| inviato il 10 Luglio 2014 ore 20:40
esatto Perbo! ... x poi rendersi conto di non saperlo gestire |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 20:50
Ai tempi dell apsc non ho mai avuto tutti questi problemi con il 10-22 per quanto riguarda il grande angolo di campo e l'esposizione - composizione... Sarà sicuramente diverso come maf ecc, ma come angolo di campo non siamo lontani... |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 21:16
Altro problema è la distorsione: sembra banale, ma chi non è abituato a lavorare con i RAW, ed utilizzare i software di fotoritocco si deve tenere una distorsione vistosa. Si elimina con un click, ma bisogna avere ed utilizzare Lightroom, Photoshop o comunque software e computer. Le ottiche "officiali" vengono corrette in camera, quando si crea il JPG. Ovvio che è un grosso limite usare solo il jpg, ma io ho tanti amici che il pc lo usano solo per salvare i file |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 9:30
Come detto da alcuni, è poco pratico nell'uso a mano libera. Chi arriva magari da uno zoom wide AF potrebbe aver voglia di ritornarci, pur constatando una resa eccellente se ben usato. In effetti il problema maggiore si riscontra con soggetti vicini e diaframma aperto, con le ML il problema non esiste mentre sulle reflex qualche rallentamento c'è sicuramente e, alla lunga, potrebbe stancare i profani. Poi, può essere anche più problematico correggere la distorsione, ma chi lo sa usare possiede anche i mezzi per farlo adeguatamente senza troppi grattacapi. |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 9:55
“ Chi arriva magari da uno zoom wide AF potrebbe aver voglia di ritornarci, „ Credo che l'uno non escluda l'altro, il Samyang è sicuramente più "specialistico" e lo si usa (almeno io) per scatti mirati, per tutto il resto c'è lo zoom, guai a chi mi tocca il 17-40! Non è certo un tuttofare ma dato il relativo investimento lo ritengo un must per il corredo di chi ama il paesaggio. |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 10:05
Certo, il Sammy 14 affascina per resa complessiva e per l'apertura 2.8, ma il mio paragone era con ottiche che coprono la medesima focale, come il Sigma 12-24 o i vari 10-24 ecc. nel caso dell'APS-C. Il Canon 17-40, per chi ha Canon, è un immancabile wide tuttofare (anche in relazione al prezzo sul mercato dell'usato), che spesso utilizzo in viaggio quasi come se fosse uno zoom standard. |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 10:08
“ che spesso utilizzo in viaggio quasi come se fosse uno zoom standard. „ Preciso! |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 10:33
“ Anche io sono interessato all'acquisto per la mia 6d! L'unico dubbio che ho: perchè nel mercatino dell'usato sono presenti in vendita sempre una buona quantità di questo obiettivo? Come mai? Cosa spinge a rivenderlo? „ Imho due cose: - La distorsione, per quanto correggibile in PP, per alcuni può essere un problema. - Si parla tanto di wide e paesaggi... e molti, anche non di primo pelo, hanno in testa l'idea fissa che per paesaggistica sia necessario e serva solo un ultrawide. Quindi acquistano questa lente, spinti anche dal basso prezzo, solo per scoprire che fare paesaggi (belli e fatti bene, altrimenti sono buono pure io) con un ultrawide è fottutamente difficile e serve tanta, tantissima competenza ed esperienza, sia per esporre correttamente lo scatto, sia per riempirlo. Quindi, delusi, lo rivendono per inutilizzo. Con canon l'utilizzo è macchinoso a causa della necessità di stop down vista l'assenza di collegamenti meccanici... con nikon invece le ottiche chippate hanno tutti gli automatismi di diaframma ed esposizione e conferma di messa a fuoco. L'unica differenza, nell'uso, da un 14 f/2.8 AF-D è la messa a fuoco, che nel samyang rimane manuale. |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 11:15
in mattinata arriverà e vedrò bene come si usa... le mie aspettative:poterlo usare per fare paesaggi a mano libera visto che non posso portarmi dietro il treppiede in giri anche di 8 ore di camminata...sarebbe un massacro....(montagna) per gli scatti notturni al cielo invece il treppiede è d'obblico.....ma vista la corta focale,non penso ci siano grossi problemi a usarlo a mano libera pur non avendo lo stabilizzatore.(parlo per il giorno avviamente) |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 11:18
Congratulazioni!!! mi sono gustato il tuo post... Lenti come queste danno il meglio (in termini di soddisfazione) se usate su camere con mirino ottico.... ci dirai la tua con l'utilizzo... Daniele |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 11:28
Ale .... Oramai lo hai preso! ... In ogni caso, visto che mi sono letto tutta la discussione, ti dico la mia. --- avuto in prova x 10 GG. Proprio xche' mi serviva un focale simile su aps-c e aps-h ... l'ho restituito xche non rispondeva alle mie esigenze di utizzo: .... Posto che la maf non e' certo un problema e neppure la distorsione ( basta tenere l'orizzonte al centro e poi lavorare in p.p.), i problemi sorgono nell' uso pratico, scordati l'ottica scatto e via .... questa richiede tempo e pazienza in particolare nell'esposizione anche xche", con un angolo di campo cosi ampio ti troverai molto spesso al limite della gamma dinamica (alte e basse luci in contemporanea ... Proprio x questo gli specialisti di quest'ottica applicano la doppia esposizione) ... Quindi trepiede , love view e tanta pazienza ...che fanno a pugni con la paesaggistica itinerante .... |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 11:39
copy/paste di ieri mi pare... cmq si,ormai è preso...ma c'è sempre la possibilità di restituzione se è una cosa ingestibile da usare.... ovviamente se mi rendo conto che non riesco ad usarlo(spero vivamente di no),mica posso tenerlo qui come soprammobile.... |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 12:29
@Mastro78 Ma difatti hai usato una ML con mirino elettronico. Con una reflex senza live view che non può godere dei contatti elettrici è tutto meno immediato e ci scappa qualche scatto sballato. |
user36994 | inviato il 11 Luglio 2014 ore 12:39
Boh, io cel'ho da un mesetto, lo uso tranquillamente a mano libera su una 600D in live view e non ho mai avuto problemi neanche a TA. Non hai la messa a fuoco automatica, ma non dovendolo usare per foto sportive o oggetti in rapido movimento posso tranquillamente perdere quei 4-5 secondi necessari. Secondo me dipende anche da cosa ci si vuole fare con un obiettivo simile e come si usa la macchina. Ovvio che se si è abituati all'automatico una lente del genere è da buttare, ma se non si ha problemi con la M è sicuramente una lente eccezionale! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |