| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 14:27
Normalmente nelle inserzioni viene specificato anche il tipo di attacco, se non è così si può contattare il venditore. M42 secondo me è la scelta migliore. |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 14:31
ok, e poi volevo chiedere un'altra cosa, cercando su internet ho visto un annuncio di un helios 44-3 MC con la scritta in russo differente da tutti gli altri che ho visto...siccome sento parlare bene di questo modello mi chiedevo se tale versione fosse uguale o diversa rispetto al modello 44-3 MC ma con il nome non i russo.. |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 16:20
Probabilmente dipende dal fatto che era un'ottica destinata al mercato interno ma non vorrei dire una minchiata. |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 16:47
e invece del 44M-5 di cui non parla nessuno? sempre solito discorso? da quello che ho capito tutte le versioni successive al 44-3 sono bene o male tutte uguali....l'incremento di nitidezza delle ultime versioni è relativo, diciamo che non sembra fare la differenza....insomma da preferire il 44-2 o il 44-3 MC per il resto gli altri si equivalgono o quasi.. |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 16:52
Io ho capito proprio come hai detto tu adesso, ho trovato un 44-2 in buono stato e l'ho preso al volo. Pagato 49,3 euro più spedizione. Si trovano anche a meno ma sembrano passati sotto a una ruspa, se posso preferisco spendere di più ma prendere roba che si presenta bene anche a livello estetico. |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 16:58
esatto, sto cercando pure io un 44-2 e da quelli che ho visto sono molto più usurati esteticamente almeno....in ogni caso i vari "effetti" di flare ecc che rendono questi obiettivi particolari li si hanno su quei due modelli quindi darei la precedenza a loro, in alternativa ne prendo uno di quelli più recenti, che tra l'altro hanno quel pistoncino che blocca il diaframma e quindi si dovrebbe fare una piccola modifica che vorrei evitare |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 17:45
Io penso invece che cambiano da pezzo a pezzo. Ho due 44 (1), uno più vecchio, barilotto argento, 13 lamelle ed uno a barilotto nero, più "recente" 8 lamelle. Il primo è decisamente più morbido, è pauroso in fatto di sfuocato. Il secondo è più nitido ma ha comunque un buonissimo effetto. Ho notato due cose: Il primo ha una colorazione bluastra della lente frontale, il secondo violacea tendente al rosso. Entrambi soffrono paurosamente di flares. Probabilmente più il primo. Ammetto che li adoro entrambi comunque. Per i modelli successivi, dal 2 in poi, purtroppo non ne capisco una mazza. P.S. della prima versione li puoi trovare con entrambi i tipi di attacchi, M39 come il mio argento, ed M42, come l'altro che ho, nero. |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 19:43
eHM... PARLIAMO DI QUESTO CYCLOP! lo so che è la versione a diaframma fisso utilizzata per un visore notturno... quello che vorrei sapere e vedere sono altre immagini..e.. prezzi giusti perchè in giro a meno di 250 NON ESISTE.. |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 19:53
Ciao. Seguo. Io ho 44m con tanto di zenith TTL.. Presa nuova all'epoca.. Da mio fratello.. |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 19:53
Uly io un paio di anni fa l'ho trovato se non erro sui 200 o qualcosa meno comprese spese di spedizione. Aò momento non saprei su che prezzi oscilla, comunque credo quelli che dici tu. Valuta se vuoi tirarti qualche pippa con il "senza diaframma" o se lasciarci giù qualcosa tipo il doppio per l'helios40, quello diaframmato. Io ai tempi, non volendo spendere un esagerazione mi sono deciso per il primo, con tutti i suoi limiti. Nella galleria "varie" ho qualche foto scattata con questa lente e nella sezione lenti ci ho fatto anche la recensione. Confermo purple fringing a go-go in controluce. |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 20:37
Grazie!!! |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 19:09
Preso! il 44M-2 ora in attesa di poterci giocare un po' |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 9:27
Io ho preso un 44-3 e un 44M-6 vedremo che differenze ci sono |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |