RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio su tele


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » consiglio su tele





avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2014 ore 11:04

Vigna i non comprerei mai quegli obiettivi che hai postato!!! MrGreen
Hai visto da dove arrivano??? MrGreen
Mi viene troppo in mente il film e chissà che magari anche loro non sono infestati da qualche spirito indiano o giù di li!!! Ahahahahahahahahahahahah
Ovviamente facevo per ridere e scherzare ;-)
Comunque tornando in topic io prenderei in considerazione un bel tammy 70-300VC, come suggerito da Lauro, per risparmiare al momento, e poi andare sul Nikkor 70-200 2.8 in futuro quando le finanze lo permettono Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2014 ore 11:57

@tiposospetto
La focale di un obiettivo viene data dalla distanza che c'è tra la lente posteriore e il sensore. Ecco perché la focale è sempre la stessa, che sia DX o FF. Poi quella effettiva dipende dal tipo di sensore cheche cattura l'immagine, quindi con o senza crop.
Quindi i 70 restano 70mm ma sempre crollati a 1.5

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2014 ore 12:48

Vigna i non comprerei mai quegli obiettivi che hai postato!!! MrGreen
Hai visto da dove arrivano??? MrGreen
Mi viene troppo in mente il film e chissà che magari anche loro non sono infestati da qualche spirito indiano o giù di li!!! Ahahahahahahahahahahahah


Eeeek!!!
magari c'è proprio la lente che ha scattato questa storiedifantasmi.com/2012/12/29/amityville-una-storia-vera/ Eeeek!!!
Forse sarà per questo che chiede così poco MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2014 ore 17:51

Ciao...il mio dubbio è infatto sull'angolo di campo che non ho idea quanto possa risultare rilevante "sul campo" :-)


Quello che crea molta ambiguità e confusione in questi discorsi è proprio il termine "angolo di campo". Quale angolo? E di quale campo?
Un paio di anni fa discutevo in un altro forum proprio di questi argomenti ed il mio interlocutore sosteneva che l'equivoco nasce dalla interpretazione del termine inglese "Angle of field" convertito in italiano in "Angolo di campo".

In realtà, sarebbe più corretto suddividere in due tipi di angoli: Angolo di visuale (Angle of view) ed Angolo di copertura (Angle of cover).

- Angolo di visuale: è l'angolo di vista che si calcola tenendo conto della ampiezza dell'immagine risultante sul sensore che registra l'immagine. In questo caso esistono tre diversi angoli, quello orizzontale, quello verticale e quello diagonale. Quindi, a parità di focale (es. 100mm) il sensore FX registra un certo angolo di visuale, mentre il sensore DX registra una immagine con angolo di visuale più ristretta.

- Angolo di copertura: è un parametro fisico costruttivo dell'obiettivo, esattamente come la sua lunghezza focale, quindi è totalmente indipendente da ciò che sta dietro l'obiettivo (sensore FX, sensore Dx o un banalissimo foglio di carta in formato A4). E' dipendente dal cerchio di copertura dell'obiettivo.
Esso si determina disegnando un ipotetico triangolo isoscele la cui base è il diametro del cerchio di copertura, mentre l'altezza è la distanza tra il piano della messa a fuoco, dove c'è lo strumento fotosensibile, e, almeno credo, il punto nodale posteriore. Questo angolo è quello che sta al vertice superiore del triangolo, in prossimità del diaframma.
Quindi un obiettivo fisso con lunghezza focale di 100mm con attacco DX avrà un cerchio di copertura, quindi un angolo di copertura, minore di un fisso con stessa lunghezza focale, ma attacco FX, quindi un cerchio di copertura più ampio.

In genere, i cerchi di copertura FX sono intorno ai 55-65 mm, mentre quelli DX sono 35-45 mm. La maggior ampiezza rispetto la diagonale del sensore è voluta per evitare di sfruttare la parte più esterna degli obiettivi in quanto non ottimale.

Se ragioni sui concetti di questi due angoli, forse riesci a comprendere tutti questi discorsi delle focali equivalenti che stanno facendo venire mal di testa a un sacco di gente da quando è nato il digitale.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2014 ore 18:01

magari c'è proprio la lente che ha scattato questa storiedifantasmi.com/2012/12/29/amityville-una-storia-vera/
Forse sarà per questo che chiede così poco

Ok, sei riuscito a farmi venire la pelle d'oca! MrGreen
Stanotte mi ritirerò nel mio lettino con crocefisso, acquasanta, teste d'aglio, talismani druidici/neopagani e chi più ne ha più ne metta!!! Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2014 ore 18:07

Riassumo:

- Formato obiettivo FX (EF per Canon) e DX (EF-S per Canon) si riferiscono all'Angolo di copertura ed è una caratteristica costruttiva dell'obiettivo.

- Formato FF e APS-C si riferiscono alla dimensione del sensore e si riferiscono all'Angolo di visuale, quindi sono indipendenti dall'obiettivo.

Di più non so come esprimermi. Sorriso

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2014 ore 18:15

gli zoom vintage fanno tutti o quasi abbastanza schifino, nel vintage si riescono ad usare bene solo i fissi!

Quoto.
Ho avuto l'occasione di provare un vecchio Canon EF 70-200/4 a pompa degli anni '80 ed un 35-105/3.5-5,6, anche esso a pompa, dello stesso periodo.
Li ho rimessi nella borsa del proprietario. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2014 ore 18:33

Alexposure io avessi soldi Lo prenderei secco è un prezzo veramente stracciato e ci sono 3 lenti meravigliose il 200 4 nikkor micro (prezzo medio in italia oltre,i 200 ) il 300 4.5 un rasoio e il 55 .....
Varrebbe la spesa anche con spiriti annesi.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2014 ore 18:40

Si Vigna, su quello concordo con te!
Non sono molto pratico sulle ottiche Nikkor però di queste ne ho già sentito parlare mooolto bene ;-)
Bisognerebbe essere sicuri sullo stato di fatto e poi, ovviamente, quando arrivano, contattare il parroco del paese e farle benedire!!!!!! MrGreenSorrisoMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2014 ore 9:01

Ciau, ipotesi vintage scartata.......adesso paziente aspetto di fare cassa (vendendomi l'inverosimile) per poi prendere un 70-200 f:2.8, il nikon lo vedo lontano, ma a seconda di quanto capitalizzo deciderò se sigma o tamron :-)

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 12:45

sigma arrivato stamattina.......yeah :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me