JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Per certi aspetti la 6d e la 5d2 si somigliano...l'autofocus e' poco prestante in entrambi i modelli...i punti sono sempre quell „
eh no cavolo!
user10907
inviato il 25 Giugno 2014 ore 6:23
ottimi interventi (quello di paco è quasi risolutivo).
penso che in fondo l'analisi di un corpo macchina sia totalmente personale, a prescindere dal genere e dall'uso che se ne faccia.
provengo da 5d2 e lavoro da un paio d'anni con 5d3 e oltre un anno con 6d. sostanzialmente la differenza è questa: quando c'è un lavoro serio/importante la 6d rimane in macchina oppure è la seconda camera di emergenza mentre per lavoretti più easy è in prima linea. questo su tutti i fronti specie per i file video in cui è pessima. lato foto si difende bene (stessi file della 5dtre) ma usarla risulta più scomoda e soprattutto meno reattiva e affidabile.
la 6d è sostanzialmente una reflex per amatori con il lusso di fotografeggiare in tranquillità senza commissioni o scadenze o target qualitativi.
se con la reflex non ci lavorassi avrei preso anch'io la 6d. poca spesa massima resa.
non mi dilungo su dettagli tecnici (peraltro come sempre soggettivi), ci siam già capiti.
riguardo il confronto con la 5d2 invece non mi trovi d'accordo. la 6d fa parte di una nuova generazione di sensore ed elettronica. con la 6d puoi fotografare in un modo che con la 5d2 è impossibile. lato video fa schifo allo stesso modo ma per i file fotografici c'è un grandissimo miglioramento (iso, gamma, lavorabilità). il corpo e il suo utilizzo effettivamente fanno pena, ma per 1300euro non si poteva avere il corpo della 5d2 più tutti i miglioramenti. per quello c'è appunto la 5d3.
a mio avviso secondo me sei più un tipo da 5d3 che da 6d. prova a usare per un mesetto la 5d3, vedrai che ne rimarrai più soddisfatto. per molti non è così ma per altri la 6d risulta una macchina troppo 'cheap design', con tutto quel che ne consegue.
anche se a dirla tutta, 5d2, 5d3, 6d alla fine son mezzi giocattoli. il discorso inizia a farsi serio dalla 1dx in poi, purtroppo bisogna accontentarsi (perlomeno il sottoscritto).
p.s. è da oltre un anno che aspetto con ansia la 5d4 sperando che a sto giro diano una macchina un pò più decente. e ne son quasi certo. nel frattempo mi godo la 5d3 che nonostante la critico sempre è alla fin fine il miglior strumento qualità/prezzo sul mercato.
e la 6d lo è altrettanto.
canon a mio avviso con 6d e 5d3 ha sfornato due corpi eccellenti.
Per il genere che pratico, cioè l'avifauna, la 6d ha un autofocus poco prestante....idem per la 5d2 che aveva un lag di scatto pauroso! La 5d3 e la 1d mark 4 sono decisamente su un altro livello, anche come prezzo
Ciò non toglie che si possono fare foto dinamiche anche con la 6d, ecco alcuni esempi recenti:
Tutte fatte da una barchetta in continuo movimento con un 400mm duplicato, non proprio un fulmine di guerra! Ciò nonostante la 5d3 e la 1d4 rendono la vita molto più facile...
Comunque tirando un pò le somme di questa FF noto che:
1) I paesaggisti ne son entusiasti, grande QI ed ottima risposta in gamma all'aumentare delle ISO. Per quanto riguarda il modulo AF la risposta che si ottiene è "AF??! uh?! ... Per me potrebbe avere anche un solo punto centrale.. Tanto focheggio a mano" :-D
2) I ritrattisti potrebbero risentire del tempo limite 1/4000sec e dei punti AF non proprio in prossimità dei terzi, ma in linea di massima ne son soddisfatti
3) Avifauna e simili ma anche sport non particolarmente soddisfatti del modulo AF, raffica. Si scatta ugualmente ma con altri corpi si ha la vita più agevole
4) Streeters sodisfatti, compattezza soprattutto con le ultime release canon (24,28,35 e pancake) e grande QI
Secondo me la 6D è meglio anche a livello di ergonomia: la forma dell'impugnatura è migliore di quella della 5D2, più sagomata per le dita, e i tasti sono disposti meglio. Si è persa la doppia funzione dei tasti vicini al display superiore, ma quelli sul dorso sono perfetti: con una mano sola scatti e guardi le foto, i tasti utili sono tutti a portata di pollice. E c'è lo zoom istantaneo al 100% nelle foto, cosa che manca nella 5D2 e mi obbligava ogni santa volta a pigiare come un matto il tastino per ingrandire.
Riguardo alla parte video, soffre di aliasing in alcuni casi, ma non è cosi tremendo come sembra: l'ho usata per molti lavori da un cliente importante (il più importante che abbiamo) e sono venuti benissimo: meglio di quelli che è riuscito a fare un freelance che lavora per mediaset & c, con la sua attrezzatura da decine di migliaia di euro. Erano scene con poca luce, dove la 6d dà il meglio di se.
E non dimentichiamo che ci ho fatto questo:
Di fatto, sono stato uno dei primi al mondo a fare un filmato dell'aurora in real time: con la 5D2, l'anno prima, non era stato possibile.
Maurizio \o/ per uso paesaggistico io la trovo davvero perfetta, al momento non riuscirei a cambiarla con una macchina di fascia superiore, in primis perchè adoro il corpo un pò più compatto e leggero; grammi in meno durante le escursioni fan la differenza! seconda cosa la QI è davvero straordinaria. Puoi alzare gl iso senza doverti preoccupare troppo di dregadare l'immagine, riuscendo a catturare scene anche al limite. Anche sul lato recupero ombre sembra ci sia abbastanza differenza con la 5D2 (ma anche con la 3). Il vero limite di questa macchina è forse la tenuta agli agenti atmosferici. Meglio scattare con la macchina avvolta nel domopac che rischiare il peggio.
Direi che al momento, in casa canon, la 6D è la fotocamera per paesaggistica per eccellenza.
Leggera, compatta, ha tutto ciò che serve al paesaggista e la QI è ai massimi livelli, permettendo anche lunghe esposizioni pulite e notturni stellati fantastici.
I laterali non li uso quasi mai, troppo mal disposti, ma se dite che sono molto meglio della 5 farò dei test. Tra le altre cose devo ancora testare le varie opzioni di menù dell'autofocus.
“ a mio avviso secondo me sei più un tipo da 5d3 che da 6d. „
@Zen lo penso anche io, ma mi manca i sghei
@Fabio1980: foto fantastiche, complimenti!!
@Maurizio: torna tutto tranne l'ultimo punto, ho rivisto i jpeg e mai li userei
@perbo superbo il video dell'islanda, complimenti anche a te..
@Magh
“ Il vero limite di questa macchina è forse la tenuta agli agenti atmosferici. Meglio scattare con la macchina avvolta nel domopac che rischiare il peggio „
ho letto cose non belle su quersto punto, ma fa parte del lato cheap della macchina, non mi preoccupo perchè nella borsa ho un bellissimo rainsleeve
In definitiva sono molto combattuto....una mark3 usata o prendere la 6 nuova. A fine luglio parto per l'ovest USA (paesaggi a gogo) e mi piacerebbe avere il nuovo ninnolo... Intanto ho messo in vendita la mark2 (a malincuore ) perchè non mi posso permettere l'acquisto senza monetizzare, dato che è praticamente venduta devo decidere in fretta..
P.S. intanto un grande grazie a tutti voi e all'amico - collega che mi ha lasciato per oltre una settimana la sua 6d nuova, permettendomi di trarre importanti elementi di decisione.
“ @Maurizio: torna tutto tranne l'ultimo punto, ho rivisto i jpeg e mai li userei „
Ti dirò .. non sarei così drastico neppure su questo punto. Tempo fa ho portato la 6D in camera service per il consueto controllino e senza accorgermene me la son ritrovata settata in JPEG. Il giorno dopo avevo una sessione fotografica in montagna e ... alla fine giornata quando ho realizzato l'accaduto ho tirato il mio urlo di disperazione: avevo tutti gli scatti in jpeg, senza raw.
Bhè, a parte la trafila di imprecazioni, qualcuna di quelle in stampa l'ho mandata e tutto sommato era abbastanza godibile come risultato.
By the way non prenderei mai la 5D3: per le mie esigenze paesaggistiche la QI della 6D è tutto ciò di cui necessito eheh!
“ ho letto cose non belle su quersto punto, ma fa parte del lato cheap della macchina, non mi preoccupo perchè nella borsa ho un bellissimo rainsleeve „
Indispensabile il rainsleeve, comunque credo che qusi tutti i problemi arrivino dal pad che non ha nessuna tenuta all'acqua, confermandosi anche su questo come punto debole della macchina.
Se il confronto è con la 3 e non più con la 2 le cose cambiano, la 6d è comunque perfetta per il paesaggio ma la 5d3 offre qualcosa in più, visto che non sei uno che cambia macchina a tutte le stagioni...
Scusa Maurizio, ho letto all'inizio le tue considerazioni sulle macchine: posso chiederti il perché del cambio però?
Se la 5dII per le tue esigenze ti sembra simile alle 6D, come mai hai pensato all'aggiornamento?
Io capirei se hai bisogno di un AF migliore, ma allora forse la 6D non garantisce più di tanto (anche secondo te).
Se è un problema di qualità è indubbio che con il passare del tempo si ottengono piccoli miglioramenti: ma sei arrivato al limite della 5dII?
Te lo chiedo perché vorrei capire se il limite della nostra attrezzatura viene... a galla da solo, oppure se c'è un tarlo che che ci fa sospettare che gli altri abbiano... svoltato con un attrezzo migliore.
“ L'idea era quella di migliorare la già, per me, buonissima qualità e lavorabilità dei file e soprattutto l'AF, che nella 5 ritenevo a volte un pò al limite, niente di tragico si intende le mie foto le ho sempre portate a casa, ma a volte qualche tentennamento lo avvertivo. „
In seconda battuta ogni 2/3 anni cambio macchina per evitare che si svaluti troppo, in genere compro macchine usate (semi nuove) oppure nuovo ma non novità.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.