| inviato il 28 Gennaio 2012 ore 18:10
“ Inoltre che io sappia la 7 è nata proprio sotto precise specifiche di fotografi americani „ secondo me manca la parola presunti .. ah no, è corretto il ragionamento di Anext, sò americani.  |
| inviato il 28 Gennaio 2012 ore 18:15
“ Aggiungo (basta fare un giretto nel CanonClub) che tante vendite sono anche state dovute alla complessità delle configurazioni dell'AF, che in un forum naturalistico come questo magari fanno sorridere, ma che per tanti utenti inesperti sono state un ostacolo insuperabile. „ Concordo appieno, ci sono post che fanno rabbrividire a riguardo! “ Speriamo in un sensore ancora più denso allora „ Anext non ho detto questo. Ma se Canon da indagini di mercato sapesse che l'80% vuole 50 megapixel e il 20% ne vuole 10 mi sembra ovvio che si dirotti verso la fetta di mercato più cospicua |
| inviato il 28 Gennaio 2012 ore 18:22
Sì, un sacco di gente che poi in magna pars è passata alla 1d3... notoriamente un' entry level canon e come tale facilissima da configurare come AF ... Evidentemente è così visto che di questa, a differenza della 7, nessuno se ne lamenta. |
| inviato il 28 Gennaio 2012 ore 18:28
Absolute, qui nel forum di Juza in tanti sono passati alla 1D III. Fatti però un giretto sul CanonClub... |
| inviato il 28 Gennaio 2012 ore 18:39
complessità di configurazione? ma perché una d300 è meno complessa? una d700 è meno complessa? diciamo che la 7d ha fatto sognare tanti repressi che con una spesa relativamente economica hanno pensato (e qualcuno pensa ancora) di avere sotto mano una macchina più moderna e "figa" di una serie 1, felici di un af "avanzato" (per me un af avanzato è un af che funziona nella maggior parte delle occasioni possibili non un numero su una brochure ne un modulo con la sensibilità di Ray Charles), di una raffica da 8fps (se si usa in manuale) e tutte le varie mizzigate. E non ne dovevano levare tre ma almeno 6 di mpx...magari 8, avere su una 7d un sensore come quello della x100, un AF con dei moduli 2.8 e assist.. sarebbe stato un bell'andare e tanti professionisti..no scusate, tanta gente che lavora e produce immagini da cui deve tirare fuori denaro e non mettere 4 foto su web sarebbe corsa a prenderne una scorta, ma quante 1d4 avrebbero venduto? Ora trovo difficile immaginare cosa sarà la 5d3, in molti si augurano che non spadelli un altra matassa di pixel e mantenga una densità ottimale migliorando la dinamica e le capacità di recupero, in molti si augurano un af più completo (ma pochi sarebbero contenti di avere molti punti se poi si rilevassero imprecisi o poco sensibili). Ci si augurava un corpo più solido, e vedendo la foto mi pare che si siano rifatti alla struttura della 7d quindi un salto avanti. Aspettiamo e vediamo, considerando che stavo abbandonando canon per la sua corsa ai mpx mi posso già considerare soddisfatto dei passi fatti sulla 1, speriamo che sia così anche sulla 5..altrimenti le d700 e le d3 con i loro cali di prezzo saranno veramente da considerare per molti. |
| inviato il 28 Gennaio 2012 ore 18:43
Però, in effetti, anche io ho avuto il sentore che molti abbiano parlato male della 7 causa della complessità dell'AF..non tutti per carità, è lungi dall'essere perfetta e c'è molto da dire sulla pulizia dei file e sul micromosso. Anyway, un ultimo rumors del fidatissimo CanonRumors.com spara 61pt di AF, oltre ai 7.5 fps... Son sempre più perplesso..mi son molto lamentato dell'AF della 5 ma 61 pt mi metterebbero in difficoltà. |
| inviato il 28 Gennaio 2012 ore 18:52
Sì, complessità di configurazione . Come ho scritto in un post precedente, per tanta gente che veniva dai 9 punti e dalle limitate possibilità di configurazione delle xxD e delle xxxD, è stato problematico gestire l'AF della 7D. Basta fare un giretto in un forum più generalistico e frequentato anche da gente non espertissima come quello del Canon Club: qui invece l'utenza ha mediamente un livello molto più elevato. PS. Per inciso: al Canon Service di Padova (VideoSystem) mi hanno raccontato che c'era gente che andava là per farselo spiegare, l'AF della 7D. Se tu con le macchine ci lavori o qui sul forum c'è gente che scatta con macchine pro e quindi ha competenze tali da gestire una serie 1 o una serie 3, questo non è il metro di giudizio con cui misurare l'acquirente della 7D: ne hanno vendute un sacco e quindi tante sono finite in mano a gente che era inesperta o poco esperta. |
| inviato il 28 Gennaio 2012 ore 18:53
e una volta so pochi, una volta troppi, e non fa questo, e lo fa ma è complesso..aohhhh... si apre il libretto, si legge e si scopre che si possono ridurre i punti da selezionare ad un numero più piccolo e rapido da selezionare. Ma com'è nessuno s'è mai lamentato dell'af di una 1? Ma scherziamo che è complesso? ci sta internet, ci sono whitepaper in ogni dove, siti che ne parlano... ma poi quale sarebbe la complessità? il problema a mio avviso è che chi arriva da macchine entry level si aspetta che con tanti punti e tante iperfunzioni le foto non si sbaglino.... Chi ha usato una 1 si lamenta dell'imprecisione della 7d in alcune situazioni, non della complessità, si lamenta tendenza a tagliare sulle luci, della poca incisività e della necessità di lavorazione sul file. |
| inviato il 28 Gennaio 2012 ore 18:59
perché chi compra una serie 1 ha tutto l'interesse a conoscerla al massimo per sfruttarla al massimo, probabilmente il manuale di istruzioni se logge anche più di una volta... se con le foto ci deve campare, meglio sapere cosa si ha in mano e come usarla al meglio |
| inviato il 28 Gennaio 2012 ore 19:01
“ si apre il libretto, si legge e si scopre che si possono ridurre i punti da selezionare ad un numero più piccolo e rapido da selezionare „ ..statisticamente il libretto delle istruzione è ignorato dalla quasi totalità degli utenti... |
| inviato il 28 Gennaio 2012 ore 19:01
7.5fps potrebbe darli con specchio alzato (LV) per scendere a +-6 in uso normale. il modulo della x sulla 5...beh sarebbe veramente troppo, mi toccherebbe andare a rianimare Max a casa |
| inviato il 28 Gennaio 2012 ore 19:01
“ e una volta so pochi, una volta troppi, e non fa questo, e lo fa ma è complesso..aohhhh... si apre il libretto, si legge e si scopre che si possono ridurre i punti da selezionare ad un numero più piccolo e rapido da selezionare. Ma com'è nessuno s'è mai lamentato dell'af di una 1? „ Me lo son chiesto... e mi son risposto che molto probabilmente chi prende una 1 ha delle competenze superiori a chi arriva alla 7 dalle xxd. Inoltre, quando prendi una macchina che ha qualche decina di punti AF è più lecito aspettarsi una configurazione più difficoltosa. Mettici pure che a qualcuno non piacerà fare la figura del × che ha buttato nella monnezza 4000 euri e non è capace di sistemarsi l'af e portarsi a casa una foto.. Ah, non ho mai scattato con una 1, ma visto che hanno alle spalle anni di sviluppo...può essere che per quanto l'af sia complesso abbiano un'interfaccia più logicae user-friendly? Detto na cazzata? |
| inviato il 28 Gennaio 2012 ore 19:01
Chi usa la 1D la sa usare, chi passa alla 7D spesso no, perché il suo AF è più complesso di quello della altre serie xxD e xxxD. Comunque, non ho nessunissima intenzione di farmi trascinare in querelle infinite sulla 7D. Ho espresso la mia opinione, credo con garbo, e stop. Ciao. |
| inviato il 28 Gennaio 2012 ore 19:04
“ Ah, non ho mai scattato con una 1, ma visto che hanno alle spalle anni di sviluppo...può essere che per quanto l'af sia complesso abbiano un'interfaccia più logicae user-friendly? Detto na cazzata? „ stessa minestra.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |