| inviato il 25 Luglio 2014 ore 11:23
Buondì. io ho fatto il pendolo indeciso fino a mercoledì, poi ho ordinato la xe1 e giovedì mi è arrivata, ieri sera sono uscito per la città.. e mi sono divertito tanto e sono anche rimasto sorpreso. una discrezione che con la 5d e il 35 f2 ( coppia snella da street) me la sogno, sia come rumore che come impatto sui passanti. una qualità del 18 55 per me alla pari del 24-105( che ho venduto per finanziare l'acquisto= WIN) feeling e controllo al top dopo appena un paio d'ore. qualità dei file già nota, i limiti sono più miei che della macchina. Un esempio , mano libera 18mm f2.8 iso 200 1\8 sec www.dropbox.com/s/6qqqfswhhq56 |
| inviato il 25 Luglio 2014 ore 18:27
">www.dropbox.com/s/6qqqfswhhq56 „ Indianajoints il link è errato... Se fai street comunque, prendi un 35mm usato, e vedrai che la X-e1 diventerà un mostro di qualità... Quando ho smontato il 18/55 e messo su il 35mm vedevo la differenza di qualità già dall'evf...figurati a monitor. Il 18/55 è veramente una gran lente, ma il 35 è spettacolare.. |
user26558 | inviato il 25 Luglio 2014 ore 23:02
Comincio a pensare che sta storia che uno non porta il corredo perchè pesa, sia solo una scusa per comprarsi un altro giocattolino... |
| inviato il 25 Luglio 2014 ore 23:13
Belle foto Indianajoints, in particolare la seconda, le sto guardando dal telefono e non ho una gran risoluzione, ma vedo che sfrutti l'ois del 18/55 molto bene, e nella terza vedo rumore e sembra a iso 6400, il bianco e nero in questo caso aiuta molto e dà una piacevole grana al file... Se dico scastronerie perdonami, ma le sto guardando dall'iphone mangiando il gelato (ma allora come faró a scrivere?! ) |
| inviato il 26 Luglio 2014 ore 8:46
Ma nella x-t1 e' possibile selezionare i punti fi messa a fuoco o si sposta solo il quadratino come nella x-e2? |
| inviato il 26 Luglio 2014 ore 9:30
Si sposta il quadrato come nella x-e2, ma si ha un pulsantino nella parte anteriore destra che permette di entrare in modalità di scelta del punto di messa a fuoco, e questo permette di non staccare gli occhi dall'evf e scegliere. Purtroppo peró i tasti di scelta dietro al corpo macchina sono molto peggio di quelli della X-e2, quindi guadagni una comodità ma anche un fastidio...nel complesso comunque preferisco la comodità della X-T1. |
| inviato il 26 Luglio 2014 ore 9:59
Il quadratino e' consigliato tenerlo piccolo o grande? |
| inviato il 26 Luglio 2014 ore 10:15
Dipende da cosa vuoi fare, in autofocus continuo devi assolutamente tenerlo grande e in uno dei 9 punti centrali(ricorda di attivare la funzione "high performance"), e per questo potresti guardare i risultati nel piccolo post che ho fatto sul mio sito con il cane nell'acqua: www.instantart.it Se invece vuoi la precisione devi cercare di metterlo piú piccolo possibile, a seconda della scena e soprattutto dell'apertura scelta (tralasciando il discorso luce scena perchè ovvio), avrai performance diverse, con la X-T1 sempre migliori a parità di caso, che della X-E2, anche se in questo secondo caso non vale la pena l'upgrade, perchè le prestazioni sono molto simili. |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 21:23
comunque devo ancora capire il funzionamento del quadratino.scusate ma provengo da una canon 5d mark 3 e il sistema fuji e' un po diverso..quancuno mi da qualche dritta? |
| inviato il 30 Luglio 2014 ore 12:37
Praticamemte il quadratino individua le zone di contrasto e focheggia, quindi quando hai un'apertura ampia tipo col 56 a f1.2 lo metti piccolo e sull'occhio più vicino a te, se lo piazzi sulla guancia aspetti un quarto d'ora prima di prendere il fuoco , se invece scatti a f4 o 5.6 e hai una buona profindità di campo, ti puoi permettere di tenere il quadrato grosso e focheggiare dove ti interessa. In autofocus continuo invece lo fai grande, lo piazzi in uno dei 9 punti centrali e va che è una meraviglia. Ho fatto qualche prova col cane sul mio sito se vuoi vedere quanto è preciso. |
| inviato il 30 Luglio 2014 ore 13:06
cioe ' quello che voglio capire e' in che situazione bisogna tenerlo piccolo o grande.per dire io faccio molti paesaggi e a volte ritratti,ora per i paesaggi lo tengo grande mentre per i ritratti o cose fini lo tengo piccolo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |