| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 20:58
“Meno male che odio i moltiplicatori MrGreen” A volte sono la discriminante se portare a casa o no lo scatto decente. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 21:14
Verissimo però tendo a preferire il TC14 al TC17 e, in maggior misura, al TC20 (direte: bella scoperta ! ). Poi dipende molto anche dal corpo e dall'ottica: negli zoom cerco di limitarmi al TC14, nei fissi "sconfino" talvolta nel TC17 e raramente nel TC20. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 22:06
Io se posso gli zoom non li moltiplico mai...i fissi canon tipo il 400 2,8 o il 300 2,8 l is si...ma il corpo e quindi la densità di pixel soprattutto se aps-c infiano molto la resa...anche se la luce x me è sempre la discriminante maggiore |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 22:26
Con i 300 e i 400 2.8 puoi anche moltiplicare 1.4x, essendo molto risolventi, reggono bene anche le aps-c. Ma non vedo la ragione di usare corpi croppati, se non si e' corti di mm. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 23:26
Oppure quando lavori e devi vendere consegnare subito gli scatti...da quando ho Nikon apprezzo il crop anche x inquadrare l'oscuramento del mirino è comodo . Ps con il 600 nikon vr e il tc1,4x ii perdita quasi nulla sia normale che in crop mode ovvero 1200 mm simulati Io con la7dmkii molti 1,4x e 2x se la luce era radente non avevo grossa differenza. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 23:53
“Ps con il 600 nikon vr e il tc1,4x ii perdita quasi nulla sia normale che in crop mode ovvero 1200 mm simulati;-)” Lo ho notato anche io, con D500 TC14 e 600 F4, sui 70/80 mt il dettaglio e' ancora ottimo anche in crop.. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 23:54
“Io con la7dmkii molti 1,4x e 2x se la luce era radente non avevo grossa differenza.” Con quale obiettivo? |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 23:59
Bhe io parlo di distanze inferiori tipo 40 mt circa...io queste prove le ho fatte con il 400 2,8 l is usm... |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 0:16
Piu' vicino stai piu' dettaglio hai! Dal passaggio da Canon a Nikon a livello di qualita' ottica hai notato differenze? Te lo chiedo perche' non ho mai avuto Canon. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 0:49
Guarda banjo non ho avuto la stessa attrezzatura... Nei corpi ho trovato le Nikon più secche incise con più sharpening ma anche una resa diversa x esempio d500 vs 7dmkii Pro nikon nitidezza af funzioni wifi ecc e crop in macchina Pro canon colori ergonomia ( 10 anni di lavoro con canon) wb Con canon avevo 24-70 2,8 L e il nikon mi sembra migliore...la versione 2 canon è stupenda ma non lo avevo io. Ora ho 70-200 vr2 e mi sembra migliore in tutto del mio 70-200 2,8 L canon... In canon avevo il 400 2,8 L IS USM e aveva comportamento molto diverso a seconda di dove lo usavi...quando c'era luce buona era incredibile,usato su crop apsc pure ma molto variabile...una ottica a metà strada tra quelle moderne e ke vecchie! In nikon non ho una ottica simile x ora ho fatto il cambio da 2 mesi ma x 15 gg e 15000 foto ho usato un 600 f4 vr e mi è piaciuto molto soprattutto su d4 ma anche su d500... xò devo dire che come contrasto e nitidezza anche il sigma 150-600 sport essendo moderno va mooolto bene. Le differenze come detto sono lievi come qualità ottica ma invece come sistema tra af e resa del jpeg un po' migliora se xò affini tutto dal wb ai settaggi. Imho |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 7:14
Molto esuriente, grazie delle impressioni! Sicuramente, non so se vale il cambio, da Nikon da Canon, l'ho bramato diverse volte per via del fatto che con l'uso di tele moltiplicati sia un po' migliore. Condizione in cui spesso in naturalistica mi trovo a scattare. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 8:49
@Banjo La domanda da porsi è: cosa te ne fai di 2 supertele grossi e pesanti?? Li usi in contemporanea? Hai spazio a sufficienza per piazzarli tutti e due su treppiede SEMPRE? Mi sembra una follia. Poi montare da una parte un 600 e da una un 300 e dover stare sempre a badare ai moltiplicatori di uno e dell'altro è assurdo. Ultima discriminante FONDAMENTALE è la minima distanza di MAF. Il tuo 600 immagino abbia una distanza minima ENORME tipo da 5 metri in su. Con cosa scatti se si avvicina un soggetto sotto i 5 metri? Tu mi dirai il 300... ok, ma poi se è un airone o una garzetta a 4 metri cosa fai? L'unica risposta che vedo POSSIBILE in casa Nikon se si ha già un 600 f4 è il 200-500. Tieni il 600 su treppiede sempre pronto e il 200-500 a mano libera pronto per "Emergenze" Al limite un 150-600, ma lo vedo già troppo grosso. In casa Canon il top per naturalistica è 100-400II + 500f4 o 600 f4 sempre serie 2 Io purtroppo ho "solo" un 500f4 prima serie e per emergenze il 70-200 2.8 col 1.4x o 2x e ringrazio di averlo. Sotto i 4 metri avrei perso molti scatti. Ultimi, una sessione da un amico dove ho fotografato lucherini e frosoni da 2 metri esatti a 250mm su FF. |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 10:46
Li vedo bene come focale il problema è il peso per portarli dietro entrambi! |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 18:44
La mia soluzione in Nikon é stata 500mm e 70-200EFL, se serve con 1,4. Ho dato via l'80-400. |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 19:06
“La domanda da porsi è: cosa te ne fai di 2 supertele grossi e pesanti?? Li usi in contemporanea?“ No nel modo piu' assoluto. Quando uso uno lascio a casa l'altro e viceversa. Da usare a mano libera il 300 2/8 e' piu' agevole anche moltiplicato e piu' leggero di un 500 delle ultime versioni. Per avifauna al volo vagante su D500 e' validissimo, anche moltiplicato 1.7x. “Il tuo 600 immagino abbia una distanza minima ENORME tipo da 5 metri in su. Con cosa scatti se si avvicina un soggetto sotto i 5 metri? Tu mi dirai il 300... ok, ma poi se è un airone o una garzetta a 4 metri” Il 600 lo uso sia per i posatoi delle oasi, sia per quelli che mi faccio da me. Distanza di messa a fuoco minima 5.6 mt, e ti diro' che i soggetti sono sempre lontani anche 7/8 mt. Ovvio se fotogafo da capanno passeracei difficilmente faccio aironi o garzette. In campo libero fare ardeidi e' difficile, sono inconfidenti e se ti va bene riempi il frame con il 600mm moltiplicato 1.4 su aps-c. Il 200-500 la vedo una buona lente, ma lenta nell'aggancio al volo, perlopiu' mi e' stato riferito da amici che lo usano. Ma non la ho mai provata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |