RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un punto a favore del Tamron 16-300


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Un punto a favore del Tamron 16-300





avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2014 ore 11:17

Si, su questo sono d'accordo con te, quando vado al mare addirittura inbusto la macchina e gli metto un filtro davanti.
Poi, probabilmente è l'eterna battaglia tra possessori di fissi che criticano eccessivamente la qualità dei superzoom ed i possessori dei suddetti che credono che ogni scatto sia un cambio di ottica.
Io, sinceramente, quando faccio una passeggiata uso il grandangolo all'andata ed il mediotele al ritorno, in totale due cambi, max tre.
Poi mi gestisco con due passi avanti, due indietro, un piccolo crop, scatto in portrait 3 foto e le fondo in PS ed ecco che il 24mm diventa un 12-40.
Poi capisco pure che finché si è giovani si ha la forza... Più avanti vedrò :p

avatarmoderator
inviato il 10 Agosto 2014 ore 11:26

Sibbeone ha scritto:
Io, sinceramente, quando faccio una passeggiata uso il grandangolo all'andata ed il mediotele al ritorno, in totale due cambi, max tre.

Se, durante un'escursione in montagna, incroci un orso o un camoscio mentre hai montato un grandangolare, Sibbeone, non puoi dirgli di attedere che , nel ritorno, tu lo riprenda e ringrazi per aver aspettato. MrGreen ... quindi , a volte, il cambio delle ottiche è così frequente che ti chiederai se non fosse intelligente prenderti una seconda reflex montando la seconda ottica pronta ... ma questo vuol dire comunque un aumento del peso complessivo ... torniamo quindi alla missione di un all-in-one ;-)
(imho)

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2014 ore 11:52

Sarà che (purtroppo) non sono un giramondo, ma se vado da qualche parte so cosa aspettarmi e parto con le ottiche che so di usare...e mi piace anche dover "studiare" uno scatto e adattarlo all'ottica che ho...così magari perdo qualche scatto (molto raramente), ma quelli che porto a casa sono quasi sicuramente migliori.
Se so di poter trovare un orso tengo montato l'obiettivo adatto...anche perché l'orso ha la priorità ad un paesaggio visto che il secondo mi concede il tempo di cambiare ottica.
Insomma, ribadisco il mio pensiero...non vedo l'utilità di scendere a compromessi (come qualità e luminosità) pur di aver coperto dal grandangolo al super tele.
Ma ripeto, è il mio pensiero da amante dei fissi, quindi non fa molto testo! ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2014 ore 12:20

@malve, credo cbe sia molto iortante una distinzione che e' basilare nel campo della fotografia, che e' cosa uno ama fotografare principalmente, tu sei un amante dei fissi perche' per quello che tu consideri il fotografare i fissi sono la tua priorita'.
Io i fissi sotto 85 mm li sto vendendo perche' non li uso.
Amo la caccia fotografica (al 90% itinerante e al di fuori delle oasi o parchi) percio' certe tipologie di zoom possono essere interessanti ed in alcuni casi necessari.
Un prodotto come il 16-300 lo monto sulla 100d per una tipologia di scatti che facilmente potrei ottenere anche con una compatta evoluta o con una ml entry level, ma le compatte e le ml non son riuscito a far mele piacere........questione percio' di gusti.
E' logico che se faccio un uscita mirata x esempio a macro o faccio un lavoro in studio il 16_300 non mi passa nemmeno per la mente di portarmelo, ma x una scampagnata con amici e figli forse non e' poi cosi male, specialmente se poi l foto scattate hanno l'unica destinazione di essere postate su facebook.



avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2014 ore 12:36

Se, durante un'escursione in montagna, incroci un orso o un camoscio mentre hai montato un grandangolare, Sibbeone, non puoi dirgli di attedere che , nel ritorno, tu lo riprenda e ringrazi per aver aspettato. MrGreen ... quindi , a volte, il cambio delle ottiche è così frequente che ti chiederai se non fosse intelligente prenderti una seconda reflex montando la seconda ottica pronta ... ma questo vuol dire comunque un aumento del peso complessivo ... torniamo quindi alla missione di un all-in-one


Mi fai venire in mente un amico, oggi ultrasessantenne, che in gioventù, ai tempi della pellicola, andava a fare escursioni di caccia con chili e chili di attrezzatura perché si portava tre reflex con tre obiettivi fissi montati (allora gli zoom erano denigrati perché poco performanti), così da non perdere tempo nel cambio. Sorriso

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2014 ore 12:47

@ellememme
OK. Ma nel primo post facevo riferimento ad un pensiero personale, non faccio caccia fotografica e non sono un pro. Volevo solo condividere perché non acquisterei mai l'obiettivo senza imporre il mio pensiero.
Se scrivessero solo quelli contenti non daremmo un giusto metro di giudizio.


avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2014 ore 13:54

E' un po' il periodo mistico che sto passando io. Mi sto chiedendo se vale la pena spendere migliaia di Euro per un hobby che pratico con mediocrità.

Ho speso migliaia di Euro in 24-105L, 300/4L IS, 70-200/4L IS, un sacco di altri obiettivi Canon non L e altri obiettivi di terze parti blasonati. Tutto venduto.

Ora ho solo più un 40/2.8, un Tamron 150-600 che uso con frequenza, un Sigma 30/1.4 che ho usato un paio di volte in due anni (ho deciso, lo vendo), un 15-85 che uso per tutto fuorché la caccia, un Sigma 150/2.8 macro che uso per macro.

E' vero che occorre cercare sempre il meglio, ma deve anche valerne la pena. ;-)
Ecco perché sto valutando la soluzione del 16-300, anziché eventuali soluzioni come 15-85 + 70-300 Tamron o, meglio ancora, 70-300 L Canon.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2014 ore 14:12

@Davide Zonta:
Si un parte hai ragione...ho venduto il corredo reflex (compreso il 400 f5.6) perché restava troppo spesso chiuso nell'armadio e ora vivo bene con la fuji e i fissi...anche se chissà, magari quando uscirà il fuji 120-400 un pensierino potrei farcelo.
Però tu parli di caccia fotografica...per la mia (poca) esperienza in quel campo la qualità della lente è molto importante...non credo riuscirei a farmi bastare quella di un 16-300!
Ma ripeto, sono pensieri personali, si fa per parlare e per scambiarsi le opinioni! ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2014 ore 14:37

Personalmente, non farei mai la caccia fotografica col 16-300. Io sto valutando questo obiettivo per uso generico al posto di una accoppiata 15-85 + 70-300.

Nella caccia, che corrisponde alla mia attività fotografica principale, cerco di evitare compromessi (in base anche al portafogli Sorriso) ed utilizzo solo obiettivi di un certo livello e sto valutando di affiancare un 400/5.6L al Tamron 150-600, perché il Tamron non mi soddisfa meccanicamente per via dell'AF, ma non sul piano della nitidezza, che invece è ottimo.

Questa soluzione di Davide di usare il 400 con la 100D mi incuriosisce parecchio, perché non ci avevo mai pensato.

Però per le foto di reportage che faccio molto occasionalmente, trovo sprecato spendere per un 70-200/2.8L IS USM per fare una foto stupenda all'anno.
Per me basta ed avanza un 16-300 su 100D.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2014 ore 14:43

@malve, quando parlava del 16-300 non parlavo in specifico di usarlo per la caccia fotografica ma che io essendo interessato al 90% alla caccia e alle macro, un tutto fare come il 16-300 mi va piu' che bene per tutto il resto delle foto, dove le mie aspettative sono decisamente piu' contenute.....;-)
Con la caccia spesso itinerante ho uno zaino che passa tranquillamente i 10 kg e che alcune volte con tutto il resto che ci metto dentro arriva quasi a 20....uscire con la 100d e il 16-300 mi sembra di utilizzare come peso uno smartphone.

avatarmoderator
inviato il 10 Agosto 2014 ore 15:08

Non credo che nessuno in questo topic abbia mai espresso il desiderio di usare un 16-300mm per caccia fotografica ma come all-in-one con focali estese che accompagni un'ottica dedicata alla caccia fotografica e il tutto mantenendo come obiettivo l'uso di un kit leggero e pratico.
kit composto da:
1a reflex e 2 ottiche
oppure..
2 reflex con 2 ottiche già montate

...quindi il discorso 100d con 16-300mm fila alla grande se non si opta per una bridge evoluta di ultima generazione e sensore più grande della concorrenza.Cool

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2014 ore 16:17

Infatti, Lauro, io mi porto dietro la 7D + 150-600 e 100D + 15-85, quindi sto anche valutando l'ipotesi 7D + 150-600 e 100D + 16-300, perché quando vado a fare foto ad una manifestazione folkloristica la sola 100D + 16-300 penso basti ed avanzi, mentre prima avevo sempre la 7D + 15-85 + 70-200/4L IS USM.

Giorgio B.

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2014 ore 21:23

Perfetto Echopage concordo 100% quanto già detto da noi e da altri: meglio un'immagine non iperdefinita che nessuna immagine... e vai di 16-300! P.S.: ho da poco preso il 28-300 Tamron per FF... aiuto! Adopero solo più quello e i serie L riposano nell'armadio! Appena possibile carico qualche immagine e così vediamo il bokeh quanto fa schifo, eh?

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2014 ore 6:59

Allora perché non una Panasonic Lumix DMC-FZ1000, 25-400mm equiv. (il Tamron che citate è circa 24-450) F2.8-4 Leica lens? Pesa soltanto 830g!

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2014 ore 8:23

@D1ego, nel mio caso perche' la 100d ce l'ho gia' e la posso utilizzare con tutte le ottiche canon che gia' utilizzo con 5d3 e 1dmk4.
Mentre prendendo la Panasonic, sono limitato nel non poter utilizzarla come utilizzo la 100d.
Della stessa categoria della fz1000, c'e' anche un ottima sony che se non sbaglio si chiama rx10.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me