| inviato il 14 Agosto 2014 ore 10:43
“ con apposita funzione di NR sulle lunghe esposizione che ormai tutte le fotocamere hanno „ Abilitando questa funzione sicuramente si argina il problema ma si perde anche molto dettaglio. Non ho mai usato (e mai userò) la riduzione del rumore per lunghe pose on camera... “ ma ne soffre solo la D810 o, per quello che sapevo io, tutti i sensori quando scaldano hanno questo problema „ Il problema c'è per tutti, ma non in pose "relativamente" brevi come 30 secondi...chiaro che se fai una esposizione di 20 minuti puoi incappare in problematiche di questo genere con qualsiasi fotocamera... |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 10:54
Ah ho capito grazie, manco di esperienza: mai fatto più di tre secondi. |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 12:11
“ Non è esatto: il sensore dell'ammiraglia D4s (e della Df) è Nikon... „ Non credo; Nikon non ha mai prodotto per quanto si sa sensori in proprio. In tal caso perché rivolgersi in maniera largamente preferenziale a Sony? Si pensa che la casa gialla si sia servita talora da queste parti: www.aptina.com/products/image_sensors/ |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 14:06
Perdonami Francesco ma non è esatto. Nikon produce(va) sensori in proprio e/o con terze parti: nikonrumors.com/2012/10/25/chipworks-report-on-the-sensors-used-in-nik A seconda del momento e del modello hanno attinto a diverse fonti, compreso il design e/o la realizzazione in casa. “ perché rivolgersi in maniera largamente preferenziale a Sony? „ la produzione di chip in tecnologia CMOS, sebbene più economica del CCD, richiede comunque aggiornamenti periodici delle pipeline di produzione per passare alle varie scale di integrazione via via più piccole e performanti. Questo richiede investimenti giganteschi, che si giustificano solo alla luce di quantità di venduto elevatissime, ma che un solo produttore di nicchia come Nikon (ma anche Canon), non riescono a raggiungere nel tempo di permanenza sul mercato dei loro prodotti prima che siano obsoleti, a meno di saltare intere generazioni tecnologiche, un po' come fa Canon infatti. Per questo, meglio comprare da Sony o altri che che, a) producono sensori di ottima qualità, b) ne producono in quantità tale da poter aggiornare periodicamente le proprie linee e mantenersi competitivi. I sensori montati sulle ammiraglie possono essere prodotti anche in casa forse perchè il prezzo molto alto del sensore è annegato nella composizione del prezzo dell'ammiraglia che è già alto e non cambia il segmento di mercato del prodotto. Sui prodotti consumer sarebbe impossibile. |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 15:31
Diciamo Piotr che le due linee interpretative sono quelle; le case produttrici i loro segreti sanno tenerli più che bene . 'E effettivamente nei siti di rumors che questi argomenti vengono sviscerati ma per loro natura non sono attendibili in assoluto ed ancor meno lo sono i forum di riferimento dei vari marchi. In nikon rumors, canonrumors o s.a.r. si legge di tutto con conclusioni a volte diametralmente opposte . 'E per questo che ho scritto "si pensa che...". Più importante che vicende tipo D600, che comunque per diversi prodotti hanno chiamato in causa ora questa ora quella casa, non si ripetano con la D810, la nuova 7D o qualsiasi nuovo corpo in arrivo. |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 16:21
Grazie Fotomistico. Mi e' venuta in mente una possibilita' un po remota sul problema dei pixels. Tale inconveniente non potrebbe essere causato da microlenti difettose che non fanno arrivare la luce perfettamente sul sensore? |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 17:40
Si beh però se leggi l'articolo vedrai che rimanda ad un altro approfondito articolo su chipworks, non certo di rumors, che ha analizzato i sensori in dettaglio con tanto di immagini degli "internals", questo non è proprio un rumor, e l'articolo originale infatti conferma i limiti tecnologici che ha dovuto gestire Canon essendo rimasta ferma alla tecnologia a 50nm, e nonostante tutto è rimasta complessivamente competitiva (una fotocamera non è solo sensore, infatti). I segreti non sono tanto nel sensore, ma piuttosto nel fw. |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 17:59
Piotr, lo leggerei molto volentieri ma se apro trovo "Not Found" . Comunque vado alla ricerca delle tue tracce . |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 22:00
Il problema dei pixel è una bella rottura di scatole, si può sottrarre un dark frame ma che due balle.. |
| inviato il 16 Agosto 2014 ore 20:20
Mi si presenta dagli 800iso in su, e 15" d'eosizione,ho letto altri forum che anche altre reflex hanno questi HP, D3s/D700/D800/E, si attende un aggironamento firmware che risolva il problema. |
| inviato il 16 Agosto 2014 ore 21:52
La mia d800e non li ha...li avrei notati sopra gli 800 iso. Speriamo risolvano |
| inviato il 16 Agosto 2014 ore 22:53
“ " con apposita funzione di NR sulle lunghe esposizione che ormai tutte le fotocamere hanno" Abilitando questa funzione sicuramente si argina il problema ma si perde anche molto dettaglio. Non ho mai usato (e mai userò) la riduzione del rumore per lunghe pose on camera... „ In realtà non è affatto così: l'NR sulle lunghe esposizioni fa a tutti gli effetti una sottrazione di darkframe, quindi non impatta assolutamente sulla nitidezza o sul dettaglio, si limita a rimuovere i punti di colore casuali dati dalla lunga esposizione confrontando lo scatto vero con uno "nero" grazie al quale identifica il rumore... l'unico svantaggio è che se fai un'esposizione di 30" ne devi aspettare altri 30". |
| inviato il 16 Agosto 2014 ore 23:37
Esatto ma raddoppiando il tempo di esposizione è fuori discussione usarla per arginare il difetto. A mano libera scatto spesso sopra gli 800iso e se dovessi farmi il darkframe ogni volta sai che stress? (Anche automaticamente con la funzione nr su pose lunghe) |
| inviato il 16 Agosto 2014 ore 23:59
Se guardate come Nikon si è comportata gli ultimi tempi aspettatevi la DFs con due inezie in più della DF per riprezzarla almeno tra i 2500 ed i 2800.....Non mi sembrano in vena di grandi innovazioni tecnologiche ne Nikon ne Canon solo che Nikon ha superato il limite con Sensori AF disallineati, otturatori che si sbriciolano, hot pixel....ogni modello richiede almeno 1 anno di rodaggio e il loro ufficio stampa non parla e l'assitenza ci prende in giro, come pensate sarà tra 2-3 anni un sensore che già messo sotto stress nuovo sbarella per la temperatura? Guardate la differenza appena Canon si è accorta dell'infiltrazione della luce ha fatto un comunicato stampa e relativo richiamo. In Italia abbiamo anche l'assistenza e l'importazione in stato di monopolio ed il cerchio è chiuso. E se sono amareggiato è perchè ci ho appena rimesso 2000-2500 euro per "divorziare" da Nikon (tra svendita usato e soldi aggiunti).....E pensare che sulla carta avrebbero un considerevole vantaggio sui corpi macchina come D810 e D610 ma alla fine è vanificato dal resto. Devono tornare all'approccio che hanno avuto con D700 e D3, macchine solide poco soggette ad inflazionamento da tenere a listino come riferimento. Non parliamo inoltre delle ottiche perchè man mano che le aggiornano le portano a prezzi stratosferici; guardate l'80-400 aumentato del'80% e vedrete appena faranno un 24-70 II che lo porteranno almeno a 2200-2400 ed il 70-200 II a 2800-3000....hanno perso la testa e sprecano tutti i punti di forza come questa D810, che seppur innovando poco, rimane il miglioramento di quella che sarebbe una macchina eccellente (dovrebbero curarne di più affidabilità e assistenza fin dal primo giorno di vendita). Spero cambino qualche manager e magari tra un po' tornerò a Nikon..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |