JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
e se invece del bianchino prendessi il 24 105 f4 l da tenere sempre montato sula mia 60d sarebbe un valido tuttofare in quasi tutte le occasioni ed e stabilizzato .quando mi servirebbe un po piu di grandangolo userei il plasticotto 18 55 che ho. in fondo sarebbe piu adatto e versatile rispetto al bianchino 70 200.voi che ne pensate?
Un insieme di cose: - manca lo stabilizzatore e sei costretto a utilizzare il monopiede (poco male) o sei costretto a usare tempi rapidi (ad es 1/200s a f4 non permette di tenere gli ISO bassi se c'è poca luce). - 70mm in interni su APS-C possono essere tanti se vuoi fare anche qualche ritratto ambientato.
Di foto buone scattate con questo obiettivo ne trovi quante ne vuoi perchè è un'ottima lente ma, ripeto, devi valutare se è adatta veramente alle tue esigenze.
anche per questo dicevo il 55 250, perdi uno stop di luce a 250 ma almeno hai lo stabilizzatore e quei 15mm da 55 a 70 ti fanno guadagnare tante possibilità in interni, anche se credo che fare foto ai concerti con un tele f4 sia proibitivo, ho usato per tanti anni dei tele a saggi di danza e cose del genere, la mia idea è che sia meglio avvicinarsi ed usare obiettivi standard in modo da litigare meno con i tempi di sicurezza
bhe...leggendo i vostri consigli e soprattutto vedendo tempi e diaframmi delle foto fatte sul questo sito credo che andando a new york spero di trovare un buon usato del 70 200 f4.e sara mio...
Possiedo l'f4 iS ed è veramente ottimo. per quanto riguarda il 24-105,se lo monti, non lo levi più su FF.Comunque è un serie L e ti consente di fare un "giro"fotografico con un solo obiettivo(a meno che non fotografi spesso di notte). Ho provato alcuni fissi( sino a 85), ma non sono i miei obiettivi ,per il momento.Stò pensando di cedere il 70-200 iS, per l'f2,8 iS prima serie...ma sono in dubbio per il peso e per l'effettivo guadagno che otterrei.
Ciao a tutti... Mi unisco alla discussione perchè anche io sono in forte dubbio sul 70-200.... dovendo scegliere tra il F4 IS; F2.8 liscio ed il nuovo Tamron F 2.8 stabilizzato........non riesco propio ad uscirne...... Ho letto di tutto e di più....ma non riesco a capire in special modo dai possessori del Tamron se effettivamente se la gioca con i canon (mi riferisco ai f2.8) C'è qualcuno che effettivamente ha trovato differenze ? Ah dimenticavo.... lo userei du 5D mkII..... Ringrazio tutti anticipatamente......
Cosa fotografi? Perché l'IS è inutile se il soggetto ti costringe ad usare tempi brevi. Io per questo presi il 2.8 liscio. Ora, dopo aver comprato in Tamron 24-70 vc, probabilmente andrei di Tamron anche per il 70-200
Fotograferei un po' di tutto ... dal ritratto ai bimbi in teatro ... l'anno scorso ho provato il canon 2.8 liscio... mi ha trasmesso una bella sensazione....adesso facendo due conti col prezzo siamo lì intorno ai 1000 tra f4 IS e liscio 2.8... ma prendendo il Tamron avrei sia l'IS sia il 2.8....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.