| inviato il 10 Luglio 2014 ore 12:10
“ io l'ho preso a 815 euro „  Immagino che adesso non si trovi più a questo prezzo altrimenti dicci .........! Sotto i mille non ne trovo. “ adesso che la guardo bene la stellina non mi piace „ Quoto! |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 12:19
“ apparte le cavolate spero di non pentirmi della scelta, ma come dicevo sopra quei 12mm mi intrigano troppo e siccome a settembre sarò in viaggio in usa sarà molto divertente avere quel tipo di wide angle a manhattan o chicago „ spero per te, a mia personale esperienza il 12-24 sigma è una fetecchia se paragonato al 17-40, su apsc era passabile ma su FF era inusabile Sei sicuro che quei 12 mm ti servano? Altrimenti è molto meglio il sammy 14 |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 12:50
“ spero per te, a mia personale esperienza il 12-24 sigma è una fetecchia se paragonato al 17-40, su apsc era passabile ma su FF era inusabile Confuso Sei sicuro che quei 12 mm ti servano? Altrimenti è molto meglio il sammy 14 „ cazz spero proprio di no, non so se mi serviranno ma in base a quello che ho letto la resa non dovrebbe essere male... avevi il primo o secondo modello? cmq alla peggio lo rivendo |
user39791 | inviato il 10 Luglio 2014 ore 12:53
Il 12 24II è ottimizzato tra 12 e 17 dove basta chiudere a 5,6 che è ottimo - il 17 40 a 17 se le mangia di brutto. Tentenna un pò a 24 specie ai bordi. Il vero problema di questa ottica è il flare che salta fuori anche al buio. |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 13:52
Io avevo la serie 1 e non l'ho praticamente mai usata su FF, ma con Sigma sono un pò sfigato avevo anche un 17-70 che aveva un angolo completamente andato, dopo due tentativi falliti ora compro solo Canon (anche se il 35 art mi attira parecchio...) |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 14:52
Usato il serie 1 per un po'.... cosa dire? L'angolo di campo è notevole, ma il resto! Ingoi l'amaro boccone se ti serve proprio il 12mm |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 14:59
La prima versione aveva distorsioni molto contenute ma una nitidezza scarsa e angoli inguardabili, ho provato la serie 2 ma anche li delusione, era migliorata la nitidezza ma aveva una distorsione a barilotto imbarazzante e una distorsione ad "ala di gabbiano" praticamente incorreggibile.... per me era da scartare, poi c'è chi si accontenta |
| inviato il 12 Luglio 2014 ore 1:05
Come ho scritto anche in un altro post..Ieri ho fatto la mia prima "mini uscita" con il mio nuovo acquisto e devo dire che non posso che confermare quello che si legge in giro.. rispetto al 17-40 si percepisce un netto miglioramento in termini di nitidezza e qualità d'immagine, con un'ottima resa ai bordi (che poi tale miglioramento valga quei 500eurozzi di differenza rispetto al 17-40 dipende dalle necessità/disponibilità/priorità di ognuno) . costruzione molto simile a quella del 24-70 f2.8 II, con un paraluce davvero ridotto al minimo (sono solo le prime impressioni, ma per ora mi ritengo abbastanza soddisfatto) Ho creato una nuova galleria con alcune foto fatte ieri con il 16-35 f4.. se qualcuno fosse interessato le trova qui www.juzaphoto.com/galleria.php?t=939311&l=it |
| inviato il 12 Luglio 2014 ore 10:35
“ La prima versione aveva distorsioni molto contenute ma una nitidezza scarsa e angoli inguardabili, ho provato la serie 2 ma anche li delusione, era migliorata la nitidezza ma aveva una distorsione a barilotto imbarazzante e una distorsione ad "ala di gabbiano" praticamente incorreggibile.... per me era da scartare, poi c'è chi si accontenta MrGreen „ mi è arrivato ieri, ho fatto alcuni test e non mi pare per nulla male, gli angoli bassi estremi hanno una caduta evidente di qualità a 12mm, ma niente di tragico anche perchè chi cavolo ci va a guardare negli angoli a quelal focale? Sono talmente tanto stretchati che è quasi normale avere un dettaglio inferiore... Comunque nella parte alta del frame gli angoli sono buoni anche alle estremità, in ogni caso il difetto scompare completamente a 17mm dove la mia copia ha una nitidezza che mi sembra non assolutamente inferiore al 17-40... non mi metto a postare i crop del sigma per non andare off topic però da una prima prova veloce sono abbastanza soddisdfatto... 12mm sono veramente ridicoli in tutta sincerità prevedo cmq di tenermelo un 6 mesi e rivenderlo poi, per prendere il 16-35 quando sarà calato un po' |
| inviato il 12 Luglio 2014 ore 10:46
Possibilissimo, c'è talmente tanta variabilità nei Sigma che non stento a crederlo. Se ti piace la focale estrema e la copia è buona è una buona lente ta tenere nel corredo. |
| inviato il 12 Luglio 2014 ore 11:50
“ chi cavolo ci va a guardare negli angoli a quelal focale? „ e invece è proprio negli ultrawide che gli angoli nitidi fanno la differenza, in un 200mm non vado a guardare gli angoli, perché lì il soggetto principale sta ai terzi o in centro e il resto è di norma sfuocato, ma in un wide gli angoli sono importantissimi! Non lo dico per smorzare il tuo entusiasmo eh, anch'io ho un 12-24 (la prima serie) ma non lo uso praticamente mai, proprio perché gli angoli sono parecchio morbidi e le altre lenti da 15 in su vanno decisamente meglio |
user10303 | inviato il 01 Ottobre 2014 ore 10:54
Per me è solo scimmia. Mi tengo stretto il mio ottimo 17-40 pagato due soldi, e impeccabile in tutto. Le stampe che ottengo sono perfette, le pubblicazioni web, che sono sempre ridotte in dimensioni, sono eccellenti. Sarò io a non trovare un senso nel passare il tempo a guardarmi un bordo al 100% su un monitor, e forse non mi capita di dover stampare in A1, tuttavia ribadisco che, passare da un 17-40 ad un 16-35, sia giustificabile solo dalla scimmia. Sul lato pratico, reale, vero, non ha senso. |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 11:07
se sei più che soddisfatto del 17-40, se non hai particolari esigenze, se non devi fare video con il grandangolo o comunque non ti serve lo stabilizzatore o se magari hai problemi di budget..beh puoi vivere tranquillamente sonni felici lo stesso dato che il 17-40 è già un'ottima lente e sforna delle ottime immagini! E' innegabile, però, che il 16-35 sia un buon upgrade del 17-40. il che, ripeto, non vuol dire che il 17-40 sia una ciofeca, ma semplicemente che il 16-35 è, senza dubbio, migliore. Anche perché non si spiegherebbe il fatto che alcuni (per non dire parecchi) utenti/fotografi siano passati dal 16-35 f2.8 II al 16-35 f4! Che poi ci sia anche la componente scimmia è vero, e io sono il primo a confermartelo, ma fidati che non c'è solo la scimmia! |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 11:08
(tra l'altro, mi sorge un dubbio..hai scritto quello che hai scritto dopo aver provato il 16-35 o solo leggendo/vedendo qualche foto in internet?) |
user10303 | inviato il 01 Ottobre 2014 ore 11:12
Che sia migliore il 16-35, non c'è alcun dubbio. Dovendolo acquistare NUOVO, forse preferirei il nuovo modello. Io mi riferisco all'upgrade, (s)vendere un 17-40 per un 16-35, vuol dire cacciare 600€ per avere delle migliorie che, personalmente, ritengo marginali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |