JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ecco.. parlavo di svalutazione economica, il discorso che tanto continua a far foto in questo caso non c'entra. Quando l'ho acquistata, cioè 10 mesi fa, ero ottimista che potesse tenere anche un buon valore economico perchè la d700 rimase 4 anni in produzione.
Insomma, prima di spendere 3000 euro ci pensai bene e mi fidai del brand.. sbagliando.
Nikon di colpo, forse a causa della perdita nel settore compatte ha cambiato decisamente strategia di mercato nel settore high-end.
Sostituire una D800 anche usata poco,per una nuova D810,comporta un esborso per la sostituzione ipotizzabile di? Con prerogative che per un fotografo esclusivamente di paesaggio possono ingolosire il giusto,c'è solo la curiosita' di provare il senza filtro,per un prodotto che non ha subito costi di sviluppo in nuove tecnologie e riprogettazione. A questo punto se mai,ci fosse da cambiare una macchina,nemmeno il tempo di abituarsi che esce un restyling,forse ci si attenderebbe qualcosa di piu' sostanzioso in termini di cambiamento ...invece con la D810 è difficile pensare che la novita' ,sia proprio nell'immeditato.
Io sono un felice e soddisfattissimo possessore di una D800, l' uscita dell'evoluzione (della D810) non mi ingolosisce più di tanto...se proprio dovessi pensare di riaprire il portafoglio per spese fotografiche potrebbe essere per acquistare il Tamrex
Non arriveranno mai Black: nikon ha dichiarato che in futuro il settore immagini dovrà creare molto profitto...ergo.
user3834
inviato il 24 Giugno 2014 ore 23:30
Peccato, comunque il fatto che Nikon non abbia il 12 Mpx potrebbe significare un cambiamento nelle politiche tra le due case, a questo punto capisco di più l'uscita della DF, ma non capisco perchè non metterci l'ottimo sensore Sony e avere anche il 4K... davvero strano... non voreri che Sony si fosse montata la testa con i numeri del mercato asiatico
Io credo che certe analisi siano difficili da fare senza conoscere nel dettaglio i loro progetti e senza una roadmap chiara e limpida come succede ad esempio nel settore dei microprocessori per computer: intel e amd mostrano i propri piani quadriennali al pubblico.
Detta alla buona, nikon sta cercando di diversificare l'attività dopo il crollo massiccio di ricavi dal settore compatte a favore del settore medicale ed ha cambiato da poco la dirigenza, i primi colpi secondo me arriveranno l'anno prossimo e quello che vediamo adesso (d810 etc) era già stato programmato per tempo con la vecchia dirigenza... vedremo, ma scordiamoci una ammazza mercato come la d700, sarebbe controproducente per loro.
vendere la d800 ora non se ne parla, ma sopratutto non se ne parla di prendere una D810 nei primi 3/4 mesi dall'uscita , sia per il prezzo ma sopratutto perchè aspetto che siano gli altri a scoprire le magagne. Per quanto possa migliorare per il mio utilizzo (paesaggio) dubito ci possano essere step di miglioramento che si possano apprezzare a occhio nudo, sarebbero miglioramenti "sulla carta" ma dei quali non beneficerei. Quindi casomai ne riparliamo la prossima estate, tanto scatto 3 o 4 volte l'anno.