| inviato il 11 Agosto 2014 ore 21:13
A ecco...OK...;-)) |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 21:33
La prima il tamron 70-300+1,4X, la seconda col 2X... L'ho buttata lì! |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 21:44
@Otto72 ... registrata vediamo se qualcun altro si sbilancia ... |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 0:24
bene, visto che nessun altro si e' sbilanciato, chissa' perche quando faccio questi giochini non si sbilancia mai nessuno e dopo diventano tutti improvvisamente bravi ... svelo l'arcano ma prima ci metto la morale, ovvero che a spaccare il pixel sono tutti bravi ma poi sul campo le ottiche il loro mestiere lo fanno, e se quelle che ho postato sono anche solo lontanamente definite allora un obiettivo che gia' nasce per fare un certo lavoro se non e' un fondo di bottiglia lo fara' piu' che egregiamente l'unico rammarico e' che i trampolieri che l'anno scorso stazionavano nel fiume sotto casa sono fuggiti altrove, altrimenti oggi mi sarei divertito con delle foto piu' attinenti detto cio' ... la prima (4932) e' il tamron 70-200 VC USD moltiplicato 2.8x con i kenko pro300 2x e 1.4x in serie, 560mm a f/16, 1/320 la seconda (4920) e' il tamron 70-300 VC USD sempre moltiplicato 2.8x, 840mm a f/22, 1/400 nota interessante: la 6D a f/11 riesce ad usare l'AF, ma si rifiuta di scattare, quindi la seconda (70-300, f/16) e' statta scattata in live view la prima (70-200, f8) invece in live view veniva bene, ma col mirino era sballata, facendo una microregolazione a naso di -5 anche col mirino la messa a fuoco era quasi ok, ed in effetti e' cosi' che e' stata scattata. morale #2: prima di controllare le stelline della targa assicuratevi che non serva microregolare oppure fate un test serio usando il live view nota finale: il 70-300 VC USD non smette mai di sorprendere, ad occhio sembra piu' nitido e con meno aberrazioni rispetto al 70-200 nonostante la moltiplicazione folle. |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 11:32
I DID, offerta irresistibile e messo in ordine adesso speriamo che non mi facciano aspettare una vita e che nel frattempo il prezzo non precipiti troppo ... che senno' mi tira |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 11:39
Ciao, tornato dalla Tanzania con il Tamron su D700 non mi sono trovato male, ho messo 2 foto |
| inviato il 13 Agosto 2014 ore 9:43
Massi, e la prova delle cicogne a media distanza senza il sole? Appannato ... Mentre invece il 100-400 rendeva bene. Forse proprio perché é bianco e ha quella riga rossa al bordo, come dicono gli esperti ... |
| inviato il 13 Agosto 2014 ore 12:03
@Otto72 non male ma ... quell'alone verde mi lascia perplesso ma e' pure vero che per essere un aps-c mi sembra proprio buona. aspettando che mi arrivi il tamrex dovro' tirare fuori il cavalletto e lo scatto remoto per vedere che luna riesco a fare con i moltiplicatori, ne ho scattata una a mano libera ma ovviamente non e' niente di che, quella si' che e' "appannata" |
| inviato il 13 Agosto 2014 ore 12:07
Quello si leva in un attimo... |
| inviato il 13 Agosto 2014 ore 12:22
@Otto72 non capisci, non ci deve stare, su un'ottica da 12.000 euro non c'e' e quindi non ci deve stare nemmeno sul tamrex che senno' non e' buono ... |
| inviato il 13 Agosto 2014 ore 12:45
Mah.... Io avrei questa con 7d e tamarindo a 16 metri, 600mm, f7, 1 a mano libera in quanto mi sembra di scattare con il peso del tubo delle pringles... ">www.juzaphoto.com/hr.php?t=796978&r=6781&l=it „ |
| inviato il 13 Agosto 2014 ore 12:48
a posto siamo. se le foto di Roberto Beccucci Otto72 Maxfuji sono appannate meglio che butto subito dalla finestra la mia Canon con tutti i suoi obbiettivi!!!!! |
| inviato il 13 Agosto 2014 ore 13:48
Non vale, la Nutria non è un volatile...... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |