RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji X-e2 o sony Alpha 6000?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji X-e2 o sony Alpha 6000?





avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2014 ore 19:05

Inoltre la risoluzione è solo una delle caratteristiche di un evf e, probabilmente, nemmeno la più importante. Quello della a6000 ha un refresh maggiore e si comporta meglio (meno rumore) in condizioni non ottimali (scarsa luce).
Non è mica detto che sia un passo indietro... passando da nex-7 ad a6000 non noto particolari differenze nella risoluzione. D'altra parte, se dovessi sbilanciarmi, direi che l'evf della a6000 è migliore...


Forse si sono accorti che l'Evf della Nex-7 aveva una risoluzione superiore a quella percepibile dall'occhio umano...

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2014 ore 19:13

Fuji ha fatto uscire in meno di 2 anni Xpro1 - xe1 - xe2 - xm1 - xa1 - Xt1 ; in quanto a raffica di uscite non è molto indietro a Sony.


Se è per questo il sistema Nikon 1 offre ben 10 corpi e 13 obiettivi. A quanto pare è una strategia di marketing che funziona visto che quasi tutti la adottano nel settore mirrorless.

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2014 ore 19:22

Le nex mi sono sempre sembrati giocattoli... sia come materiali che come ergonomia..
La stessa sony infatti ha abbandonato quel form factor..


A dir la verità, i corpi di Nex 6, Nex 7 e A 6000 sono quasi identici.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2014 ore 19:53

Fuji ha fatto uscire in meno di 2 anni Xpro1 - xe1 - xe2 - xm1 - xa1 - Xt1 ; in quanto a raffica di uscite non è molto indietro a Sony.


quoto e continuo a non capire le solite condanne "secche" su Sony...
Mah!

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2014 ore 21:16

L' EVF di A6000 sulla carta è più piccolo e meno definito, ma nella pratica risulta migliore cioè più fluido, con migliori colori e meno rumore; anche io avevo storto un pò il naso per l'apparente "passo indietro", ma in realtà le cose sembrano migliori di quanto i dati tecnici lascino supporre, d'altra parte è anche di generazione più recente.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2014 ore 22:57

A me fanno sempre sorridere alcune critiche che si muovono a Sony MrGreen
Secondo me il vero pro di fuji rispetto a Sony e che se si vuole fare del mirrorless apsc il proprio corredo principe e quindi ok dimensioni piccole ma anche qualità la fuji in corredo hanno l'ottimo 18-55 che preso in kit si paga una cifra ridotta (da solo costa parecchio). Sony in kit da solo il 16-50 a prezzo inferiore ok ma é un ottica che come qi é davvero mediocre.
Non so se più o meno del fuji Sony ha anche 2 zoom standard lo Zeiss 16-70 ed il 16-105 g, solo che non essendo disponibili in kit prendendomi separatamente si finisce per il pagarli un po' di più del fuji, mentre presi separatamente il prezzo é simile ed il fuji come prezzo si posiziona tra il Sony e lo Zeiss.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2014 ore 23:01

Anzi ho ricontrollato. In realtà dato che la a6000 costa a sua volta meno della fuji al prezzo del kit fuji so riesce a prendere la a6000 con il 18-105.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2014 ore 0:40

Fuji ha fatto uscire in meno di 2 anni Xpro1 - xe1 - xe2 - xm1 - xa1 - Xt1 ; in quanto a raffica di uscite non è molto indietro a Sony.


Ma sono fasce differenti... Dalla "pro" alla entry level ... L unica è la e2 che è uscita prima. Hanno semplicemente creato un gamma dall alto verso il basso.

La Fuji non ha solo il pregio del 18-55 ma anche delle altre prime che sono di livello alto... Senza costare come gli Zeiss..

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2014 ore 8:51

ieri grazie al nostro "collega di forum" Franciruffo80 ho provato pochi scatti con la X-e1 + 23mm 1.4 e...
è stato amore a prima vista MrGreen
fantastica la possibilità di cambiare i tempi sulla ghiera e i diaframmi sulla lente, lo switch per scegliere le modalità di messa a fuoco... è tutta a portata di mano.
ho preso il 23mm, a cui ho aggiunto una x-e1 nuova col kit 18-55,
ho pensato che i 400 euro rispetto la x-e2 li avrei potuti investire in ottiche.

la prova di ieri ha confermato le mie impressioni: ergonomia, feeling e disponibilità delle ottiche mi sono piaciute di più della nex-6 (con sigma 19 e 16-50) che avevo provato la scorsa settimana.

ho speso 1300 euro fra kit e 23mm ma credo ne sarò entusiasta

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2014 ore 11:43

@soft
sicuramente per l'autofocus avrei scelto Sony, è ovviamente superiore, e per rincorrere bambini sicuramente è il più adatto (salvo ovviamente quello delle reflex, che non fanno parte di questo esame).

non avendo l'esigenza bambini (per ora!) sono stato indeciso fino all'ultimo fra sony e fuji. Io purtroppo con sony non ho avuto quel feeling di ergonomia che cercavo e che ho trovato con fuji. Ho scelto basandomi su quello.

aggiungo solo che su outlet.sony.it si trova la Nex-6 a un ottimo prezzo, 485€... da prendere in considerazione!
io avrei preso quella, in virtù del prezzo (200 euro in meno della a6000) ma anche del sensore da 16mpixel che "perdona" di più le ottiche meno raffinate.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2014 ore 14:24

Ma perché il Sony 35 e 50 sono inferiori ai fuji? A me non pare proprio... É nemmeno loro costano quanto uno Zeiss MrGreen
Diciamo che in Sony é più sviluppato il settore pancake 16, 20 e 16-50 ottiche compattissime ma ovviamente la qi é un compromesso.
Comunque anche Sony ha fatto uscire modelli di fascia diversa...
A 5000 a6000 a7, a7r ed a7s sono tutte macchine di fascia diversa con caratteristiche molto diverse tra loroMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2014 ore 14:46

Secondo me è tutto dettato da esigenze e caratteristiche personali, attualmente credo che l'unica Mirrorless in grado di sostituire in tutto e per tutto una Reflex (se non si abbisogna di Full Frame) sia Olympus E-M1 per ergonomia, funzionalità e corredo a disposizione, attualmente le altre possono diventare un apparecchio principale per street, paesaggio, ritratto, macro e tutti quegli altri generi che escludono avifauna e sport altrimenti sono un ottimo secondo corpo più compatto e leggero, per quanto riguarda le caratteristiche personali ogniuno ha un proprio Feeling che instaura con l'apparecchio con il quale può trovarsi bene o meno rispetto ad un altro, comunque si possono scattare ottime foto anche con uno smartphone.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2014 ore 15:48

per chi dice che sony non aggiorna, sulla A6000 mi spieghi cosa c'è da aggiornare, quelli che aggiornano hanno dei bug da aggiornare e fino ad ora non ne ho trovati, poi vorrei dire che lo sport si può riprendere tranquillamente con la A6000+70-200 oppure 55-200, non teme confronti a parità di costo.....

user37370
avatar
inviato il 19 Giugno 2014 ore 17:09

Questo è un confronto tra le lenti disponibili, per sensori APS-c, tra Sony e Fuji.
Alcune lenti Sony possono andare anche su FF (sigla FE) ma viene considerata la focale equivalente su APS-C.
Se alcune lenti entrano in due categorie le ho duplicate
I due zoom standard FE Sony non sono nel confronto in quanto difficilmente verranno usati su APS-C
I prezzi di entrambi i sistemi sono quelli del listino juza.
Considerate una riduzione media su entrambi i sistemi del -10/15% fino a punte del 35/40% (per farvi un esempio il Sony 50 1.8 si trova a 270€ circa contro i 430€ del listino)
I Sony generalente però sono un poco più scontati (varia però da lente a lente. Anche alcuni fuji si trovano con buoni sconti)

-------------------

WIDE ZOOM
-Sony E 10-18mm f/4 OSS - 730€
-Fujifilm XF 10-24mm f/4 R OIS - 1100€

*Il Sony costa meno ma per me vince il Fuji per la miglior qualità e per i 6mm di focale in più.
Sceglierei quindi Fuji

-------------------

FISSI WIDE
-Sony E 16mm f/2.8 - 250€
-Sony E 20mm f/2.8 - 300€
-Sigma x Sony 19mm f/2.8 DN - 200€
-Fujifilm XF 14mm f/2.8 R - 950€
-Fujifilm XF 18mm f/2 R - 500€

*Fuji vince come qualità, 14mm poi sono niente male. Sony come rapporto prezzo/qualità soprattutto utilizzando il Sigma.
Con queste focali, aspettando il Samyang, sceglierei Fuji

-------------------

ZOOM STANDARD
-Sony E PZ 16-50mm f/3.5-5.6 OSS - 100€ circa in kit - 200€ circa out kit
-Sony E 18-55mm f/3.5-5.6 OSS - 100€ circa in kit - 200€ circa out kit
-Sony Vario-Tessar T* E 16-70mm f/4 ZA OSS - 1000€
-Sony E PZ 18-105mm f/4 G OSS - 600€
-Fujifilm XC 16-50mm f/3.5-5.6 OIS - 180€ circa in kit - 400€ listino juza
-Fujifilm XF 18-55 f/2.8-4R LM OIS - 260€ circa in kit - 620€ listino juza

*Fuji vince rapporto qualità/prezzo con il 18-55. Sony in compattezza/prezzo con il 16-50 e in qualità/focali con il 16-70 Zeiss.
Escludo il 18-105 Sony perchè, anche se ha un'ottima qualità dimmagine, lo ritengo troppo ingombrante
Sceglierei Sony in quanto il 16-50 è ottimo da portarsi sempre dietro. Il 16-70 come qualità e focali supera il fuji (inoltre prendere una a6000 con il 16-70 non è che sia però molto più caro che una x-e2 con il 18-55)

-------------------

FISSI 35/40mm EQ (STREET-STANDARD)
-Sony Carl Zeiss Sonnar T* E 24mm f/1.8 ZA - 840€
-Sony E 30mm f/3.5 Macro - 250€
-Sigma x Sony 30mm f/2.8 DN - 200€
-Fujifilm XF 23mm f/1.4 R - 940€
-Fujifilm XF 27mm f/2.8 - 470€

*Sony con il Sigma 30mm per l'ottimo rapporto qualità/prezzo oppure, per chi vuole spendere di più, Sony con il 24 Zeiss o Fuji con il 23mm.
Sceglierei quindi Sony

------------------

FISSI 50mm EQ (STANDARD)
-Sony E 35mm f/1.8 OSS - 450€
-Sony FE 35mm f/2.8 ZA Sonnar T - 800€
-Fujifilm XF 35mm f/1.4 R - 580€

*Sony per l'ottimo 35 1.8 che oltre ad essere stabilizzato è pari come qualità ottica al 35 Fuji
Sceglierei quindi Sony

------------------

FISSI 75/90mm EQ (RITRATTI)
-Sony E 50mm f/1.8 OSS - 430€
-Sony FE 55mm f/1.8 ZA Sonnar T - 980€
-Sigma x Sony 60mm f/2.8 DN - 200€
-Fujifilm XF 56mm f/1.2 R - 1000€
-Fujifilm XF 60mm f/2.4 R Macro - 620€

*Sigma 60 come qualità al minor costo. Sony 50 1.8 per stabilizzazione e rapporto qualità/prezzo. Sony 55 1.8 e Fuji 56mm come qualità assoluta.
Sceglierei quindi Sony

------------------

TELE ZOOM
-Sony E 55-210mm f/4.5-6.3 OSS - 330€ - si trova però in kit con il 16-50 a meno
Sony FE 70-200 f/4 G OSS - 1500€
-Fujifilm XC 50-230mm f/4.5-6.7 OIS - 470€ - si trova però in kit con il 16-50 a meno
-Fujifilm XF 55-200mm f/3.5-4.8 R LM OIS - 730€ - si trova però in kit con il 18-55 a meno

*Sony 55-210 come tele economico. Fuji 55-200 come qualità.
Sceglierei quindi Fuji.

------------------

MACRO
-Sony E 30mm f/3.5 Macro - 250€
-Fujifilm XF 60mm f/2.4 R Macro - 620€

*Sicuramente il 60 fuji. 30 è sicuramente troppo corto.

------------------

ZOOM STANDARD ESTESI (oltre i 130mm)
-Sony E 18-200mm f/3.5-6.3 OSS - 670€
-Fujifilm XF 18-135mm f/3.5-5.6 R LM OIS WR

*il fuji è in uscita quindi non mi esprimo. Anche se probabilmente vince in quanto il 18-200 non sia il massimo.

------------------

IN COMUNE SU ENTRAMBI I SISTEMI
-Samyang 12mm quando uscirà - 400 €
-Zeiss Touit 12mm e 32mm - 1200€ e 900€

*So poi che con le Sony è comune l'utilizzo di lenti alternative tramite adattatori (risolvendo problemi quali macro e simili). Non so se è possibile con fuji.

------------------

In conclusione, come mie personali valutazioni preferirei:

SONY per:
- Zoom standard
- 35/40mm EQ
- 50mm EQ
- 75/90mm EQ

FUJI per:
- Wide Zoom
- Fissi Wide(in attesa del Samyang)
- Tele Zoom
- Macro
- Zoom standard estesi

Devo ammettere che però anche nelle focali 35/40mm EQ, 50mm EQ e 75/90mm EQ Fuji ha ottime ottiche con qualità ottiche anche un filo superiori.
Il solo problema è che costano parecchio e non offrono vantaggi, per il prezzo in più, rispetto alle Sony (in primis il 35 1.8 e 50 1.8)

Io ho scelto Sony perchè era il miglior rapporto qualità prezzo per le mie esigenze.
Per me era prioritario viaggiare ultaleggeri portandosi la fotocamera sempre dietro (16-50 - fuji non ha pultroppo un'alternativa), avere un'alta qualità street (24 Zeiss - Fuji è alla pari con il suo 23) e un buon tele generico che non costasse molto (55-210 - il tele base della fuji è un pelo sotto).
In futuro poi mi interessava un wide economico (samyang 12) e una buona ottica da ritratti anche quella senza svenarmi (50 1.8 - in fuji non c'è niente a quel prezzo).

Certo che le esigenze cambiano di persona in persona e se si hanno fondi molto alti e si vuole la qualità assoluta, malgrado il prezzo, Fuji è molto più che ottima in tutte le categorie e quasi certamente batte Sony.
Nella scelta poi ha pesato il solito problema con Lightroom delle Fuji (ma sono dell'idea che a breve verrà risolto)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2014 ore 17:12

Beh alcune considerazioni rispetto a ciò che ho letto qua e là.

Oltre alla varie a xxxx ,in sony vedo che ci sono le slt, le nex, almeno sugli scaffali ancora ci sono.. non so magari sono lì perchè le comprano in 2, non ne ho la più pallida idea.... al supermercato le fuji non ci sono, quindi non ho metro di paragone... ma quelle ci sono e dopo poco le trovi in sottocosto insieme alle varie Samsung..

Un apparecchio elettronico, quasi tutti con l'andare del tempo, uso degli utenti,ecc mostra sempre aspetti da migliorare... telefoni, computer e macchine foto. C'è chi lo fa e chi no, chi più chi meno.

Se un'azienda fa aggiornamenti non li fa solo per i difetti, ma anche per migliorare o aggiungere funzionalità al prodotto... almeno alcune aziende.. Fuji lo fa e l'ha fatto ANCHE ascoltando i suggerimenti degli stessi utenti, non solo per recuperare bug.. Questa politica gli altri marchi fotografici non l'hanno adottata (se non per estendere la compatibilità alle nuove ottiche), e questo, oltre l'indiscussa qualità di immagine ( ai vertici dell'apsc), le ghiere meccaniche, ecc e perchè no, lo stile e la filosofia produttiva, ha fatto conquistare a Fuji in poco tempo gli estimatori che ha.

Questo non inficia le qualità che può avere una sony nex, a xxxxxx, o samsung o quel che sia, che possono produrre anch'esse buone immagini, ma ne caratterizza le peculiarità rispetto a queste.

Ho fatto foto con l' xe2 a bambini di un anno e di 6 rispettivamente e non ho avuto grossi problemi.
Quando mi si parla di necessità di autofocus prestante io penso sempre che l'utente faccia la gran parte delle sue foto ad aventi motoristici, avifauna, sport, ecc
Ma a quel punto consiglierei reflex almeno su d7100, per fare un esempio e non mirrorless..

Per quanto riguarda i video, non so.. non mi interessano particolarmente e non li faccio con la macchina foto, pertanto non mi esprimo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me