RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qui non si può' fotografare, e' la legge.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Qui non si può' fotografare, e' la legge.





avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 22:44

nessuno può obbligarvi a cancellare o distruggere in altro modo le vostre fotografie/QUOTE]

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 22:58

Giovanni stai facendo parecchia confusione:

1-
L'essere pubblico ufficiale vuol dire essere cittadino incaricato di pubblico servizio
secondo la legge il pubblico ufficiale e l'incaricato di pubblico servizio sono due figure ben distinte

2-
Un pubblico ufficiale NON è un ufficiale di pubblica sicurezza
Pubblici ufficiali sono: guardie giurate, rappresentanti di lista, controllori dei treni, addetti controllo bagagli agli aeroporti, autisti autobus
Ufficiali di pubblica sicurezza sono: vigili urbani, guardia di finanza, carabinieri polizia, guardia forestale ecc...


Assolutamente no: vigili urbani, carabineri, poliziotti... sono Pubblici Ufficiali E INOLTRE agenti o ufficiali di pubblica sicurezza (per essere ufficiali di PS bisogna appunto essere ufficiali) E INOLTRE agenti o ufficiali di polizia giudiziaria.
Sono qualifiche che convivono parallelamente, l'una non esclude l'altra e non la prevede necessariamente.
Ad esempio la guardia giurata è incaricato di pubblico servizio e non ha ne pubblica sicurezza ne polizia giudiziaria, il controllore del treno è un pubblico ufficiale (e non un incaricato di pubblico servizio) ma non ricopre ne la qualifica di pubblica sicurezza ne quella di polizia giudiziaria, un poliziotto è pubblico ufficiale ed ha anche pubblica sicurezza e polizia giudiziaria.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 4:06

se l'edificio è privato non lo puoi nemmeno mostrare senza la liberatoria del padrone dell'edificio.
(certo che è ovvio che li puoi mostrare lo stesso...ma in teoria non potresti)

Per esempio puoi fotografare gente in una piazza (se la gente non è il contesto), ma non potresti mostrare (e soprrattutto vedere) le foto se non disponi la liberatoria per le case private nel contesto della piazza.

so che sembra una cavolta ma è così.


Se lo riprendi a debita distanza con vari obiettivi, sfido qualsiasi guardia giurata a vedere e intervenire. Sei su suolo pubblico e puoi fotografare quello che ti aggrada.


Non dare consigli di questo tipo se non sei in grado di poterne affermare con assoluta certezza la veridicità.
anche la villa di berlusconi la posso fotografare dall'alto con un elicottero. ciò non toglie che sto violando la proprietà privata.

siccome fronte casa tua hai due guardie giurate (pagate da te) per non far entrare o fotografare l'edificio, secondo il tuo punto di vista potrei mettermi ad a 500 metri con un 600 + moltiplicatore ed in quel caso sarei in regola?
certo...son in regola finché il padrone (cioè tu) non vede le foto.

su un suolo pubblico purtroppo non è proprio vero che puoi fotografare ciò che ti aggrada.
Puoi fotografare berlusconi, ma se fotografi me e non voglio...vedi che la foto non la fai pena un denuncione che metà basta. (a meno che io non sia nel contesto della piazza, ergo che sia una foto dove si percepisce che la persona ci si trovava ed è in un contesto (non di azione e non di primo piano).

Puoi fotografare anche la piazza ovviamente. E la foto la tieni per te... ma se per ipotesi in quella piazza c'é una casa privata, tale foto senza la liberatoria del titolare della casa non la puoi assolutamente vendere.

(peggio ancora ovviamente la casa privata).

Un altro fattore Per il castello, è che ci sono fotografi che pagano per poter fare foto a scopo di guadagno e quindi in qualche caso permettono fotografie a mano libera ma non per mettono per esempio fotografie con uno stativo appoggiato a terra.
vai in piazza dei miracoli ed entra in chiesa e prova a poggiare lo stativo. vedi come arrivano subito le guardie.
(quello non so nemmeno se sia un luogo pubblico o privato ma di fatto non puoi farlo semplicemente perché se tu con un cavalletto fai una foto professionale potresti fare tutta una serie di cartoline ed andresti in concorrenza col fotografo che magari ha pagato la location proprio per fare codeste cartoline.




avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 4:20

Quindi in ogni caso io ci andrei coi piedi di piombo ed eviterei di mettermi a contestare l'intervento di una GG ... a meno di essere un legale ed avere in testa tutto il CC da citare in caso di 'discussione animata'


Hai detto bene, in fondo evidentemente il padrone del luogo gli ha detto di non far fare foto alla gente.
Mica è lui che si inventa le cose...

Andate a leggere le tre leggi che ho indicato in un mio post e vedrete che nessuno può obbligarvi a cancellare o distruggere in altro modo le vostre fotografie, anche se fatte senza permesso

Nessuno?

a me i carabinieri hanno fatto togliere il rullino (ai tempi) e hanno voluto la scheda di memoria (in tempi più recenti)

Non conviene in effetti intraprendere crociate per far valere i propri diritti perché se arriva un × in divisa e ti dice che non sei a casa tua, non hai per questo motivo proprio nessun diritto.

se tu fai foto a casa mia e io non voglio..non voglio essere costretto a comprare le tue foto.
riguardo il fatto che l'Italia è il paese dei furbi, io non farei di tutto " piove governo ladro" perché le proprietà private si rispettano punto e basta.

In Italia te le fanno rispettare in realtà molto meno che negli altri paesi dove, se una guardia ti dice che non si può fotografare, non si può punto e basta.

è ovvio che pure in una stazione se non ti vedono o se qualche agente percepisce un intento non negativo non ti dicono nulla.
Ma ricordati che pure quello che fa foto alla stazione per salvare e registrare l'obiettivo " sensibile ", non indossa di certo una maglietta con scritto w bin laden e non avrà sicuro un barbone da yemenita!



avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 5:23

"
Sono andato a fotografare al Palazzo della Marineria di Trieste, ........
"
Se è demanio militare, cartello o non cartello, non lo puoi fotografare nemmeno da fuori, caso tipico, gli aeroporti e le caserme.

Il fatto che ci siano comunenemente a giro foto di aeroporti e caserme non significa che si possano fotografare.

Idem per le stazioni dei treni, nodi ferroviari etc, pari pari, non si può, ma a volte nessuno te lo vieta.

Saluti cordiali

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 7:09

La questione va divisa attentamente in due: cosa si può fotografare e cosa si può pubblicare, vendere,mettere in una mostra, stampare in un libro. Non confondiamo le due cose. La legge regola, per i ritratti delle persone, cosa si può pubblicare e a quali condizioni.
L'interno delle stazioni si può fotografare, per una norma delle FFSS, purché a mano, non si intralcino i movimenti della gente e non si usino cose o manufatti delle ferrovie. Le installazioni militari, i militari e simili, le stazioni ferroviarie ecc. ecc. non si possono fotografare per una legge del 1941, per non favorire il nemico (proprio così). Quindi chi proibisce le foto all'interno delle stazioni non è bene informato e fa un sopruso. Indicazioni più precise, con la citazione delle relative leggi o norme, in Aspetti legali della fotografia www.comefarea.it/fotografia-digitale/aspetti-legali-della-fotografia/< LEGGETELI perché sono chiari e documentati.

Legge 633 del 22 aprile 1941, estratto riguardo alla fotografia www.fotografi.org/legge_diritto_autore.html

Una casa privata su una piazza vorrei capire non se la posso fotografare, ma se posso pubblicare la fotografia. Non un ragionamento, ma un'indicazione di legge specifica o di norme comuni. Cioè se io fotografo la basilica di San Marco e prendo dentro la foto anche le case che stanno sulla sinistra, guardando la basilica, che a occhio sono private, dovrei chiedere il permesso per metterla in una mostra? O se fotografo campo San Polo, sempre a Venezia, con il palazzo della finanza in fondo, tra gli altri privati, mi possono sequestrare la scheda SD?
Cosa fanno e cosa possono fare le forze dell'ordine non è sempre chiaro. In generale, prova ne sia i processi per fatti gravi che finiscono sui giornali e alla televisione. I tutori dell'ordine, o come altro li vogliamo chiamare, possono sbagliare o non essere bene informati anche loro.
Ma cosa è il Palazzo della Marineria a Trieste? Fort Knox? Questa è una battuta!!!


avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 7:09

alessandro per le stazioni ti sbagli guarda qua:

www.millenuvole.org/i/a/z/treni/circolare_ferrovie_rem90.pdf
www.millenuvole.org/i/a/z/treni/circolare_ministero_trasporti_23_genna

se lo dicono FS e ministero c'è da crederci o no?

Per quanto riguarda gli aeroporti civili la situazioni è un po' complicata
Dal di fuori puoi fare quello che ti pare (non c'è nessuna legge che lo vieta) e fino a poco tempo fa si poteva addirittura chiedere di entrare nelle aree tecniche (praticamente sulle piste) a fare foto ma accompagnati da personale di servizio
Ora enac l'ha vietato. Ma ha vietato solo questo ovvero andare sulle piste a piedi a fare foto.

www3.varesenews.it/gallarate_malpensa/niente-piu-foto-in-aeroporto-la-

Gli spotters sono categoria abbastanza diffusa dalle mie parti.

Da dentro l'aerostazione si può anche se ufficialmente si dovrebbe avere un permesso del Min. Trasporti che lo rilascia praticamente a chiunque e senza che ti chiedano di specificare il motivo e altro.
Di fatto però la situazione pratica è che a meno che non ti metti a fotografare poliziotti o posti di controllo ti lasciano fare tutto quello che vuoi basta che non ti presenti con attrezzatura che fa pensare a scopi strani.
Se così non fosse dovrebbero fermare ogni giorno migliaia di persone che fanno foto a parenti e conoscenti che arrivano.
Inoltre ti assicuro che ogni volta che si presenta un troupe di una tv o di un giornale per fare foto per reportage (arrivo nazionale, scioperi, lavori di ristrutturazione ecc. ecc.) o altro non chiedono mai nulla a nessuno e nessuno di questi ha il permesso. del Min. Trasporti anche perchè il ministero ci mette qualche mese a rilasciarlo e loro devo fare il servizio entro qualche ora.
Immagini che poi finiscono in TV e sui giornali quindi figurati.. altro che limitazione alla pubblicazione o uso commerciale.

Diverso il caso delle installazioni militari di ogni genere (caserme aeroporti militari ecc. ecc. ) Lì è sempre vietato fotografare e i cartelli ci sono eccome e pure tanti.

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2014 ore 7:27

Secondo me se un luogo come il Palazzo in questione ha delle restrizioni per quel che riguarda il divieto di fotografare, dovrebbe essere in qualche modo segnalato.
Non si può pretendere che si conosca la " storia " di tutti gli edifici che si trovano girando.
Nel caso dei centri commerciali, a Trieste abbiamo le Torri dove è' specificato che non si può fare foto, posso essere d'accordo oppure no ma devo comunque adeguarmi, perché essendo a casa di altri devo rispettare le loro regole.

Nino

Ciao

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 7:55

Una casa privata su una piazza vorrei capire non se la posso fotografare, ma se posso pubblicare la fotografia. Non un ragionamento, ma un'indicazione di legge specifica o di norme comuni. Cioè se io fotografo la basilica di San Marco e prendo dentro la foto anche le case che stanno sulla sinistra, guardando la basilica, che a occhio sono private, dovrei chiedere il permesso per metterla in una mostra? O se fotografo campo San Polo, sempre a Venezia, con il palazzo della finanza in fondo, tra gli altri privati, mi possono sequestrare la scheda SD?
Cosa fanno e cosa possono fare le forze dell'ordine non è sempre chiaro. In generale, prova ne sia i processi per fatti gravi che finiscono sui giornali e alla televisione. I tutori dell'ordine, o come altro li vogliamo chiamare, possono sbagliare o non essere bene informati anche loro.
Ma cosa è il Palazzo della Marineria a Trieste? Fort Knox? Questa è una battuta!!!


La faccenda che prospetti è un po' complicata.
Se prendi dentro una casa civile standop su luogo pubblico secondo me puoi fare quello che ti pare anche vendere la foto.
Guarda i servizi tv e foto sui giornali che riprendono case civili private

Secondo me invece è a rischio se riprendi anche una caserma

Per il palazzo della marineria (quello nuovo) con vetrate è sede della compagnia di navigazione Lloyd Triestino di navigazione, società privata. Non è struttura militare.
Infatti c'era una guardia giurata e non un militare alla sorveglianza.

L'unico limite è che essendo stato costruito nel 1991 potrebbe essere coperto da diritti d'autore in quanto opera architettonica.

it.wikipedia.org/wiki/Italia_Marittima

Quello vecchio è sede della regione e si può fotografare liberamente dato che i diritti d'autore sono ampiamente scaduti.

Se un ufficiale di pubblica sicurezza (non una guardia giurata) ti ferma può chiederti di mostrargli le foto e se ravvisa o sospetta che hai compiuto un reato tipo fotografare un aeroporto militare ti porta in caserma e ti possono sequestrare l'attrezzatura (la SD) facendo verbale per accertamenti che se danno esisto positivo portano a trasmettere tutto in procura per il rinvio a giudizio.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 8:01

buongiorno anche oggi voglio essere dei vostri..non ho nulla da fare....a riguardo il mio post sulla stazione, erano circa 10 anni fa,stavo fotografando binari,tralicci ecc ecc per quello..tutti sappiamo cosa era successo a bologna.se ora si può nulla da dire...il fatto di fotografare oggi,in certi luoghi può dare problemi.nel senso che nel mio post precedente a riguardo il villone storico.lo si può visitare e se la guardia ti dice di non fotografare un motivo c è..la guardia non sa chi tu sia.potresti fotografare finestre ingressi punti chiave..(sicuramente chi fotografa è in buona fede)e se invece c è qualcuno che lo fa per poi commettere furti?e con i tempi che corrono...anche ste cose fanno pensare...

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 8:06

Andrea il fatto che alcuni possano compiere reati non può limitare la libertà personale di chi agisce nei limiti della legge.

Se no sarebbe reato o da vietare comprare un coltello da cucina al supermercato perché è morta della gente accoltellata.

Con un principio del genere si produce un mondo invivibile.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 8:21

L'interno delle stazioni si può fotografare, per una norma delle FFSS, purché a mano,


Non mi risulta con le nuove normative antiterrorismo.

Andrea il fatto che alcuni possano compiere reati non può limitare la libertà personale di chi agisce nei limiti della legge


se uno ti dice che quel palazzo non lo puoi fotografare purtroppo che tu voglia o no compiere un reato è indifferente.

Se no sarebbe reato o da vietare comprare un coltello da cucina al supermercato perché è morta della gente accoltellata


con un coltello non puoi pianificare la distruzione di una stazione.
(benché di certo non mi piacerebbe prenderne uno nello stomaco immagino)

fermo restando che un terrorista non credo vada in giro con la maglietta marcata nella schiena, immagino e condivido il fatto che certe regole siano ridicole. Ma purtroppo ci sono ed il fatto che abbiate una fotocamera al collo con tanta voglia di NON fare del male , onestamente a me interessa poco.

Non si può punto e basta.
Non si può parlare al telefono negli aerei. (ma la mia compagnia lo permette.....NON SI PUO'!)


avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 8:24

Cosa ne pensate delle foto street di google?
Coprono visi e targhe, ma i soggetti comunque si riconoscono.
Le abitazioni invece si vedono benissimo, un invito a nozze per i ladri.


avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 8:26

buongiorno Giovanni...ovviamente era una mia opinione..ho fatto un paragone...potremmo girarla e rigirarla e non ne verremo mai a capo..ovvio che la libertà personale non puo essere limitata...se si agisce nei limiti della legge..poi la legge..lo hai detto tu prima una dice in un modo una in un altro..

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 8:35

Torse.per google non si ci saranno normative diverse

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me