user4758 | inviato il 11 Agosto 2014 ore 9:32
“ Dopo avere utilizzato per 1 anno il 16-35 2-8 II e per un giorno il nuovo 16-35 4 L is .... il nuovo tutta la vita „ Confermo quanto detto da Marco! L'ho usato nel mio ultimo viaggio in UK ed ho praticamente scattato soltanto con quello! Ai bordi ad F4 è superiore all'F2.8II chiuso a F8... ed ho detto tutto! :) |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 15:12
Scusate, qualcuno sa se sono disponibili i dati per la correzione della lente in camera (per i jpg lo so....) per il nuovo 16-35 f4? Sulla mia ultima versione di EOS Utility non li trovo.... Comunque, arrivato oggi dopo aver avuto nell'ordine 17-40, 16-35 2,8 primo e 16-35 2,8 secondo tipo..... nitidezza effettivamente eccellente già a tutta apertura, addirittura superiore al già buonissimo 24-70 2,8 II (a f4 si equivalgono comunque). Bei colori saturi ed un po' freddi (che personalmente gradisco), leggero, ghiera dello zoom forse un po' serrata, ma credo che col tempo si scioglierà.... Grazie! |
user4758 | inviato il 11 Agosto 2014 ore 15:22
A proposito del 24-70 2.8 II... leggevo da qualche parte che come costruzione questo nuovo 16-35 4.0 IS è anche meglio! Non è ancora disponibile la correzione in camera; l'ultima versione di LR ha invece aggiunto la correzione per il 16-35... anche se abilitandola lo vede come 2.8 II, ma basta poi cambiarla manualmente! :) |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 22:36
Grazie Zeppo, aspetteremo! La costruzione a mio avviso può sembrare migliore e più solida perchè non si allunga come fa invece il 24-70 aumentando la focale, rimanendo più compatto può dare questa sensazione (ogni ottica con parti che fuoriescono sono sempre un po' più a rischio). Per il resto, direi che sono perfettamente della stessa famiglia. |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 22:52
Zeppo, sono molto simili in quanto a costruzione ...avendoli entrambi lo posso affermare con certezza |
user4758 | inviato il 12 Agosto 2014 ore 7:24
Li ho anch'io entrambi Marco e il 16-35 è fatto ancora meglio, soprattutto per quel che riguarda la ghiera di zoom che sul 24-70 non mi ha mai convinto appieno... Questo è quello che dicono quelli di Lens Rentals riguardo il 16-35 The zoom ring has a ridged pattern, which is something we've not seen before. I think this may solve two problems we've seen on some recent Canon lens releases, like the 24-70 f/2.8 Mk II. First, it should help the zoom rubber stay in place (stretching zoom rubber is a minor problem on that lens). Second, it should strengthen the actual zoom barrel. On several recent lenses the barrel has been made so thin that a dent in it will freeze, or at least really stiffen, the zoom ring. This barrel feels a lot stiffer than some previous lenses, which we could easily bend by just squeezing too hard. www.lensrentals.com/blog/2014/07/of-course-we-took-one-apart |
| inviato il 12 Agosto 2014 ore 7:29
Mi ricordo che l'avevi già scritto della ghiera dello zoom..al contrario io non trovo sostanziali differenze ... poi vai a sapere che ci sia un minimo di variabilità da lente a lente |
user4758 | inviato il 12 Agosto 2014 ore 10:37
Altra piccola precisazione, soprattutto per chi trova superfluo l'IS su un UW L'ho usato per delle brevi riprese a mano libera (dei semplici panning sx-dx e viceversa) e l'IS faceva la sua grossa differenza! Il girato era perfettamente stabile; impensabile ottenere una cosa analoga con il 24-70 II, per dirne uno... |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 20:24
ho provato recentemente il nuovo F4 e devo dire che è una ottima lente. Non credo che cambierò la versione 2,8 perché mi capita di fare foto a spettacoli e quando devo riprendere tutto in un solo scatto (mantenendo una certa qualità) non ho un sostituto. Penso che in un forum come questo sia ovviamente meglio pensare alla versione F4. Non è corretto invece pensare di ottenere la stessa foto fatta a 2.8 compensando con gli iso a F4. Meglio considerarle due lenti diverse che hanno in comune la stessa copertura; così come capirà in altri casi. |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 21:27
Concordo con Michelangelo, lo sfocato di un 2.8 sarà sempre diverso e lo stop in più sui tempi, in certi contesti, potrebbe fare la differenza. Soprattutto dove non serve l'eccellenza da un angolo all'altro del frame. |
user14498 | inviato il 18 Agosto 2014 ore 21:55
16-35 F4 venduto nuovo on line €976,00 16-35 F2,8 venduto nuovo on line €1360,00 Differenza €384,00 Canon migliora le lenti F4 a prezzi inferiori!! Spendere meno!! Me lo auguro. |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 22:26
Semplificando, potremmo dire: reportage guardo principalmente al f2.8 paesaggi guardo solo al f4 ? |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 22:43
Diciamo.... Fino all'avvento del (mitologico?) 11-24 2.8, che farà male al portafogli di molti di noi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |