| inviato il 01 Agosto 2014 ore 19:15
Io lo metto sempre se fotografo in situazioni a rischio sassi o polvere, motocross, autocross, rally, pioggia, ecc. altrimenti non lo metto mai. |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 19:49
“ che la stessa Canon non garantisca tropicalizzazione completa sugli obiettivi FF in assenza di filtro sulla lente frontale. „ Sarebbe il colmo. |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 20:38
del 50 1.2 dice cosi ad esempio |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 20:54
anni di ricerca e sviluppo, lenti asferiche, a bassa dispersione, trattamenti multistrato semplici, complessi, coi nanetti ecc... e poi ci mettiamo davanti un pezzo di vetro qualsiasi che va bene uguale sia che si parli di un 18 55 da 50€ che di un supertele da 5000€.... davanti alle mie lenti nulla che non sia un cpl o un nd, il resto neanche esistono.... |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 21:05
@Torgino beh mi pare che qua si sta parlando non di pezzi di vetro qualsiasi anche se non specificamente di polarizzatori o ND. |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 21:10
un hoya o chi per lui rimane un pezzo di vetro qualsiasi che puoi montare su una nikon, una canon, una pentax o dove piu' ti piace, in che modo potrebbe tenere conto dei vari trattamenti o dei vari schemi ottici ? ognuno e' libero di pensarla e fare come vuole, io di quei vetracci tipo uv non ne voglio manco sentire parlare, discorso differente se parliamo di un filtro creativo come un nd |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 21:41
io come ho gia detto sempre usato b+w mrc nessun problema di nitidezza in meno (ok aumento di flare ma nell ordine di poco... ) |
user24002 | inviato il 01 Agosto 2014 ore 22:19
Avere un filtro non significa che non vada pulito con attenzione, perché può graffiarsi pure quello! E un filtro buono di 72mm costa caro, quindi paraluce sempre! Poi la qualità di una foto con o senza filtro è identica! |
user39791 | inviato il 01 Agosto 2014 ore 22:22
“ Poi la qualità di una foto con o senza filtro è identica! „ Con un filtro ottimo e costoso forse si, ma la possibilità che il flare aumenti è sempre presente. |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 23:10
“ Con un filtro ottimo e costoso forse si, ma la possibilità che il flare aumenti è sempre presente. „ Se devi fare dei controluce in un paesaggio lo togli a prescindere. Se devi fotografare un falco di palude, non lo fotografi controluce per avere una sagoma nera. L'uso dei filtri va sempre valutato in base alla situazione, perché se il Sigma 150/2.8 HSM Macro lo uso per andare a fare caccia fotografica a soggetti grandi all'interno dei boschi bui, il filtro lo piazzo sempre, visto che ai rami gliene frega una cippa che io protegga l'obiettivo o meno, mentre se faccio una macro su cavalletto o close-up a mano libera, allora lo tolgo, visto che potrei anche usare il flash e per riprese ravvicinate c'è pure il rischio di riflessi parassiti. Giorgio B. |
| inviato il 02 Agosto 2014 ore 8:55
Quoto e condivido! |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 12:12
Lio ho tenuti montati per anni sul mio glorioso corredo Contax,l'800 200 vario sonnar,il 50 planar,il 28 distagon,senza la protezione davanti mi generavano ansia,ne mai ho riscontrato perdite di qualità;non credo che il filtro neutro debba essere progettato x correggere nessuna aberrazione,quindi sia di facilissima progettualità.Non tanto la polvere,fisiologica,nell'utilizzo di un'ottica,quanto il grasso di una ditata è deleterio x l'immagine e per la rimozione,visto che un panno e basta non serve e i liquidi pulisci obbiettivi potrebbero anche danneggiare in maniera seria l'ottica stessa alterando lo strato antiriflesso che in alcune ottiche si trova all'esterno. Penso che chi propone a 50 euro un comune filtro UV,speculi su logiche di mercato ancorate ad ansie da danneggiamento dell'ottica. |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 14:07
“ Da quando mi è caduto il Nikon 28-70/2,8 e si è rotto solo il filtro salvando il resto San Filtro è sempre presente ! „ esperienza analoga, smaciullatosi il filtro, non mi ricordo neanche quale era l'obiettivo. e non ero in una corrida ma alla fermata del bus. il momento dello scemismo può capitare sempre e ho guardato il filtro ringraziandolo. Spesso non uso il paraluce. praticamente non uso mai i tappi anteriori per gli obiettivi. gli obiettivi li ripongo con il loro filtro anteriore, direttamente nel mio maximarsupio o fotocamera e ob + borsa pronta. i filtri degradano l'immagine ? non ho mai fatto test. a mio parere, per logica, non dovrebbero degradare sui tele. dovrebbero degradare nulla sugli wide, in area centrale. Dovrebbero invece dedradare ai bordi degli wide, tantopiù sono estremi, a causa dell'attraversamento non tangenziale del vetro, ma obliquo, e quindi è attraversata una quantità maggiore di vetro del filtro. Se compro un obiettivo non lo uso fino a quando non monto un filtro protettivo anteriore. per me sarebbe come farlo andare in mutande al polo nord. Non prendo neanche in considerazione gli obiettivi con lente anteriore bombata che non permettono di montare filtri. fatta ecezzione per quelli che proprio non possono farne a meno perchè esiste solo quella tipologia. se esistesse un filtro a boccia di lampadario per il fisheye e avessi il fisheye probabilmente lo userei |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 14:58
Ecco un esempio dove il filtro, montato quel giorno per la prima volta, mi ha salvato la lente frontale del 300/4L IS USM. Dopo quella esperienza, il filtro era praticamente da buttare a causa dello scrostamento del trattamento superficiale (praticamente buttato 50-60€ di un filtro da 77 mm). www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Neve%20GP1.jpg www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Neve%20GP2.jpg Il paraluce è servito solo a peggiorare le cose, visto che la neve è rimasta pressata al suo interno. Giorgio B. |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 15:07
i rischi in un domicilio possono essere anche maggiori... quotone per Giobol. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |