| inviato il 15 Giugno 2014 ore 21:46
[negozio 7] non sempre si avvale di DHL, usano anche UPS ed altri corrieri. Cerca di contattarli tramite Live Chat così riesci a fare domande ed avere risposte, meglio se scrivi in inglese. Solitamente li trovi in tarda mattinata e nel pomeriggio almeno fino alle 18. |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 15:48
Oggi ho ricevuto una telefonata da DHL. Oltre a chiedermi i documenti di acquisto e di pagamento, mi hanno detto che il pacco resterà fermo indefinitamente. Mi hanno inoltre dato una notizia che mi ha fatto cadere le braccia e cioè che non si meraviglierebbero se la situazione si sbloccasse dopo l'estate. non ho parole... |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 16:18
Se si trattasse dello SVAD i tempi possono essere anche bibilici! |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 16:39
Continuo a non capire... Cioè sul sito c'è scritto che potrebbero verificarsi ritardi e spese causa dogana, quindi SE succede non si può imputare a loro la colpa.. il ritardo mi sembra invece causato dalla burocrazia italiana per qualche strano motivo... "può restare bloccato per un tempo indefinito" non è accettabile. Che vuol dire? è un'oggetto pagato. Di tua proprietà, che ti addebitino pure i dazi, ma il fermo di 2 mesi è inaccettabile. |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 17:45
Se si tratta dello SVAD potrebbero chiedere la verifica che non si tratti di materiale contraffatto e i tempi si allungano in quanto necessitano di un perito e se il perito in questione quel giorno fosse ubriaco e lo giudicasse contraffatto verrebbe sequestrato e distrutto, lo so che nel caso di obiettivi sembra una st...a ma purtroppo è così! |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 21:30
Lavoro con la Dogana e nel caso di acquisti di privati extra UE, con dichiarazione doganale per così dire "errata", la definizione è lunga e problematica tra documentazione e tutto. Attenzione che l oggetto non è "regolarmente pagato" ma privo di dazio ed iva afferenti, quindi giustamente bloccato per definire correttamente il tutto. Non è giusto che resti immotivatamente fermo, ma la richiesta di documentazione è corretta in ogni sua parte. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 9:53
“ Lavoro con la Dogana e nel caso di acquisti di privati extra UE, con dichiarazione doganale per così dire "errata" „ cosa intendi dire con questa frase? |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 9:57
Che lavoro con la Dogana o della dichiarazione errata? Facendo lo spedizioniere con il porto di Genova ho a che fare giornalmente con la Dogana e so come funziona. Sulla dichiarazione errata [negozio 7] avrà dichiarato un valore di molto inferiore al reale valore della merce, quindi scatta la sanzione, che attenzione, grava sull'importatore e non sul venditore, oltre ovviamente a dazio ed iva sul valore commerciale che non è quello del sito, ma quello convenzionale in Italia. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 10:06
di sicuro [negozio 7] ha indicato che trattasi di regalo oppure di prodotto avente un valore economico molto basso poichè la spedizione è entrata in europa arrivando in germania credevo che avesse già fatto dogana lì, non mi spiego questo controllo effettuato dalla dogana italiana |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 10:20
La Dogana italiana avrà guardato come e se è stata fatta la Dogana in Germania ed avrà sicuramente rilevato qualche vizio di forma o di contenuto. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 10:25
Non capisco la quasi rabbia contro chi acquista fuori dall'ue. L'unico problema è l'affidabilità della spedizione e garanzie ma poi? Si parla di globalizzazione, se qualcuno starnutisce a ny, qua scoppia un macello, però se io, piccola persona, trovo che nel mondo, posso acquistare qualcosa pagando meno, perchè non dovrei? Vogliamo il libero mercato? E' questo. Cerco la miglior offerta (ovviamente non merce rubata) e la prendo, però dal momento in cui viene posto un dazio, un blocco alla dogana, quello che è, NON è più libero mercato. Quindi noi non siamo in un libero mercato, o meglio, lo è solo quando torna comodo. Io compro magliette sul sito threadless con sede a chicago se non erro, sono fantastiche e quelle magliette posso prenderle SOLO IN QUEL SITO. Un mio amico si è visto bloccare alla dogana il pacco (di 3 magliette da 12$ l'una, × di un dio) e ha dovuto pagare circa 30 euro in più. Perchè? Manco dire che potevo prenderle in italia, non esistono. L'italia non offre questo servizio? Allora perchè vengo penalizzato se mi rivolgo a chi lo offre? ma dove × sta il contrabbando?!?! Come ho scritto sopra, siamo globalizzati solo quando fa comodo. Bisogna ammettere, e lo devono dire pubblicamente i nostri amministratori, che esistono dazi perchè altrimenti oggi come oggi si comprerebbe all'estero visto l'imposizione fiscale alle aziende/commercianti italiani , che si ritrovano sulle spalle un sistema cancrenoso di amministrazione statale e sono costretti a fare prezzi S-vantaggiosi per rientrare minimamente con le spese. Ma vogliamo parlare di Livigno che è una delle più grosse contraddizioni?? poi tanto non cambierà un ×, ci dobbiamo rassegnare, le tasse van pagate, ok. ma non è libero mercato di concorrenza. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 10:53
Non è questione di libero mercato, nè di globalizzazione, nè di accanimento, sono regole. Per l'immissione in libera pratica di merce proveniente extra UE bisogna pagare obbligatoriamente dazi ed iva, se poi ci sono questi siti che se ne approfittano facendo dichiarazioni errate sviando questa imposizione buon per loro, ma non bisogna lamentarsi se la Dogana fa il suo giusto lavoro. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 11:06
Io ho ordinato per ben 2 due volte da loro la merce è arrivata in pochi giorni (per scelta mia faccio consegna assicurata, rapida con tracking) e il valore dichiarato era quello di acquisto...a proposito nel secondo ordine in pochi giorni mi è arrivato il famoso tamron 150-600 con attacco nikon introvabile in italia, quindi come la mettiamo? |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 11:16
bravo ema88 hai capito esattamente il mio discorso |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 11:37
Alexp79 la mettiamo che nel tuo caso, dal momento che il valore dichiarato era corretto, in Germania avranno fatto passare il tutto come correttamente sdoganato (quando in realtà ho dei dubbi che sia realmente così, evidentemente qualcuno è consenziente). Sarei curioso di vedere se anche nel caso di Commendarm sia realmente così, perché ho letto di altri utenti che in realtà sul foglio doganale di DHL si riportavano valori e descrizioni totalmente diversi dal reale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |