RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensori monocromatici: luci, ombre e sfumature


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensori monocromatici: luci, ombre e sfumature





avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 21:38

C'erano voci anche poco fa, così come c'erano voci che ci lavorasse Canon... non vorrei però che facessero la fine di quelle sulla eos 3d, della quale si parla da anni ma che non è mai esistita...

Quello che sinceramente mi stupisce è che Sigma abbia investito sul Fovenon, abbia fatto una reflex sostanzialmente valida, delle compatte valide ma con limiti (ottime ottiche, ottima resa, no mirino, lentezza generale) ma non abbia fatto un sistemino mirrorless, anche minimale.
Avessero fatto una macchina come la mia x-e1 (non pretendo una x-t1 o una A7) con il merril aps-c ed un sistema di ottiche dedicato (in sostanza le ottiche delle compatte in versione intercambiabile, già disponibili ad es per sony) secondo me ne avrebbero vendute a pacchi, dato che su una ML puoi adattare un po' ciò che vuoi.
Pretendere però che mi compri una compatta ad ottica fissa senza mirino o una reflex con innesto sigma SA...

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 22:05

E l'innesto SA poi alla fine sarebbe simil pentax con trasmissione dati di canon....
MrGreen
Infatti un merrill rivisitato da Canon o Sony, full frame, mi intrigherebbe tantissimo!

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 22:05

Infatti stanno fuori di melone.... io spero che gli scada il brevetto del foveon così poi lo sviluppano per bene Canon e Sony.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2014 ore 11:16

Il Foveon è stato inventato nel 1997 da quel genio di Dick Merrill.
Purtroppo questo genio (di questo si tratta) è morto da 6 anni oramai, altrimenti ne avremmo viste delle belle.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2017 ore 23:49

Sembra che sia tornato attuale Sorriso

user46920
avatar
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 3:08

Nove:
www.stevehuffphoto.com/2012/11/02/the-leica-monochrom-review-part-3-my
scaricati le foto del tavolo e panca di legno...e osserva i dettagli della sua trama

oppure da qui, basta che fai un click sopra l' immagine per ingrandirla, osserva la gamba della panca
www.stevehuffphoto.com/wp-content/uploads/2012/11/L9811236.jpg
">www.stevehuffphoto.com/wp-content/uploads/2012/11/L9811044.jpg
in realtà trovo questa che prova sia veramente deefficiente per alcuni motivi fondamentali:
1° - le due riprese non sono state fatte su uno stativo, per cui presentano l'asse ottico diretto in diversi punti.
2° - la maf sugli oggetti presenti sulla scena risulta differente.
3° - l'esposizione appare evidentemente differente, tanto che l'ottica sembra chiusa di 1 stop o il tempo non è quello dichiarato.

qui metto i particolari della maf


M9


MM

user86925
avatar
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 7:46

2° - la maf sugli oggetti presenti sulla scena risulta differente.

io mi sono concentrato ad osservare la gamba della panca ma comunque in entrambi gli scatti la gamba dovrebbe essere comunque a fuoco


3° - l'esposizione appare evidentemente differente, tanto che l'ottica sembra chiusa di 1 stop o il tempo non è quello dichiarato.

è vero, forse sono cambiate le condizioni di luce, le ombre sono più nette, magari una nuvola e quindi questo potrebbe alterare anche il microcontrasto sul rilievo del legno...

quindi prova non significativa, più per il punto 3 che per il punto 2...

user46920
avatar
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 9:07

Nove, sicuramente se l'ottica è la stessa, il software per la conversione non lo è e forse anche la correzione lente apporta qualche evidente differenza che rende incongruente il confronto. Ad ogni modo posso immaginare che l'assenza di una demosaicizzazione porti indubbiamente a guadagnare in nitidezza e forse la maggior dinamica della MM ad avere maggiori livelli di grigio (immagine meno contrastata), ma sarebbe molto più "costruttivo" e "soddisfacente" poter osservare queste differenze con un test fatto come si deve ;-)

user86925
avatar
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 3:56

ma sarebbe molto più "costruttivo" e "soddisfacente" poter osservare queste differenze con un test fatto come si deve

vero, ma non è facile farle ne tantomeno trovarne...


sono riuscito a leggere tutto il post e ringrazio Raamiel per il suo contributo...
ho trovato molto interessante tutto l' aspetto tecnico e pare sia anche riuscito a comprendere.......
la cosa ha del miracoloso MrGreen




user86925
avatar
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 3:59

nel mio utilizzo la sensazione che fotografando scene con prevalenza di colori molto saturi ci sia una restituzione, da parte del sensore monocromatico, di un file molto più lavorabile è suffragata tecnicamente ?

mi è capitato di fotografare una persona che aveva un vestito di velluto rosso, il file della monocrom mi permetteva un ottimo intervento con più sfumature tonali nello scatto, potevo negli scatti sottoesposti schiarire senza notare nessun deterioramento nel vestito, anzi vedevo comparire nuove sfumature di grigi...

mentre con altri file a colori (sony A7s) e convertito in BN, dello stesso soggetto col vestito di velluto rosso ero molto limitato nelle correzioni, schiarendo in maniera molto più limitata il file, il vestito di velluto rosso tendeva a mostrare artefatti simili scalettature o posterizzazione

la mia impressione è che se nella scena è presente una prevalenza di colori molto saturi ci sia una maggior matericità e maggiori sfumature tonali nello scatto...ma sono solo impressioni ?
c'è da dire però che ho usato condizioni di luce differenti, esposizioni differenti, ottiche differenti, quindi nulla attendibile...

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 5:53

la sensazione che fotografando scene con prevalenza di colori molto saturi ci sia una restituzione, da parte del sensore monocromatico, di un file molto più lavorabile è suffragata tecnicamente

certo che lo è ed il punto non sono nemmeno le scene con colori molto saturi bensì quelle con colori fortemente prevalenti: su un vestito di velluto rosso in un bayer lavorano praticamente solo 1/3 dei pixel, tutto il resto è interpolato... in un sensore bn tutti i pixel restituiscono un corretto valore di luminosità

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 5:54

ovvio, il rosso non sarà mai puro al 100% quindi anche gli altri pixel nel bayer qualcosa lo danno, ma appunto qualcosa

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 17:03

Io ce l'ho in raw scatti solo a colori 40mpx il bn esce solo in jpeg 10mpx.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 17:36

Devo installare quell'app? Dovrebbe essere quella a pagamento mi sembra sui 5 euro

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 17:44

SI, può essere buono quanto dici ma il sensore sempre minuscolo è. Con il bn per il momento ho trovato la mia pace con una ricetta fuji come base e poi lavoro il raw.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me