| inviato il 14 Agosto 2014 ore 21:24
non credo che un professionista si affidi ad una macchina portatile, ovvio tutti ce l hanno, ma se ti cade i un ruscello (si scherza) confermando la bontà dei macbook pro, leggeri, con ottima autonomia etc etc, anche le controparti negli anni hanno occupato quella che all'inizio era una nicchia Apple. Lì allo stesso modo va a scelte. chi predilige la portabilità o chi la performance pura durante gli spostamenti. In generale il portatile è un compromesso, non so quanti rinunciano ad un fisso per lavorare solo su portatile (con monitor ovvio), semmai si hanno entrambi. |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 21:28
Io invece per 1533 prenderei questo imac 21.5 “ Intel Core i5 quad-core a 2,7GHz, Turbo Boost fino a 3,2GHz 8GB di SDRAM DDR3 a 1600MHz - 2 x 4GB Fusion Drive da 1TB Intel Iris Pro Graphics „ cui affiancherei un ottimo secondo monitor, potendolo prendere piccolo e molto valido dato che lavorerei con due monitor (meglio ad es. un 21.5" ed un 20" ottimo che lavorare su un unico 24" di media qualità). Chi ha lavorato su due monitor sa cosa intendo. Sinceramente non capisco tutta la storia "imac pessimo per a fotografia"... post che sono d'accordo anche io che un monitor glossy con fonti di calore dietro non sia la scelta migliore del mondo le opzioni sono due: - parliamo di un fotografo che non ha bisogno di una corrispondenza assoluta dei colori ma si accontenta di un risultato valido ma non perfetto? il monitor dell'imac va già benissimo... - parliamo di un fotografo con esigenze super serie sul fronte della corrispondenza colore? prende un secondo monitor e morta lì! Lavorare con due monitor è comodissimo, su uno tieni la foto (o LR eventualmente) e sull'altro tutto il resto (mail, musica, bridge....) |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 21:39
credo che si parlasse di fotografia pro. la tua soluzione diventa effettivamente interessante per chi desidera avere un doppio monitor perchè uno ti arriva coll Imac e l'altro fai un po' quel che vuoi. ma allo stesso tempo la tua soluzione offre un sistema meno performante a 1500 eurini e non aggiornabile facilmente per gusto mio personale preferirei ancora spendere 1300 per un dell + 150 euro per un monitor scaccione, piu quello figo ovvio. come cifre siam lì, non sono 50 euri a farmi morire di fame, ma come prestazioni per quanto in media sufficienti, sono abbastanza sotto |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 21:39
Un pro può benissimo lavorare anche con un portatile. Dipende dalla quantità di lavoro. In più il portatile ha quella cosa che si chiama batteria, che è un ottimo aiuto per quando la tensione cala. Chiaro, se si fanno video osé si devono fare super esportazioni... Il fisso aiuta. Con una sola macchina hai in più un flusso più semplice in quanto non devi trasferire i file dal portatile al fisso. Alla fine ognuno ha le sue esigenze e sceglie quello che più gli piace Se è vero che il sistema operativo windows non è più così peggiore rispetto al mac, è anche vero che i prezzi si sono avvicinati |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 21:48
Ale sono sicuramente entrambe ottime soluzioni, win con 7 e 8 ha fatto passi da gigante (xp e vista non erano assolutamente paragonabili a osx) e adesso è più una questione di preferenze personali. Sono però convinto che nell'uso reale (nel quale la fase di esportazione è minoritaria rispetto a quella di lavorazione) non vedresti grandi differenze di prestazioni fra i due computer: mentre ritocchi non cambia nulla, quando esporti le differenze non sarebbero abissali (parliamo comunque di un quadcore da quasi 3ghz, io ho un i7 2.3ghz quad e sicuramente la potenza non mi manca). Io personalmente preferirei un mac per il software e per non avere un case con i relativi cavi, ma ovviamente anche la tua opzione andrebbe benissimo. |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 21:55
no dai. io sarò folle, ma se ho un tiff a 16 bit a livelli 16000x8000 ho bisogno del mio fisso. io sarò esagerato e infatti appena posso passo 8 bit, ma siccome preferisco tenere anche i file in piena risoluzione e a livelli devo poterci lavorare. i carichi di lavoro di chi fa il fotografo di lavoro sono carichi, appunto, di lavoro, ahahahah sul fatto di trasferimento file, il portatile lo utilizzerei solo come tramite, visualizzatore, post al volo in location, anche solo per dare un'idea al cliente. poi tutto si trasferisce sul fisso e su un bel nas |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 22:01
@Ale Sins hai detto la pura verità; il problema è che dire la verità in una chiesa non è mai apprezzato. Le ragioni tecniche sono semplici e ovvie, basta una paginetta per spiegarle. Chi non le accetta lo fa solo per partito preso. E questo succede in ogni chiesa, non solo in Apple. I pc compatibili hanno affermato il loro successo anche in un epoca in cui pagavano un forte prezzo per la libertà che offrivano. Il pc IBM compatibili ha fatto a pezzi tutto e tutti, Commodore, Amiga, Apple.... ed è successo quando l'hardware non era assolutamente paragonabile. E anche con il software è andata nello stesso modo; Microsoft ha di fatto il monopolio, tanto che nei tardi anni 90 ha salvato Apple, non certo per buon cuore, ma solo per salvarsi dalle procedure antitrust del governo USA che avrebbero fatto a Microsoft quello che fecero alla AT&T. Quanto era bello l'AmigaOS con il Workbench; era un sistema stratosferico al tempo in cui il pc aveva il DOS. Adoravo l'Amiga.... ma passai al pc; Commodore stava morendo. Il mio primo pc aveva OS/2 Warp di IBM, che stracciava Windows 3.1..... poi sappiamo come è andata a finire. Il connubio PC/Microsoft ha vinto per la libertà che ha sempre dato; adesso questa libertà non è più gravata dallo svantaggio di avere hardware o SO inferiore. Personalmente preferisco costruirmi la mia macchina da solo; è anche divertente e alla fine mi son fatto una macchina tagliata su misura scegliendo dal case fino all'ultima vite. Oltretutto con la sicurezza di aver fatto un lavoro attento e di fino. Il case l'ho comprato circa 7 anni fa, e siccome è standard ATX/BTX me lo tengo finché mi piace, perché mai dovrei buttarlo via insieme a tutto il resto? E la stessa cosa si applica ad ogni componente; se voglio una scheda grafica più potente ce la metto e rivendo la vecchia, e la nuova me la scelgo io in una vastità di offerte di produttori diversi che si fanno vera concorrenza. Posso avere il controllo di ogni componente e aggiornare, variare, espandere senza limiti particolari. Non vedo perché mai dovrei buttare tutto il ciocco ogni volta che voglio delle performance migliori; e ovviamente finché non ne ho necessità nessuno mi obbliga a spendere un centesimo di più; anche i pc possono farsi 5 anni di servizio continuato senza cambiare nulla, non è mica fantascienza. Quanto uscirà Battlefield 5 cambierò scheda grafica.... di sicuro molto meglio che cambiare tutta la macchina, monitor compreso. |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 22:06
anche se ti trovo d accordo (assemblato tutta la vita), è meglio escludere gli auto assemblati, essendo di nicchia e non potendoli comparare ad un prodotto fatto e finito. se X non ha voglia di imparare ad assemblare non lo farà mai |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 22:18
Verissimo, infatti dico personalmente; io preferisco costruirmi la macchina da solo. Ma le alternative già pronte sono tantissime. |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 23:23
Ale forse sono io, ma dai link che hai messo, Il mini con 16giga di RAM, SuperDrive, 1tera hd fusion drive, i7 2,6 arriva a 1423 euro e non 1600. Puoi controllare in modo da avere un tread pulito? Grazie |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 0:00
per parità di offerta o aggiunto mouse, tastiera , e lettore cd, che in Dell sono inclusi. se uno crede in Apple si piglia tutto Apple |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 1:01
1600€ per il macmini è una follia..... anzi una rapina. |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 2:05
@Ale sins Il tuo confronto è sostanzialmente corretto... Sono peraltro dati che escono dai siti web delle due aziende. Farei due considerazioni però: 1. La differenza fisica tra i due sistemi un qualche valore c'è l'ha (avere tutta la macchina in quello spazio ridotto): a qualcuno può piacere ad altri no... La si può considerare inutile ma un valore economico c'è ...altrimenti non si capisce perché opzioni simili non c'è ne sono molte in giro. 2. La dotazione software: il Mac di base col SO da un pacchetto software di base che bel Dell non c'è. Per ultimo... in questo caso abbiamo un prodotto chiaramente a fine vita in odore di aggiornamento ...Apple non abbassa i prezzi ...è la politica di Apple, ma anche tenendo conto di questo non mi sembra siamo molto lontani come costi. |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 3:06
infatti non è che uno è merda e l'altro è il top. 1. riguarda alla grandezza, ovvio che è un valore aggiunto. ma poi ti fa perdere da altre parti, qualcosina in prestazioni, aerazioni, lettore dvd. credo che tutti possiamo metterci il case della Dell sulla scrivania, in fondo è abbastanza piccolo rispetto alla mia WS. 2. riguardo ai software non so cosa dia Apple. a me interessa solo l'OS e i driver per schede varie. a me windows da i giochini scemi e qualche software di dubbio gusto. alla fine per una postazione di lavoro ci carico il pacchetto adobe e non iphoto o Imovie credo. e non credo che la scelta del OS ricada su queste feature. se non avessi sempre da pensare al budget valuterei il mini da mettere in soggiorno per uso generico. ma anche lì dell mi da pc e monitor generalist 24" in blocco a 870. ora la discussione si è riappacificata. qualche conclusione l'abbiamo tratta |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 4:15
“ un ufficio per quanto riguarda contabilità ed amministrazione non ho certo bisogno di sentirmi dire dal primo che capita che manco di professionalità, quindi calmati pure, mio caro. „ calmati tu. Io ho detto la mia e così la penso. Poi se sei nato maestro che sa tutto subito beh complimenti. Io invece ho sbagliato assai all'inizio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |