| inviato il 14 Luglio 2014 ore 23:04
“ Tu dove saresti? „ In linea d'aria sono sopra le 3 ragazze, lì dove vedi 2 teste Ma per caso sei salito sopra a fotografare i tavolini che ci sono? |
| inviato il 14 Luglio 2014 ore 23:19
No, non ho fotografato nessun tavolino. Ero salito su uno dei massi nell'acqua per fare una lunga esposizione, questa.
 Cmq ho ingrandito il particolare dal file in alta risoluzione. Riesci a riconoscerti?
 |
| inviato il 14 Luglio 2014 ore 23:25
Perdonami Paco, allora non sono io... vabbè peccato. Fatto sta che quel pomeriggio ero là, ho fatto qualche foto che posterò più in là. Notte. |
| inviato il 14 Luglio 2014 ore 23:35
ottimo documento, ora capisco a cosa ti riferivi, ciao |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 9:55
Complimenti Paco, anche in Puglia non manchi di produrre scatti suggestivi! |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 10:12
Grazie mille Lenny! |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 10:22
Sono di origini pugliesi. Nato al nord. Vivo al nord. E questo racconto mi ha commosso. Grazie! Davide |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:13
ciao Paco io sono pugliese, natio della provincia di Lecce ma vissuto sempre a foggia. la regione puglia è uno spettacolo in tutta la sua estensione.... ...a partire dal nord (l'inizio del gargano) passando per appennino, piana del tavoliere, nord barese, costa adriatica, murgia, salento... è tutto bellissimo e pieno di posti spettacolari dove ancora si vive in altro modo. andarci in vacanza è bellissimo e anche poco costoso (se si scelgono i posti giusti), viverci è un pò più complicato (infatti io e mia moglie, anche lei pugliese, ci siamo trasferiti in provincia di bologna...). il gargano è sempre una meta molto ambita, il salento è salito alla ribalta da circa un decennio ma ci sono tanti posti che potrebbero essere altrettanto frequentati se solo l'amministrazione riuscisse a farli conoscere meglio. (mi sono laureato in economia del turismo e ne conosco di metodi....) la puglia non è retrograda, è solo "sfruttata" male. ha come vocazioni il turismo e l'agricoltura. se riuscisse a farle fruttare come si deve, riuscirebbe ad aumentare il PIL nazionale di un paio di punti e concorrerebbe (forse sorpasserebbe) la regione emilia romagna. purtroppo la mala gestione, gli intrallazzi, il lavoro nero, ecc. ecc.....sono come un cancro che ammala questo posto bellissimo. speriamo in una guarigione veloce. cmq gli scatti che hai postato sono molto belli, ne ho anche io qualcuno.... ciao ciao giuseppe |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 12:10
Rimettiamo in up sto posto e ringrazio il buon Paco per i samples stellari della bimba.. Siccome sono in procinto di farmene una usata da tenere selvaggiamente in tasca .. Maurizio.. alla fine te che scatti hai fatto con quel minikit?? |
| inviato il 25 Giugno 2016 ore 15:55
vai tranquillo. fa anche ottimi video avchd 1080p. |
| inviato il 25 Giugno 2016 ore 16:59
Bello vedere le foto di monopoli (dove vivo) e del resto della Puglia qui su juza. Spesso molte cose si danno per scontate, ma basta vederle con gli occhi di un altro (come un turista) e tutto diventa più bello (e il cibo più buono). Bisogna sempre apprezzare tutto. |
user12181 | inviato il 25 Giugno 2016 ore 21:32
“ dicevate maldive ? Salento Costa Adriatica. „ Ricordo che qualche decennio fa, a metà degli anni '70, feci le ultime vacanze al mare della mia vita (o forse le penultime) a Castro marina, dove l'acqua era proprio così. Però poi, quando nuotavo lungo la costa, mi accorgevo che tutto era gravemente impestato dai motoscafi che, sfruttando il fondale abbastanza profondo, scorrazzavano vicinissimi alla costa rocciosa senza nessun controllo. Non solo erano pericolosi per chi nuotava, ma lasciavano estese e numerose tracce d'olio o carburante che mi trovavo in bocca puntualmente. Speriamo che oggi siano tutti un po' più educati, anche se dubito, in genere questi fenomeni, ovunque in Italia, evolvono verso il peggio. |
| inviato il 25 Giugno 2016 ore 23:32
“ scorrazzavano vicinissimi alla costa rocciosa senza nessun controllo. Non solo erano pericolosi per chi nuotava, ma lasciavano estese e numerose tracce d'olio o carburante che mi trovavo in bocca puntualmente. „ Quarant'anni senza andare al mare? Comunque è più probabile che a quei tempi fossero le navi a scaricare a mare ogni porcheria per pulire le cisterne. Hanno smesso, o perlomeno lo fanno più al largo, solo da pochi anni. Comunque l'Italia andrebbe tutta valorizzata da noi per primi. |
user12181 | inviato il 26 Giugno 2016 ore 6:49
“ Quarant'anni senza andare al mare? „ Yes, vado in montagna (l'unica cosa che mi manca del mare sono le lunghe nuotate) e anche qui l'inquinamento procede inesorabile, con la peste di moto e motoslitte. Sicuramente erano i motoscafi, una vera peste, non era petrolio o nafta era roba molto subdola, trasparente come acqua ma con iridescenze e le macchie non erano grandi. Estese, ma non certo di navi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |