| inviato il 01 Luglio 2014 ore 13:07
Domenico tra un po dovrebbe uscire pure lo zeiss FE 16-35 f/4. Se in un futuro passi a FF ci farei un pensierino. |
| inviato il 01 Luglio 2014 ore 14:32
Purtroppo, quando c'è il Full Frame di mezzo, si fa fatica ad acquistare ottiche costose come il 16-70mm f4 Zeiss limitate all' APS-C. |
| inviato il 01 Luglio 2014 ore 18:46
Grazie molte delle informazioni, che registro e terrò presenti. Thinner5 è uno dei juzaisti che stimo di più: padrone della parte tecnica, pacato e senza voli pindarici, convincente in modo involontario con il tipo di argomentazione che usa. Sono tornato a leggere il suo primo intervento, per caso, e mi pareva che fossero le mie convinzioni attuali sulla a6000 e gli obiettivi, ma scritte stranamente da un altro. Mi piace anche Maxsimus: molto informato, sistematico, non è contento se non ha un quadro generale per vedere le possibilità e fare paragoni. Non si impone, ma ha le idee chiare. Ch3m è propositivo, ma non invadente, ti fa pensare e suggerisce. Lo stesso Faber66. Andrea Festa invece si entusiasma facilmente, ma ti fa apprezzare quello che conosce e di cui si è appassionato. Nuovodelforum è indubbiamente ben informato, attento alle questioni sofisticate, ma ogni tanto gli scappa fuori controllo una vena polemica. Dynola è molto chiaro e articolato, predilige allo stesso tempo la qualità e la praticità, cioè bada molto ai costi. Le delineazioni sono molto brevi, ho cercato di mettere le qualità che sono maggiormente in rilievo, dal mio punto di vista, ma non è un "ritratto" a tutto tondo. Ciascuno ha un alto peso specifico, e messe assieme le vostre indicazioni ho una guida quale meglio non potrei desiderare. Ho risolto i miei dubbi, comincerò con il prendere la a6000 con il 16-50 pancake e poi vedrò, secondo la lista che mi sono fatta. Oggi ho visto per la prima volta nella vetrina di un supermercato le due versioni della a6000, vicino alle Fuji X-E2 e X-T1. La Sony è un po' meno ingombrante, soprattutto come obiettivo. Avevo avuto sempre l'idea della a6000 nera, ma ho visto che forse mi può piacere di più la silver: più chiara, più "leggera", sembra meno pesante. Cosa sono le impressioni!!! La macchina principale resterà la 6D, ottima in molte occasioni e condizioni. Non saprei più farne a meno, come d'altronde in precedenza con la 60D, la mia prima reflex digitale. Regalata a mia figlia, che ne è rimasta entusiasta. |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 20:29
Ciao a tutti, Da pochi giorni anche io ho una Sony a6000 e sono rimasto davvero sbalordito! Affiancherà la mia 6D Il budget ora è agli sgoccioli e vorrei prendere una prima lente in sostituzione del 16-50 fornito che va bene... ma ha anche grosse pecche. Ho letto con attenzione i commenti e dopo aver letto anche alcune recensioni penso che andrò sul Sony E PZ 18-105mm f/4 G OSS. La lente sta nel budget e mi pare un ottimo tuttofare, che ne dite? Saluti cordiali. |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 20:46
“ La lente sta nel budget e mi pare un ottimo tuttofare, che ne dite? „ è un cannone! progettato prettamente per video grazia al power zoom. consiglio piuttosto l'eccellente e compatto 35 1.8 oss. irrinunciabile su a6000 e pure economico daniele |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 22:31
Piertaccia a sto punto il 16-70 del quale si parla molto bene |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 4:11
Stando ad alcuni rumors, al CP+ di Yokohama, che si terrà tra il 12 e il 15 febbraio, dovrebbe venire presentato, insieme all'A7000, un 16-50 F/2.8-4 fornito in Kit con la nuova fotocamera. Suppongo che per il prezzo si collochi a metà strada tra il 16-50 f/3.5-5.6 e lo Zeiss 16-70. Per ora si tratta solo di rumors... |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 10:51
Hai qualche link? quelli che ho trovato io danno la A7000 in uscita con un nuovo 16-70 zeiss che pare dovrebbe essere un po piú piccolo e leggero ma non ho trovato nulla sul 16-50. Se fatto bene e di dimensioni relativamente contenute sarebbe una bella lente. |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 11:07
Qui parlano sia di un nuovo "Powerzoom" 16-50 che di uno Zeiss 16-70 tropicalizzato: www.sonyalpharumors.com/sr3-very-first-a7000-rumors-nex-7-successor-ha L'estensore dell'articolo dice di aver avuta notizia da una fonte anonima e consiglia "So for now take it with a grain of salt". Digitando su Google "sony a7000 16-50" si trovano altre news, che però hanno tutta l'aria di aver preso la notizia da quella che ho linkato. |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 15:15
Il 18-200 è stato provato anche da quelli di Photozone.de: www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/539-sony18200f3563nex Gli hanno dato 2 stelle e mezzo su 5, che per i loro standard loro non è un voto pessimo. Dai test MTF non è venuto fuori affatto male, considerate le problematiche inevitabili di un'ottica con un'escursione focale così ampia. La prova è stata fatta non una Nex 5 prima serie con 14 Mpx. Non so che risultati avrebbe dato con un'A6000. Per me la controindicazione maggiore è nel peso di oltre mezzo chilo. Sono tipologia di zoom che vedrei meglio su una reflex. |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 15:39
“ Sono tipologia di zoom che vedrei meglio su una reflex. „ Io dico che sono tipologie di zoom che non hanno senso di esistere neppure su una reflex! se ti serve lo zoom ci sono le bridge. SONY stessa offre la RX10 una Bridge con zoom zeiss 24-200 f2.8 costante. l sensore è l'ottimo 20mp da un pollice della RX100iii. Daniele |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 15:56
Grazie per le risposte ragazzi! Ma come dicevo sopra sopra, questa A6000 affianca la mia canon 6D con serie di ottiche L... (è qualche tempo che faccio foto e le bridge no grazie... ) L'idea di base era poter avere un ottica "iniziale" tuttofare un po' meglio di quello che danno in dotazione... che trovo scarsina... Concordo con molte delle considerazioni fatte e a questo punto stringi stringi, non rimane che l'ottimo 16-70 che costa mica male... ! Il ventaglio direi che è completo, ora devo solo scegliere. Grazie a tutti. Saluti cordiali. |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 15:59
@Roberto P Occhio che ci sono due modelli disponibili ora... SONY DT 18-200mm F/3.5-6.3 (SEL18200LE) e SONY DT 18-200mm F/3.5-6.3 (SEL18200). Quello "LE" è più compatto e leggero... Io mi riferivo al "LE", proprio per le sue dimensioni. Saluti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |