| inviato il 06 Agosto 2014 ore 13:17
Si ma con baionetta Leica... |
user10190 | inviato il 06 Agosto 2014 ore 13:25
“ Qui ci sono le caratteristiche tecniche e di fabbricazione dell'unico tilt & shift commercializzato da Leica negli anni 1988-2009: il Leica PC Super Angulon R 28mm f2,8. „ Mi sembra che sia soltanto decentrabile. Marcato Leica o Schneider è la medesima ottica. Come resa e simile al Nikkor ma con il cromatismo Schneider, colori "densi"... La questione è che se si vuole il 24 mm c'è poco da fare. Nel passato soltanto Olympus e Minolta (MD) produssero dei 24 T/S di gran classe, ma ammesso di trovarli non sarebbero regalati... |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 13:26
“ Non ho il 24pc nikkor: dalle poche foto viste su internet non mi sembra affatto una seconda scelta dal punto di vista ottico (piuttosto,mi pare che non abbia la flessibilità nei movimenti come i nuovi canon). „ A quanto ho sentito dire (prendetelo con beneficio d'inventario) il 24 PC Nikkor potrebbe effettuare solo il basculaggio o il decentramento, non entrambi contemporaneamente. Inviandolo in assistenza questo vincolo verrebbe rimosso. Non ho mai capito la ragione di questa scelta e non so se l'intervento sugli obiettivi nuovi è gratuito (come sarebbe doveroso, visto il prezzo). |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 13:30
Confermo la distorsione del Nikon 16-35 F4 ma devo dire che il tutto e' recuperabile in post con risultati davvero notevoli. |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 13:31
“ Mi sembra che sia soltanto decentrabile. Marcato Leica o Schneider è la medesima ottica. Come resa e simile al Nikkor ma con il cromatismo Schneider, colori "densi"... „ Anche la distorsione è nettamente più ridotta nello Schneider-Kreuznach. Io ho usato con soddisfazione, per circa un quarto di secolo, un PC Nikkor 28mm F/3.5 (con le diapositive non c'era altro mezzo per correggere le linee cadenti), ma lo Schneider, decisamente più costoso, era il mio "sogno nel cassetto". |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 17:56
Che il Leitz 28 f/2.8 PC Super Angulon sia di costruzione Schneider-Kreuznach è confermato anche in questo articolo di Sante Castignani, uno dei massimi esperti del mondo Leica: www.mauroruscelli.com/dblog/articolo.asp?articolo=570 Scrive in proposito: "28 mm f:2,8 PC SUPER ANGULON - Ancora una superba creazione Schneider. Resa di riferimento per la categoria degli obiettivi decentrabili. Perfezione assoluta in distorsione, copertura dell'amplissimo campo, resa cromatica. Un capolavoro." |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 18:18
Aggiungo un pò di carne al fuoco: sarebbe possibile montare un obiettivo da medio formato su una full frame (35mm) e sfruttare la maggiore copertura per movimenti di basculaggio? |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 19:31
C'è già chi usa obiettivi MF su FF rendendoli decentrabili utilizzando accrocchi artigianali, spesso autocostruiti. Non so se lo si fa per la qualità del risultato o piuttosto per il gusto di sperimentare e la soddisfazione di realizzare da se i dispositivi in questione... |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 21:39
Ciao Nicodigio92 Entro in punta di piedi nella tua ricerca per un grandangolare spinto per architettura. Ho acquistato da poco un Samyang 14 f:2,8 e ne sono rimasto molto contento. Ho letto molte volte di questa lente:"non adatto per architettura".Ognuno la vede a modo suo. Ti posso dire a suo vantaggio: ottima definizione su D800 fino negli angoli.Luminoso.In architettura il f:2,8 serve solo per la messa a fuoco: di norma si scatta a f:11-16.Prezzo alla portata di moltissimi.Leggero.Buona qualità costruttiva (metallo). A suo svantaggio: distorsione accentuata se non lo correggi con Ptlens o altri programmi "ad hoc".Nessun problema, a meno che tu non abbia centinaia di file da elaborare.Prima lente un po'sporgente (devi farci attenzione).Fuoco manuale (è un difetto importante per te?) (Anche il Nikkor 14-24 sporge e pesa mooolto di più anche sul conto corrente). Vorrei pubblicare 2 foto per un test di correzione distorsione in PTlens: (acc...non riesco a inviare i files, come si fa?) Sulla D800 la perdita di definizione penso sia irrilevante. Visto che non devo fare fotografie giganti procedo così: il file da 103 mb della D800 lo tratto così: scatto anche a 1000 iso e più (mano libera).Poi aumento la maschera di contrasto anche a 400-500.Riduco la dimensione immagine a 3400 dpi (20 mb) e la rivedo sul monitor:se occorre do una piccola % di maschera di contrasto. Ciao e auguri. Gian Carlo |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 21:48
Quoto Gian Carlo Patarino. Mi ripeto, ma anch'io sono convinto che correggere i file della d800 ti lasci comunque un risultato soddisfacente. Risparmia i soldi per tempi più rosei. |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 22:16
Chiedo scusa. Nella fretta non mi sono presentato: Gian Carlo Patarino.Ho 77 anni e la passione per la fotografia non ha ancora voglia di abbandonarmi. Abito a Canelli in Monferrato provincia di Asti. Saluti a tutti. Grazie! |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 8:13
Grazie a tutti per l'aiuto e i consigli Ho abbandonato l'idea di obiettivo MF su 35mm, non credo si risparmi poi tanto e di avere tutti quegli accrocchi non mi va molto. Il Samyang 14, pur essendo valido otticamente, rende difficile l'uso dei filtri per la sua lente sporgente... Per quello che costa comunque, varrebbe la pena prenderlo anche solo per foto di interni. Sicuramente ha il prezzo dalla sua parte e la resa è ottima. Per fortuna non ho fretta nè necessità di acquistare altrimenti avrei molte idee e ben confuse |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 8:15
Il Nikon AF 20 mm f/2.8 D lo hai preso in considerazione? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |