user15476 | inviato il 11 Luglio 2014 ore 20:04
Scusate se insisto, una volta che avete capito il meccanismo per cui viene dato un certo valore in denaro a qualcosa come un quadro foto etc..(e io dubito che ci sia un meccanismo ben preciso o lineare) cosa avete risolto? A me piacerebbe magari sapere come ha fatto la foto in questione ad arrivare in questo circuito di aste d'arte. Rimane il fatto che penso chi ha comprato questa foto non è per guardarsela a casa appesa alla parete. |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 21:10
Capirai che veduta. |
| inviato il 12 Luglio 2014 ore 17:06
Credo ci sia proporzione,tra quanto spendi,e quanto ti piace l'oggetto,e quanto vale l'oggetto.Ora se a me piace oltremisura una foto,dei fili per stendere i panni da asciugare,non spenderei certo milioni di dollari per comprarla.Mi costruirei una bella villa,con relativi fili per i panni,chiamerei il migliore fotografo del mondo e gli farei fare la foto,in alternativa visto che mi piace la foto dei fili,dovrei essere anche un appassionato di foto.Comprerei la migliore scuola di fotografia,mi farei insegnare come fare,comprerei la migliore reflex e farei la foto.E ,visto che ho tanti soldi,sono un capitalista che guarda pure l'utile,fatta la foto, sfrutterei la scuola,la reflex o la villa per fare altri soldi.E così facendo ho risparmiato pure qualche milioncino di dollari,non ho dato fastidio a Croce,a Kant e compagnia bella. Saluti. |
| inviato il 12 Luglio 2014 ore 20:11
Già che ci sei dai anche due tagli a una tela, × lo compriamo a fare un Fontana |
| inviato il 12 Luglio 2014 ore 21:53
Si, se li faccio io,troverò pure una schifosissima biennale che li espone. |
user42060 | inviato il 13 Luglio 2014 ore 8:53
“ buttiamo via in oggetti dalle macchine fotografiche ad altre cose, auto, televisori, case, iphone, ecc...solo per il gusto di possederle, quindi la logica, al di là delle valutazioni, è la stessa. Non vedo il problema del costo. Ciao „ Non avevo valutato questo punto di vista direi essenziale...aggiungiamoci che ad ogni classe economica corrisponde il suo "sperpero" di denaro ed il concetto è completo. |
| inviato il 13 Luglio 2014 ore 10:11
"Sperperi" in proporzione, al piacere che ti da,il possesso dell'oggetto.Quì è la proporzione che non vedo,anzi.. |
user42060 | inviato il 13 Luglio 2014 ore 12:15
Per noi non può esistere questa proprorzione ma chi si può permettere di spendere certe cifre, secondo me, butta i priopri soldi in modo ancora più scandaloso. |
| inviato il 14 Luglio 2014 ore 6:37
Magari, certe persone considerano l'acquisto di opere d'arte di precisi autori anche un certo investimento, per dire ;) |
| inviato il 15 Luglio 2014 ore 19:29
Il mio falegname con 30mila lire la faceva meglio. |
user42060 | inviato il 15 Luglio 2014 ore 19:53
Bhe non esageriamo |
| inviato il 15 Luglio 2014 ore 23:42
Considerando che si è arrivati a vendere tele con un taglio in mezzo o addirittura le feci questo è ancora niente. Misteri dell'arte moderna. |
user42060 | inviato il 16 Luglio 2014 ore 0:23
Infatti...giochi per chi ha troppi soldi e molto tempo. |
| inviato il 16 Luglio 2014 ore 0:43
mi sento di commentare questo post con molta amarezza nei confronti di chi ha commentato fino ad ora, ovviamente non è nelle mie intenzioni offendere chi la pensa diversamente da me ma mi faccio alcune domande.. questo è un forum di fotografia, in cui il 99,9% degli iscritti fa fotografie, belle o brutte, professionali o amatoriali non importa, facciamo tutti fotografie? Ma la fotografia cos'è? La fotografia è un'arte visuale, come lo sono la pittura, la musica, la scrittura e via discorrendo. Come per fare un quadro ci vuole un pittore per fare una fotografia ci vuole il fotografo. Il fotografo è l'artista, colui che usa un mezzo (macchina fotografica in questo caso) per poter creare un'opera d'arte (fotografia). L'arte, nel periodo del rinascimento ha subito l'influenza di grandi nobili che, pagavano fior fior di fiorini i vari pittori per poter avere un quadro in casa. Così è sempre stato, chi può paga quanto più può per avere l'opera di un determinato artista in casa propria. Personalmente non conosco la storia del fotografo che ha scattato quell'immagine (oltretutto molto bella personalmente), però mi sembra sbagliato e di cattivo gusto dire che è un prezzo esagerato.. è come guardare un quadro di raffaello e dire "pensa che scemi che pagavano 1500 fiorini per un quadro del genere che la mia vicina sa far meglio" @andrea: prima di criticare la "merda d'artista" vai a leggere la storia di quell'opera che oltretutto rimane in perfetta linea con il fatto artisti troppo importanti per opere vuote Che poi alcuni lavori artistici siano indubbiamente speculazioni (guardiamo Lucio Fontana) è un conto, ma criticare qualsiasi cosa specialmente quando noi stessi siamo artisti mi sembra esagerato.. |
| inviato il 16 Luglio 2014 ore 11:02
Credo che come me, altri, abbiano risposto a questa discussione in modo ironico e senza voler offendere l'autore o la foto stessa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |