| inviato il 12 Giugno 2014 ore 18:27
poi pensa se si stacca la connessione! ci volgliono linee fibra il resto è improponibile |
| inviato il 12 Giugno 2014 ore 18:30
Ciao Marco 14, grazie della dritta! Una delle mie perplessità è la velocità di accesso: anche se accederei al contenuto dell'HD da tablet tramite Wi-Fi solo per il mese estivo,come si comporta la velocità dello streaming? Quanto ci mette ad aprire un Raw? Se fosse accettabile, credo che questo prodotto sia quello che fa al caso mio |
| inviato il 12 Giugno 2014 ore 19:04
Ok ragazzi, non ho più forza di argomentare, avete ragione voi: si può fare il backup del proprio archivio solo se si dispone di fibra ottica o meglio ancora di Google Fiber (1 Gbit/s). Tutto il resto del mondo è escluso. Ciao |
| inviato il 12 Giugno 2014 ore 19:52
@Severo Vorrei che non la prendessi troppo sul personale. E' oggettivamente impossibile caricare grandi moli di dati senza una connessione decente. La perdita di connessione che fa notare Donagh non credo sia un problema, con i servizi come Drive, Dropbox, ecc. non bisogna far ripartire da capo l'upload. Ma 1 Mbit di up è ancora troppo poco. E molti in Italia hanno ancora 384 o 512 Kbit. E vorrei che fosse chiaro che nessuno sta criticando la tua idea, la critica è contro le connessioni adsl italiane. Per non parlare del fatto che alcune zone ancora non sono coperte da adsl. Tanto per fare un esempio, dove lavoro necessitiamo di banda in upload, abbiamo una 7M/1M con banda minima garantita a 704 Kbit. Costa sui 150/200 euro al mese (non ricordo la cifra esatta) e la banda in up più di qualche volta l'ho vista sotto il valore di BMG. @Makar Dipende molto dalla tua rete. Io in casa ho cablato tutta la rete lan gigabit, ovviamente il router deve avere porte gigabit e i cavi di rete CAT 5E o 6. Se posso lavoro con il cavo. Per il wifi uso la base Airport Express di Apple (l'ultimo modello) e se la copertura è buona mi connetto a 300Mbps che non è male. Ammetto che spesso le foto me le copio nel Mac perché capita che ci lavoro anche fuori casa, creando librerie provvisorie in LR, ma anche quando ci lavoro direttamente dal Nas non ho problemi. Ovviamente non è come lavorare con le foto nel pc, devi avere un po' più di pazienza, come se ci lavorassi da un disco USB 2.0 (che ha una velocità teorica di 480 Mbps). In wifi riesco anche fare lo streaming di musica e di film collegandomi con la tv direttamente al NAS (io ho un QNAP per tutto questo, il My Cloud come dicevo lo uso per dei backup, sinceramente non so se il My Cloud faccia da server Dlna per le tv, ma presumo di si). L'unica cosa con cui il wifi arranca e devo usare per forza la connessione gigabit sono i film in mkv full hd, ma si parla di streaming di file da 15-20 GB e oltre. Che comunque vanno egregiamente con il cavo. |
| inviato il 12 Giugno 2014 ore 21:03
Allora non mi è chiara una cosa: per sfruttare al massimo il trasferimento dati wireless, è meglio avere anche una airport express? perchè avevo pensato al time capsule anche se molto più caro del WD proprio per avere HD e base WIFi tutto in uno...Non avendo un portatile,ma solo l'iPad, vorrei scattare in raw, passare le foto su tablet, selezionare quelle buone, passare quelle da tenere su Hd e quindi, ad esempio la sera, accedere al contenuto dell'HD per rivedere le foto tramite Wi-Fi con gli amici ecc ecc Nella casa dove andrò non ho internet, l'unica connessione è la 3g dell'iPad |
| inviato il 12 Giugno 2014 ore 21:14
Beh certo puoi prendere anche una Time Capsule, ha il wifi a 300 Mbps. Praticamente è una Airport Extreme con dentro un hard disk. Personalmente escludo queste soluzioni, preferisco che ogni dispositivo faccia il suo dovere, anche perché un Nas ti offre molte più possibilità, può fare da server iTunes, Dlna, addirittura da stazione di download... Ovviamente in futuro puoi anche decidere di collegare un Nas alla TC, visto che ha anche le porte gigabit ethernet. Io ho un router senza wifi, e ci ho collegato il Qnap, il WD e la Airport per il wifi. Credo che il WD e un normale access point wifi a/b/g/n (anche non la Airport) costino meno della Time Capsule e fanno la stessa funzione. Il WD può anche fare da server Time Machine. |
| inviato il 12 Giugno 2014 ore 21:29
Azz quante informazioni tutte insieme... Anche il mio negozio di fiducia mi proponeva un Nas, la fissa del time capsule è venuta a me solo per praticità perchè è meno ingombrante a discapito delle possibilità che il nas mi offre. Cercherò di capire meglio i pro ed i contro delle due opzioni ---Nas + Airport Express contro Time capsule --- Ti ringrazio molto Marco, sei stato molto gentile e chiedo scusa se ho trascinato in OT la discussione |
| inviato il 12 Giugno 2014 ore 21:38
Figurati... il forum è fatto apposta Comunque, il WD è un ottimo prodotto, con non troppe cose da configurare con un Nas normale, ma offre un po' più di possibilità della Time Capsule. Diciamo che viste le limitate possibilità che offre (solo Time Machine e archivio) la trovo decisamente costosa. |
| inviato il 12 Giugno 2014 ore 21:58
Ciao, io dopo aver scelto e lavorato le foto che voglio tenere, le salvo in un hd esterno su due cartelle, una per i raw e l'altra per le medesime foto ma in jpeg. Entrambi i file con lo stesso nome. Poi periodicamente sincronizzo i dati dell'hd principale con altri due hd che tengo in location diverse. Quando un hd è pieno ne compro un'altro. Ciao, Roberto |
| inviato il 12 Giugno 2014 ore 22:17
Per curiosità Marco, che modello di Qnap hai? Tra l'altro, mi sembra di capire di poter caricare direttamente dalla fotocamera al Qnap o al WD tramite il cavo Usb oppure tramite un lettore esterno di CF, non ho capito se posso fare lo stesso con il Time capsule |
| inviato il 12 Giugno 2014 ore 23:06
Io ho il TS-212 con 2 hard disk da 2TB in raid-1. Per quanto riguarda il qnap, ha una porta usb anteriore con un pulsante di backup rapido che mi sembra possa essere configurato per copiare i file dal dispositivo usb in automatico. Ma credo funzioni tipo backup incrementale. Attenzione perche i Nas non hanno una interfaccia, o meglio, hanno solo una interfaccia web e/o delle app. Alle cartelle ci accedi mappando le unità di rete nel pc o con le apposite app. Teoricamente se usi l'iPad con la app Qfile puoi accedere alle cartelle del Qnap e copiare/spostare i file. Anche il WD ha una porta usb, una app e funzioni simili. La Time Capsule ha una porta usb ma non so che utilizzo se ne possa fare, cioè non so se serva solo a condividere un ulteriore disco e se serva anche a trasferire dati dall'usb alla TC. A grandi linee questo, non so se soddisfi a pieno quello che cerchi. Ad ogni modo, con la memory collegata tramite lettore al qnap, o con la memory collegata al pc, il tempo di trasferimento non cambia molto se hai una rete gigabit tra pc e qnap. |
| inviato il 13 Giugno 2014 ore 9:22
Marco14 ho più o meno la tua configurazione ma di "hot spot" Extreme Apple ne ho tre... per i films ho convertito tutti gli MKV in MP4 e tramite la apple TV (con xbmc) streemmo perfettamente via wifi dal QNAP. Non uso il catalogo di LR da QNAP poichè lo ritengo troppo lento, (anche se ho una LAN gigabit con switch serio (HP) e anche aggregando le due schede del QNAP per me rimane troppo lento il mio catalogo "pesa" 790GB) ho preferito usare un HD esterno (due drive in stripe) connesso via FireWire800, poi il "catalogo" viene salvato via TimeMachine sul NAS. il mio QNAP è un ts-439 pro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |