RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prime impressioni canon 6D







user5958
avatar
inviato il 24 Luglio 2014 ore 16:53

Io con il 135 a f2 non ho grossi problemi, anche se a dire la verità uso spesso il centrale ricomponendo. Con il 50 F1.4 a TA invece ho problemi pure con il centrale. Tararlo al cs francamente non mi ispira molto, la penso un po' come per le auto quando qualcun altro ci mette le mani poi non vanno più come prima! Dovrei mettermi seriamente a tarare l'af con la microregolazione. È comunque un problema legato alla distanza di maf perché in determinate occasioni il 50 anche a TA azzecca benissimo tanto da risultare veramente nitido!! Scattare a TA su FF mi pare sia molto più difficile che su formato aps-c. La pdc è talmente ridotta che basta bere te poco. È poi anche possibile confondere un'errata messa a fuoco con un micromosso , soprattutto nei ritratti con luce ambiente, non molto alta . In classico intorno si 4EV, condizione in cui solitamente si è al limite. Se passare per Bologna fatemi sapere che facciano un po' di prove!!!

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2014 ore 17:16

Pdeninis, a me personalmente il discorso è chiaro e condivisibile.

Ottica in garanzia, non paghi nessuna taratura, anche se la mandi 20 volte.

Ottica fuori garanzia, paghi. A me sembra giusto così.

I costi di spedizione non li calcolavo perchè ho sempre portato fisicamente io le ottiche da CS.


avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2014 ore 17:33


1) col sole ha picco a volte e molto troppo contrastata, ho fatto delle foto ad una modella in un ambienteolto luminoso con l'ombra degli alberi e il riverbero dell'acqua... Il viso della modella era completamente nero ed ho dovuto usare un flash esterno, la 70d nellaedesima condizione si è comportata meglio...
2) con ottiche molto luminose in pieno giorno non ci si sta col limite di scatto di 1/4000 in pieno sole non si può aprire oltre f2, ma meglio chiudere un po... Si sa fatica a capire se ci si sta oppure no e talvolta l'esposimetro ha qu che pecca


Nicola Belloni, sebbene abbia usato poco la 6D, concordo con te. Per assurdo la 6D sembra "amare" il buio e "temere" le luci forti. Alcuni dei "problemi" che hai elencato tu penso siano comunque risolvibili usando dei filtri neutri per ridurre la luce.


Scusate, aiutatemi a capire meglio questi concetti, perchè nonostante rimane ancora solo nei miei sogni la 6D, qualcosa del genere anche se sottile l'avevo notata semplicemente osservando una serie di scatti postati in rete, e vorrei approfondirlo meglio prima di far vincere la scimmia della 6D.

Quindi se ho capito bene il problemino si propagherebbe anche per ritratti ambientati e paesaggi in pieno giorno ?

(Praticamente dove scatto di più.)


avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2014 ore 17:36

Paco.
Per chiaro è chiaro. Ed è commercialmente anche più efficace del mio, perché più semplice.
Ma il mio si insinua inevitabilmente quando si inizia a chiedersi che cosa uno ha comprato, a quali condizioni e a quale costo debba funzionare. In quel caso la cosa si complica, ed anche la posizione di Canon credo.

Poi nei numeri finora Canon c'è stata; e, considerando che magari di luminosi in giro non ce n'è molti, ha potuto tararli anche gratis a tutti, o meglio alla clientela che aveva l'esigenza - che sono magari meno ancora - o anche almeno alla clientela che a Canon sta a cuore.

Il mio discorso - che peraltro vale per tutte le macchine, non solo prt 6d e 5d2, e che si va ad aggiungere al problema AF - nasce dalla constatazione che se le tolleranze fossero adeguate il problema della taratura e dei relativi costi non esisterebbe. Il nostro discorso non sarebbe necessario ab origine.

Il dubbio che le strategie canon possano essere influenzate da queste considerazioni me lo concedi?

Pensa ad uno come Marcono, che ha tutti i superluminosi. Quando cambia corpo dopo 2 anni deve far ritarare tutte le lenti a sue spese? È giusto così, per te? Cos'è in realtà il "sistema" Canon? Che compatibilità offre? A quale costo....


avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2014 ore 17:42

Il mio discorso - che peraltro vale per tutte le macchine, non solo prt 6d e 5d2, e che si va ad aggiungere al problema AF - nasce dalla considerazione che se le tolleranze fossero adeguate il problema della taratura e dei relativi costi non esistetebbe.


Ah, ok.

Credo che probabilmente, l'eliminazione delle tolleranze, costringerebbe canon ad aumentare di molto il prezzo dei prodotti.

Calcoliamo anche che NON è obbligatorio far tarare per forza la lente ad ogni cambio di corpo macchina, spesso e volentieri (anzi, la maggioranza delle volte) a me è capitato che funzionassero benissimo anche con il corpo nuovo.



avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2014 ore 17:46

Credo che probabilmente, l'eliminazione delle tolleranze, costringerebbe canon ad aumentare di molto il prezzo dei prodotti.

L'avevo premesso nel mio primo post.;-)

Calcoliamo anche che NON è obbligatorio far tarare per forza la lente ad ogni cambio di corpo macchina, spesso e volentieri (anzi, la maggioranza delle volte) a me è capitato che funzionassero benissimo anche con il corpo nuovo.


Così dovrebbe essere, ma sempre: non... per caso.

In ogni caso, forse in misura minore, i costi delle tolleranze larghe li paghiamo comunque noi, con l'inefficienza se non in spese di CS e di spedizione: dicevo quindi all'inizio che vanno messi in preventivo.

Certamente i costi aumenterebbero in caso di tolleranze giuste, tanto che credo che la strategia per il futuro sia invece quella di rendere tarabile dall'utente l'obiettivo anche per l'allineamento. Una dock station tipo sigma ma molto più evoluta.

Sicuramente meno costosa. Della serie: vedetevela da voi.

user5958
avatar
inviato il 24 Luglio 2014 ore 17:50

Quotone!

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2014 ore 18:06

Certamente i costi aumenterebbero in caso di tolleranze giuste, tanto che credo che la strategia per il futuro sia invece quella di rendere tarabile dall'utente l'obiettivo anche per l'allineamento. Una dock station tipo sigma ma molto più evoluta.

Sicuramente meno costosa. Della serie: vedetevela da voi.


Ecco... quella sarebbe una bella cosa!

;-)

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2014 ore 18:17

P.S. alla domanda precedente.

foto come questa come vengono con la 6D ?

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=951820&show=1

MrGreen MrGreen


avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 15:15

foto come questa come vengono con la 6D ?

Vengono bene, tranquillo, ...con quei soggetti vanno bene anche i fori stenopeici! MrGreenCool

(...) Così dovrebbe essere, ma sempre: non... per caso. (...)

Tornando al discorso " taratatura al CAT ", non vorrei però che alla fine passasse un messaggio non corrispondente a realtà. Non è che adesso la necessità di far tarare l'ottica, se pur luminosa, sia diventata la "regola" eh! Personalmente non ho mai avuto la necessità di tarar nulla, ma a prescindere dai casi personali, info avute direttamente dal RCCIT di Peschera, confortano più l'idea di "eccezione" che quella di "regola". ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2014 ore 1:04

Ma anche voi avete notato una tendenza alla sottoesposizione? O forse un'attenzione maniacale a non bruciare le alte luci? Io noto sempre che mancano mezzo/uno stop. Ci sono tantissime discussioni a riguardo però alcuni dicono di non notare questo "problema"


in verita' pure io ho l'impressione che tenda a sottoesporre, e ancora di piu' se il soggetto e' chiaro.

Ormai mi sono abituato a sovraesporre tra zero ed uno stop a seconda di quello che inquadro, insomma se imposto una sovraesposizione fissa per quel poco che ho provato non risolvo, devo compensare "ad occhio"

L'impressione e' che l'esposimetro faccia un po' come gli pare, in alcune inquadrature oscillava anche se apparentemente non cambiava niente. Ma forse devo solo imparare ad usarlo bene MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2014 ore 16:26

L'esposimetro io trovo che lavori nella media, tende molto e giustamente a preservare le luci e, visto l'incredibile capacità di recupero delle ombre della 6, questo non è affatto un problema, anzi. Il mio sta quasi sempre fisso a + 2/3.

@Pisolomau Mi sono trovato allo stesso punto, ma poi in certe condizioni la macchina non sottoesponeva più. Così adesso non so più cosa fare. Ad esempio ieri sera in un teatro non ho corretto l'esposizione e le foto sono venute tutte sottoesposte. Sottoespone quando ci sono luci forti o un forte contrasto?

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2014 ore 23:03

Sottoespone quando ci sono luci forti o un forte contrasto?


secondo me sottoespone sempre, ormai la compensazione a 2/3 di stop e' fissa.
a teatro o comunque concerti/spettacoli usa l'esposizione spot sul soggetto, cosi' eventuali luci laterali disturbano meno
tieni anche presente che se le luci cambiano mentre scatti c'e' poco da fare, nel momento in cui premi a meta' il pulsante di scatto blocchi anche l'esposizione.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2014 ore 1:21

Pisolomau, scusa l'ignoranza, ma quale può essere il macro errore (o micro) che giustifichi il presunto elevato contrasto che tu dici essere un errore dell'operatore e non della 6D?
cioè, cosa potrebbe sbagliare Nello specifico?

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2014 ore 12:55

Grazie, Luh. Ottimo consiglio per il teatro, Tornerò a mettere la compensazione a +2/3 di stop anche io. Buon Ferragosto, con le solite nuvole, qui nel Nord-Est e tra un po' la solita pioggia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me