RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7s VS Nikon d4s, Canon 6D e Sony A7r


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A7s VS Nikon d4s, Canon 6D e Sony A7r





avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2014 ore 14:02

sicuramente un ottimo passo verso il futuro delle fotocamere, ma ad oggi non ci sono vantaggi rilevanti nell'acquisto di queste ultime sony.

user3834
avatar
inviato il 21 Giugno 2014 ore 14:46

sicuramente un ottimo passo verso il futuro delle fotocamere, ma ad oggi non ci sono vantaggi rilevanti nell'acquisto di queste ultime sony.


Quindi avere la possibilità di scattare con qualsiasi lente è da scartare? il fatto di avere la possibilità di scegliere tra 12, 24 e 36 mpx la da qualcun'altro? Canon ha a disposizione una fotocamera FF senza filtro AA? (in teoria neanche Nikon visto che sulla D800e ce n'è uno che lo neutralizza ma il risultato è medesimo) Esiste una macchina fotografica Canon o Nikon che registra in 4K non compresso? Esiste una macchina Canon che ha la gamma dinamica dei sensori Sony?

Di vantaggi ce ne sono davvero tanti e non scordiamoci che il costo di questo corpo è di 2300 euro al lancio, il che significa che per ottobre si troverà a 2000 e come qualità d'immagine è equiparabile alla 1DX e alla D4s... insomma una monnezza MrGreen

user44968
avatar
inviato il 21 Giugno 2014 ore 14:53

su questo topic mi trovo a difendere sony rispetto a nikon e canon, su un altro la sto difendendo rispetto a leica. e su un altro ancora la sto buttando dalla torre a scapito di fuji...

cose da matti!

user3834
avatar
inviato il 21 Giugno 2014 ore 15:20

Sony non ha il prodotto definitivo come non lo ha nessuno, ma in questo momento è l'unica che innova ed è l'unica che può spingere Canon a fare qualcosa di nuovo (Nikon dipende troppo da Sony).

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2014 ore 15:25

Piccoli canon e nikon boy crescono... È veramente entusiasmante vedere gente che spende 3 volte tanto per avere la stessa cosa :) beato voi!

user44968
avatar
inviato il 21 Giugno 2014 ore 15:40

Sony non ha il prodotto definitivo come non lo ha nessuno, ma in questo momento è l'unica che innova ed è l'unica che può spingere Canon a fare qualcosa di nuovo (Nikon dipende troppo da Sony).


nikon e canon fanno talmente tanti soldi vendendo "d3mile e passa" e "mille e cento d" che non ha senso per loro innovare, non lo faranno mai.l'innovazione costa. e giusto che siano i "perdenti" a innovare, e poi sta a noi consumatori premiarli. personalmente questa a7 appena è uscita io più che un alternativa a nikon e canon , la vedo un alternativa a leica. come in passato lo era la contax g che attraverso zeiss, oggi collabora con sony. le prime due con le ottiche M grandangolari presentavano problemi, questa pare di no, o quanto meno pare li abbia ridotti. oggi mi sento di dire che PER ME, il dubbio leica/sony a7 non si pone nemmeno. quando ci sarà un parco ottiche decenti, af e dedicate ancora meglio. mentre però la concorrenza a leica è cmq possibile accontentandosi di mettere a fuoco a mano, l'alternativa a reflex nikon e canon senza ottiche (perchè non ci sono alternative di pari livello) la vedo impossibile.

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2014 ore 15:52

Bella discussione, e come altri condivido il pensiero di Juza.
ma leggendo sopra credo che sia sfuggita a molti una considerazione importante su "a cosa servano 150.000 ISO.

Utilizzando un HD esterno, come sappiamo, registra in 4k ma a 30 pfs.
ma quello che sfugge è che utilizzando la risoluzione Hd di 720 può registrare fino a 120 pfs.
avete idea di quale slow motion stiamo parlando?
le concorrenti qui in campo non raggiungono la metà!

Se cosideriamo il ridotto rumore prodotto a 50.000 iso, direi che sia possibile registrare in slow mo anche a teatro.

a proposito di teatro. è anche l'unica FF ad avere la tendina completamente elettronica. quindi assolutamente silenziosa.
se ne era già discusso.

quindi, uno che vuole fare fotografia o video in teatro, o comunque sfruttando al massimo la luce e l'ambientazione urbana ad esempio, direi che non ha altre possibilità.

Un saluto

Daniele


avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2014 ore 15:56

Comunque è impressionante il risultato e si può vedere come dxomark ci ha visto giusto, a livello di rumore video magari non c'è un balzo enorme (anche se c'è), ma quello che più impressiona è la gamma dinamica che riesce a tenere, cosa che invece sfugge di mano ad un certo punto a tutte le altre macchine testate da dpreview.

La a7s è l'unica che riesce a restituire dei neri che si possano chiamare tali anche a 100.000 iso, e come si può vedere da questo punto di vista rifila più di 3 stop alla a6000 e ben più di uno stop alla 6d e alla d4s

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a





user44968
avatar
inviato il 21 Giugno 2014 ore 16:29

ma leggendo sopra credo che sia sfuggita a molti una considerazione importante su "a cosa servano 150.000 ISO.


ai fotoreporter no?

hanno bisogno di tempi veloci, anche in condizione di scarsa luce, e non parlo solo di teatri, ci sono fotoreporter che fotografano di notte e di nascosto(vedi otturatore elettronico) un esempio su tutti la foto vincitrice dell'ultimo wpp... con questa a7s sarebbe venuta molto meglio e io forse l'avrei anche capita (questa mi ricordo di averla già scritta ma non ricordo se qui o in un altro forum....nel caso....è una autocitazione)

io di video no ci capisco niente e me ne disinteresso, ma di fotografi che avrebbero bisogno di questa a7s ne conosco parecchi. io il primo!

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2014 ore 16:36

AH! bhè!!!
i vari novella 2000 e giornali di gossip ne trarranno un enorme vantaggio!!!MrGreen

user44968
avatar
inviato il 21 Giugno 2014 ore 16:41

quale novella 2000?? sto portando avanti un progetto sulla pesca e fotografare di notte in mezzo all'oceano con tempi "veloci" è una manna dal cielo. permette di fare una cosa che fino ad oggi non è mai stata fatta. oggi se si guarda alle foto dei vari fotoreporter la prima cosa che balza agli occhi è che tutto è stato già visto. il poter fotografare di notte e senza flash apre le porte a tutta una serie di foto che fin ora non sono state mai fatte. non è cosa di poco conto secondo me.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2014 ore 19:08

E' chiaro che da 12000-15000 iso in su non c'è paragone. E' indubbiamente la migliore fotocamera sul mercato a quelle sensibilità. Ci si aspettava qualcosa di più nel range medio-basso. Ma a quanto pare miracoli oltre questo non se ne fanno ancora

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2014 ore 19:22

A me avrebbe tentato molto di più un balzo in avanti della gamma dinamica a 100iso. Fosse arrivata a 15-16, sì che mi avrebbe attratto.
Oppure i colori..
Così, serve ad altri che hanno esigenze diverse dalle mie..

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2014 ore 19:23

Sono d'accordo ma abbasserei l'asticella a 6400 iso, che è una sensibilità di uso abbastanza comune. Come si può vedere qui

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a

La a7s rispetto alla a7r prende il largo già a questa sensibilità, la a7r a 6400 iso è già al limite della gamma dinamica e mostra dei neri già andati che poi a 12800 e 25600 iso partono letteralmente per la tangente, la a7s a 25600 iso da questo punto di vista stà benone...

Quindi si, se gli scatti normalmente rimangono dentro i 4000-5000 iso con qualche punta ai 6400 iso bene, altrimenti molto meglio la a7s....

Ribadisco il concetto, i miglioramenti ci sono e sono evidenti già da 6400 iso

user3834
avatar
inviato il 21 Giugno 2014 ore 19:35

Scusate ma io vedo giornalmente file a 3200 iso della D4s e rasentano la perfezione... cosa avrebbe dovuto tirare fuori Sony? ha più gamma dinamica e dettaglio praticamente identico ad un corpo da 6.000 euro e non basta? senza parlare del fatto che oltre i 12k iso va meglio di tutte... a me sembra un balzo in avanti non indifferente. Nikon quando ha tirato fuori la D4s ha migliorato qualcosa sopra ai 6400 ma alla fine l'unica miglioria è sotto il punto di vista AF.
Quando si raggiunge l'eccellenza, anche un piccolo passo in avanti è dato da sforzi enormi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me