user34150 | inviato il 09 Settembre 2017 ore 21:54
Buna sera, io il Nikkor 85mm f1,8 l'ho avuto, fatto circa 30 foto e reso al negoziante. Troppo morbido, colori deludenti, nitidezza inconsistente. Of course my opinion. Cordiali saluti |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 2:13
Un esemplare sfortunato! |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 7:58
Da quello che leggo in giro mi da tanto l'impressione che l'85 1.8 sia tecnicamente migliore come risoluzione autofocus e CA ma ci sono parecchi esemplari cannati in giro. Possibili problemi di QA dovuti alla linea di prodotto NON da Pro? Quindi la strategia potrebbe essere di compralo su amazon rimettendoci 80 euro rispetto ad import ma con la garanzia del reso senza discussioni se arriva un esemplare fallato. @Domenik ho d610 e d7200 |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 8:03
Esatto! Io farei così, altrimenti il sigma art 85 f1.4 con però un costo superiore... |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 8:17
@Caneca "È davvero difficile rimuovere o anche soltanto arginare quei riverberi colorati (immaginali lungo i contorni del fogliame di un albero, o sulle cromature di una testata motore). " In Adobe Camera RAW si correggono molto bene ma solo in manuale, e ci sono due strumenti, uno nel pannello del profilo ottico, con il quale si può visualizzare e modificare la zona di intervento sull'immagine completa, e l'altro, con il quale si può anche settorializzare alla singola area dell'immagine, col Pennello, cursore Elimina Margine. In fotoritocco, usando programmi adatti, si recuperano, e molto bene, molte problematiche di ottica. Con un mezzo culo di bicchiere si fanno stampe A3 ed A3 +, qualche volta anche A2, che si possono definire ottime, da Fine Art vera, e non sono distinguibili, nemmeno da occhio esperto, da stampe fatte con ottiche blasonate, di eccellenza, ma il culo di bicchiere richiede un sacco di tempo, e molta manualità ed esperienza in fotoritocco, mentre se usi un'ottica buona fai molto prima, l'immagine necessita di molta meno ripresa di beghe. Le ottiche molto luminose, a parità di generazione, di tecnologia, mediamente, vanno peggio di quelle meno luminose. C'è da tenere presente che il Nikkor 85 F 1,4 AFS G è costruito in Giappone da Nikon, mentre il Nikkor 85 F 1,8 AFS G è costruito in Cina da qualche azienda ignota cinese, e NON da Nikon, Nikon non ha produzione di ottica in Cina. Il trattamento anti riflessi vecchio come tecnologia, è un po' il tallone di Achille dell'F 1,8 G, ed è un regalo del costruttore cinese, ma comunque questo trattamento basta praticamente sempre, uno lo sa, e si regola di conseguenza in scatto, sta attento ai controluce ed alle alte luci in campo, e la differenza di prezzo, più del triplo, a parer mio NON è, e per nulla giustificata. |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 9:17
“ Troppo morbido, colori deludenti, nitidezza inconsistente. „ non so cosa e quanto esigi da una lente (da ritratto, perdipiù), in termini di nitidezza, ma io direi che sia fin troppo nitido, il G 1.8: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2276170 (c'è un pelino di front focus, purtroppo, che ho poi sistemato con la taratura fine on camera) “ Con un mezzo culo di bicchiere si fanno stampe A3 ed A3 +, qualche volta anche A2, che si possono definire ottime, da Fine Art vera, e non sono distinguibili, nemmeno da occhio esperto, da stampe fatte con ottiche blasonate, di eccellenza, ma il culo di bicchiere richiede un sacco di tempo, e molta manualità ed esperienza in fotoritocco, mentre se usi un'ottica buona fai molto prima, l'immagine necessita di molta meno ripresa di beghe. „ Vero. Grazie Alessandro, proverò ad utilizzare quel tool |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 9:30
Nei ritratti non servono ottiche particolarmente risolventi..... moltissimi li ho fatti con il 18-200 Nikon su aps-c |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 9:33
Ciao Giuliano!....lascia stare! |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 9:39
Ciao! |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 9:51
Caneca come non darti ragione! Devo anche ammettere che ho anch'io il 180 (versione AF 180mm f/2.8 D ED IF) e ne sono innamorato, quindi magari son di parte Per esterni non userei altra lente. |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 11:03
Eccellente il 180 2,8 Nikon afd. Per me la miglior combinazione con la Fuji S5 pro. |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 11:05
 Fuji s5+ 180 |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 11:07
"..non ho mai provato l'85mm 1.4D" Io l'ho provato, e bene: è un'ottica vecchia, con centro nitido e bordi abbastanza sfatti anche ad F 5,6, per averli nitidi bisogna chiudere ad F 8 - 11. ed ha poi trattamento anti riflessi vecchio pure quello, non è affatto efficiente, con luci forti in campo fa le bizze. E' un'ottica che ormai ha fatto il suo tempo, e che va bene per il ritratto e basta, e non sempre, non ci fai altro di serio. Cromaticamente è forse meglio del nuovo, è più "caldo", ed è meno contrastato, ombre più aperte, ed è piccolino e costruito molto bene, meglio assai dei nuovi. Se uno fa solo ritratti con un 85 mm, il vecchio è forse meglio dei nuovi, ma con un 85 mm non si fanno solo ritratti, io lo uso anche per paesaggi e Street, |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 11:38
Certo che la naturalezza è una chimera..... La prima sembra fatta con pellicola ad infrarossi e la seconda è sbiadita e giallina.... Senza offesa,da quelle foto non si trae nessuna conclusione "positiva". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |