per chi gira video la stabilizzazione su 5 assi è sicuramente un plus. Agganciare l'AF con poca luce dipende da mille fattori Dall'obiettivo che monti, dal soggetto, dal contrasto della scena, ecc. quindi come faccio a risponderti in modo obiettivo? In generale posso dirti che in condizioni molto difficili (intendo pochissima luce) l'AF rallenta un po', ma una volta che aggancia significa che l'AF non lo sbagli. Comportamento tra l'altro analogo a molte altre fotocamere. |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 14:50
@Cassandra, ma davvero Olympus ti mette a disposizione una macchina da provare? |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 14:50
Scattare bene a 1 secondo a mano libera lo ritengo comunque un rischio , però l'ho appena presa , ma ci posso provare per curiosità, con le relfex analogiche sotto ad 1/8 non andavo mai Qualcuno ha preso accessori del tipo : - tappo chiusura automatico - aggiuntivo macro mi interessa molto come vanno questi due o altri accessori che potrebbero essere utili Guido |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 15:15
Salvatore Penso sia una promozione valida nei negozi specializzati di fotografia... Nel mio negozio c'erano anche le Fujifilm da provare... Lasci il documento e te la porti per 2 giorni Potevo provare Olympus Stylus 1, E-M1, E-M10, Fuji X-T1 e X-E2 se non ricordo male. Personalmente per due giorni ho provato Fuji X-T1 e poi Olympus E-M10...il resto lo sapete già Guido Quegli accessori non li ho. Ho solo il grip aggiuntivo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |