| inviato il 28 Giugno 2014 ore 21:27
“ Anche se sembrano una scemenza, queste piccole cose sono tanta roba. Ripeto, avessi Nikon non avrei dubbi, adoro anche io questa cura maniacale, ma a dire che chi ha Canon rosica o non può far landscape, mi sembra una sparata fuori luogo „ anche la spot sui punti af, vecchio cavallo di battaglia canon che ha deciso di relegare alla serie 1, nelle Nikon c'è anche sulla d600. sono d'accordissimo che siano tanti particolari a fare la differenza e infatti apprezzo molto questa politica Nikon. Al momento mi trovo ancora meglio con Canon anche perché sembra che i corpi canon siano fatti per chi ha le mani più grandi, e mi piace la sua filosofia nei sensori. Sono contento però che Nikon obblighi Canon ad essere meno avara nelle feature. Sulla polemica in corso non mi pronuncio, è senza senso. |
| inviato il 28 Giugno 2014 ore 21:40
Bah io su Canon non condivido proprio la filosofia dei sensori, tre in 4 mpx (18-20-22) su FF... Molto più articolata l'offerta Nikon al top in ogni segmento (16mpx per hi-iso, 24 all-purpose e 36 per arma definitiva ) |
| inviato il 28 Giugno 2014 ore 21:44
Allora Otto72 non sei ancora al corrente che i 36 MP sono inutili?? Aggiornati..... :D |
user3834 | inviato il 28 Giugno 2014 ore 22:00
Io invece prenderei Nikon solo per il fatto che se uso un AF laterale l'esposizione spot lo segue! |
| inviato il 28 Giugno 2014 ore 22:25
“ Bah io su Canon non condivido proprio la filosofia dei sensori, tre in 4 mpx (18-20-22) su FF... „ intendo come sono fatti: gamma dinamica, rumorosità ecc. e filosofia di sviluppo raw, quindi le tendenze cromatiche del file. il numero di pixel è importante per me, non sono certo di quelli che dice che 35Mpixel sono inutili, ma arrivati a 22-24 preferisco rinunciare a più megapixel per avere più iso. se si può avere entrambi tanto meglio ma a quel punto il peso dei file diventa un fattore importante di cui attualmente non mi curo tanto - ho ancora una vecchia 5d per adesso -. “ Io invece prenderei Nikon solo per il fatto che se uso un AF laterale l'esposizione spot lo segue! „ ah io ce l'ho sulla canon... la eos 3 però |
user3834 | inviato il 28 Giugno 2014 ore 22:39
“ ah io ce l'ho sulla canon... la eos 3 però „ Anche io su Sony sono senza... mi sembra una cosa inaccettabile, che cavolo se Nikon lo fa anche su corpi macchina non professionali significa che l'implementazione è davvero a costi bassi.. boh! |
| inviato il 28 Giugno 2014 ore 23:34
Condivido Wazer a prescindere... |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 10:21
Con la premessa che io trovo veramente poco intelligente, ma veramente poco, essere un "supporter" di apparati tecnici, con questa fotocamera Nikon ha fatto un passo avanti nel mettere a disposizione del cliente un apparato che, se rispetta i dati tecnici, va assai vicino alle prestazioni del MF, ossia di altri apparati tecnici che hanno un prezzo, ottiche più fotocamera, in rapporto di 1 a 5 o più. Ci va vicino, non sarà uguale, ma spendi un quinto: altre DSLR questo non fanno. La specializzazione delle fotocamere porta soldi alla casa, ma porta anche apparati ad alte prestazioni al Cliente: al Cliente la scelta se investire o meno. Nel passato una D 700, per buona che sia, con 12 Mpx zoppicava vistosamente su stampe grandi anche solo A3+, al paragone di una 5D MKII , la D3x, 24 Mpx, costava oltre 6500 euro ( e.... 6500 euro di 5 anni fa equivalgono a oltre 7000 euro di oggi) ed in pratica la risoluzione sufficiente per foto di qualità elevata anche non troppo grandi era irraggiungibile per la massa dei fotografi Nikon: Nikon zoppicava, e zoppicava vistosamente, sulle fotocamere. Come ho già detto, nell'ultimo anno o poco più, Nikon si è rimessa, ed alla grande, in carreggiata sulle fotocamere, offrendo un'ottima tuttofare per l'uso amatoriale e basso prezzo, a 24 Mpx, una specializzata per la velocità ed ISO, a 16 Mpx, ed adesso una MF like, a 36 Mpx, con elavata qualità d'immagine per chi fa foto ponderatala e stampa grosso o croppa, ma anche uso generico, assai meglio di più di D 800, sempre che uno faccia un minimo di attenzione a quello che fa. L'aver tolto il filtro migliora le prestazioni di tutte le ottiche, le sfrutta non solo meglio, ma assai meglio, e le ottiche vecchie ne guadagnano più delle altre, ai bordi. Le ottiche Leica hanno cromatismo ottimo, distorsione prossima allo zero e risoluzione elevatissima ed il Cliente Leica è pronto a spendere cifre rilevanti per comprare quella quelle caratteristiche, e la risoluzione è molto probabilmente quella prioritaria. Leica NON ha inserito il filtro passa basso ad una 18 Mpx, semplicemente perché NON voleva tagliare la risoluzione alle sue ottiche: scelta giustissima e logica, la gente spende per averla, io non gliela taglio, ed alla fine ha avuto ragione a seguire quella strada, non ha mai avuto seri problemi di moirè, il software ci ha messo il suo benefico zampino. Il file Leica M9, con ottiche ad alta risoluzione, vetri cromaticamente buoni e sensore non filtrato, è di un effetto presenza stupendo, impressionante. Le ultime ottiche Canon sono migliori delle omologhe ottiche Nikon in tutto, costruttivamente ed otticamente, ma a parer mio, oggi, con la tecnologia attuale disponibile, lavorando su 21 Mpx oltretutto filtrati, quelle splendide ottiche sono sottoutilizzate per la risoluzione che riescono a dare, alcune poi ( tele lunghi luminosi) sono fortemente sottoutilizzate, quelle ottiche ce la farebbero tranquillamente ad arrivare sui 30 Mpx se un sensore li registrasse, e la gente caccia fuori un mucchio di soldi per poi sfruttarli su una fotocamera che li tarpa: accade, in parte, quello che accade con Nikon D 700, paghi per ottiche ad alta risoluzione, poi la fotocamera ti frega, te la taglia. Sarà solo questione di tempo ( a parer mio, poco) e Canon presenterà la sua versione di fotocamera che gli permette di sfruttare appieno quelle splendide ottiche che ha messo a disposizione del Cliente, ormai la tecnologia digitale è matura per farlo e Canon lo farà La soluzione ad uno stesso problema tecnico la si ottiene da strade anche molto diverse: vediamo quale sarà quella di Canon, quella di Nikon è la strada classica e già battuta da altri. Saluti cordiali |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 10:52
“ Nel passato una D 700, per buona che sia, con 12 Mpx zoppicava vistosamente su stampe grandi anche solo A3+, „ ma proprio no. Il giro per i parchi dell'ovest nel 2010 ( www.perbo.it/galleries/2010USA/USA2010.html ) l'ho fatto con un mio amico che aveva all'epoca la D700 e un po' di buone lenti. Al ritorno - lui fa fine art - si è stampato i 15 scatti che più gli sono piaciuti con la sua R2880. Sono stampe meravigliose, credetemi. E sono paesaggi, non immagini astratte sfocate etc etc. Mi ha fatto vedere anche una foto, sempre fatta con la D700, elaborata con l'iPad (forse snapseed) che all'epoca processava solo 6 megapixel: stupenda pure quella. Da parte mia - l'ho già ripetuto in più occasioni - ho stampato foto fatte con le D70s modificate IR su 60x40, e sono bellissime. Una è questa:
 6.1 megapixel, anche un po' croppati. Quindi non diciamo cose inesatte, per cortesia. Che poi la gente si convince davvero che la corsa ai megapixel è indispensabile, quando non lo è. “ Il file Leica M9, con ottiche ad alta risoluzione, vetri cromaticamente buoni e sensore non filtrato, è di un effetto presenza stupendo, impressionante. „ L'M9 ce l'ho. E ho anche qualche lente bellina. Le foto rendono, ma non mi hanno mai dato questo "effetto presenza stupendo, impressionante": dubito che la maggior parte delle persone (E per maggior parte intendo i 99%) possa accorgersi della differenza rispetto a quelle fatte con una Canon o una Nikon FF. |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 11:04
Quoto Perbo al 200%. |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 14:55
Nessuno sostiene che non si potevano fare foto belle con fotocamere aps-c da pochi Mp. Del resto nessun sistema fotografico di per se consente di fare foto bellissime; nemmeno una medio formato digitale da 50.000€ è una garanzia. Ma è piuttosto strano vedere queste lodi.... se una aps-c con 8 Mp vi consente di fare stampe fine art di qualsiasi formato e anche di croppare un poco, perché poi vi siete comprati fior di macchine FF piene di Mp e addirittura una MF? Perché non vi prendete una bella 30D usata che la trovate per pochi spiccioli? Tutte le volte che si parla delle D800 riparte questo stornello. Con tutta evidenza è un effetto psicologico che spinge sempre a voler demolire questa macchina e a infastidire gli utenti che la scelgono. E' evidente che questi interventi sono pretestuosi e atti solo a creare confusione; le questioni tecniche sono state ampiamente dibattute, le implicazioni fisiche dimostrate. Mi rifiuto di credere che ci sia qualcuno qui che non ha abbastanza intelletto da capire il campionamento dei segnali; quindi, se ad oggi continuano questi interventi, è ormai certo che vengono fatti al solo scopo di screditare un prodotto che si odia. |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 15:25
Vedete questa foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=925278&l=it ci credete se vi dico che era totalmente sottoesposta e il soggetto nel file raw non si vede proprio, tutto nero ... ecco cosa penso quando leggo certi post dove si sostiene che si ottengono stessi risultati con una APS-C di qualche anno fa (avevo una D5000, 12 Mpx e stesso sensore di una semi-pro come la D300s che sfrona ancora oggi file stupendi ma bisogna stare un po' attenti) ... la verita' e' che la famosa legge di murphy che prima era appannaggio del transistor solamente oggi si puo' estendere alla tecnologia digitale in generale. |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 15:31
Gberny scherzi? ora sarai sommerso da un flame enorme che ti dirà che se la foto è sottoesposta non la devi recuperare ma cestinare, e che la D800 è schifosa e inutile e chi se la compra è un fesso. |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 15:40
“ Ma è piuttosto strano vedere queste lodi.... se una aps-c con 8 Mp vi consente di fare stampe fine art di qualsiasi formato e anche di croppare un poco, perché poi vi siete comprati fior di macchine FF piene di Mp e addirittura una MF? Perché non vi prendete una bella 30D usata che la trovate per pochi spiccioli? „ ho già la 20D, che mi dà grandissime soddisfazioni. Se è tutto a fuoco, e di giorno, aps-c o FF non fa differenza. Io la 6D me la sono comprata a) per sfocare (e c'è una bella differenza con le aps-c) b) per fare le foto di notte (idem come sopra) e me la godo tantissimo. Ma se avesse avuto meno megapixel, sarei stato ancora più contento. Prima avevo la 5D, poi la 5D2. Chissà se canon ci farà una specie di A7s, prima o poi.. sarebbe una figata. Quindi, non facciamone una questione di formato, che non c'entra nulla: si tratta semplicemente di dire che 36 megapixel non (mi) servono. E non servono certo per stampare in A3+, o sui formati superiori.. |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 15:48
I conti sono già stati fatti..... 36Mp stampati a 360ppi coprono poco più dello A3+. In pratica senza ingrandimenti con 36Mp stampi un A3+ senza margini; su un A2 già serve interpolare. Questa è la realtà... servono 36Mp? Non sempre, non sono indispensabili, ma di certo non inutili. E comunque i Mp non sono l'unica cosa che conta, e che la D800 ed evoluzione hanno da offrire. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |