| inviato il 07 Giugno 2014 ore 0:22
Gio non voglio essere frainteso: il tamron, lo ribadisco, è ottimo senza se e ma considerando ciò che è. I rondoni sono difficilissimi da riprendere, almeno da un dilettante come me, se non hai troppo manico ci vuole la "roba grossa". Poi per quella servono pure i muscoli... |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 9:43
Della serie non solo avifauna.....
 Luna di ieri con Tamron a 600mm e TC 2x kenko. Ho usato anche il crop area immagine della d7100 quindi la focale equivalente era 600x2x1,5x1,3= 2340mm Che ve ne pare?? |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 11:33
@Aieie_brazov Scusa, ma il Kenko ti funziona con il TamRex su D7100? Senza messaggi di errore e blocco del pulsante di scelta modo AF? |
user12104 | inviato il 07 Giugno 2014 ore 12:01
“ Luna di ieri con Tamron a 600mm e TC 2x kenko. Ho usato anche il crop area immagine della d7100 quindi la focale equivalente era 600x2x1,5x1,3= 2340mm Che ve ne pare?? „ Secondo me senza moltiplicatore otterresti un risultato migliore, a piena risoluzione c'è poco dettaglio...al massimo con il Kenko 1.4x, il 2x perde troppo. |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 12:54
Il kenko 2x non funziona in AF ma a me non serviva perchè ho fatto fuoco manuale. Sicuramente il dettaglio ne risente quando moltiplichi soprattutto con il 2x kenko che non è nitidissimo. A me serviva arrivare lontano per fare qualche dettaglio croppato al 100%, come quello in galleria. Grazie per il vostro parere! Un saluto |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 17:18
Aieie io la foto della luna non la vedo!! |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 17:52
Vorrei essere dei vostri se mi arriva, ordinato fine febbraio ma ancora niente. |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 20:59
Purtroppo non ho avuto ancora il tempo di fare prove approfondite con il tamron e la mia 1D mark III che possiedo da un paio di giorni, ma ieri sera al tramonto ho fatto alcuni scatti di prova: soggetti lontanissimi quindi foto non belle, ma mi premeva comunque riuscire a fare qualche test per cercare di capire come si comporta con quetso nuovo corpo macchina. Per chi non lo sapesse prima avevo la 7d e lamentavo problemi di messa a fuoco anche di oggetti statici facili, in modalità AI-SERVO. Da quello che ho potuto provare ieri sera l'autofocus con la 1DIII risulta essere più reattivo e preciso: gli scatti sbagliati erano dovuti al micromosso e non al fuoco sbagliato (scattavo a mano libera anche a 1/100s iso 1250... in ogni caso alcune sono venute perfettamente ferme, lo stabilizzatore è veramente molto efficace.. ). I problemini della messa a fuoco che va avanti e indietro prima di fissarsi ci sono ancora, anche se meno evidenti di quando lo montavo su 7d, e soprattutto a 600mm.. a 400mm per esempio va avanti e indietro, ma è molto veloce nel farlo. Con la mark III se metto a fuoco in un punto a 50m di distanza e poi con il pulsante di scatto premuto a metà incomincio a cambiare punto, avvicinandomi, l'AF segue alla perfezione e si adatta.. con la 7d moltissime volte rimaneva immobile, anche se in AI-SERVO... Domani spero di riuscire a fare un appostamento serio con dei soggetti sul posatoio, in modo da poterlo provare sul serio.. sperando che tutto vada per il meglio.. ma dalle prove fatte ieri sera sembra andare molto meglio sulla 1D markIII.. il fuoco non lo ha mai sbagliato.. sono riuscito a mettere a fuoco anche dei rondoni in volo.. molto distanti a dire il vero.. ma fino ad ora non avevo mai provato con soggetti in volo. Se c'è qualche interessato, vedo di tenere aggiornato il topic con le mie impressioni.. anche se sono un principiante purtroppo.. ma se un'ottica mette a fuoco o meno riesco a riconoscerlo anch'io.. Alan |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 21:16
Buonasera a tutti. Vi do alcune informazioni sul mio tamron 150- 600 acquistato circa 6 mesi fa di cui sono stracontento, lo trovo perfetto, tenendo conto ovviamente del rapporto qualità prezzo.lo monto su 5d mark 3 e avrò scattato almeno 2000 foto senza avere nessun tipo di problema. Prima avevo il pompone che ha fatto il suo dovere per diversi anni, dandomi grosse soddisfazioni, ma sostituendolo con il tamron ho notato in questo obiettivo un notevole miglioramento in termini di AF, stabilizzazione, luminosità e nitidezza, non ultimo usato sempre alla massima focale.Buona luce |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 21:19
Stamani test pesante del Tamron su 1DIV... In barca, berte maggiori e minori, queste ultime specialmente non sono proprio soggetti lenti... Provato vari settaggi, varie focali ecc... Riflessione di fine mattina: 1 scatto su 10 correttamente a fuoco (il mare come sfondo non aiuta, ma certamente il tamron non si è dimostrato un asso a star dietro a movimenti rapidi), a 600mm sensibilmente più nel dolore che a 300... Non sono deluso, l'ottica vale quello che costa e forse qualcosa in più, ma lo scorso anno avevo fatto la stessa esperienza con un Sigma 120-300 f2,8 OS (non il new) e le cose erano andate decisamente meglio... Certo il Sigma costava più del doppio e voleva disperatamente il monopiede... Il Tamron è stato facile da brandeggiare tutta la mattina... Un paio di foto della mattina le vedete nel mio profilo... se ne ho postate 3 su 200 (2000 considerate quelle buttate) è perché proprio meravigliose non sono... il dettaglio è quello che è... e anche di questo è bene tener conto... |
| inviato il 08 Giugno 2014 ore 14:00
catastrofico |
| inviato il 08 Giugno 2014 ore 14:36
Andrea senza offesa x nessuno tu non sei neppure un neofita del genere... Prova a truccare l af aumentandone al massimo la sensibilità. Di solito lo si usa a meno uno ma io ho notato che nelle situazioni critiche dare tutta manetta è meglio.ad esempio col 500duplicato aiuta parecchio. Quella che dipingi non è una situazione positiva e proverei. Se lo porti il 12 lo vediamo all opera |
| inviato il 08 Giugno 2014 ore 16:00
Già fatto Stefano... Migliora effettivamente, ma a 600mm non mi è sembrato un miglioramento sensibile... intorno ai 300mm aiuta... Ci manchiamo per un pelo! Io vado il 10... Vedremo comunque di metterlo alla prova con tutti i corpi che avremo a disposizione... |
| inviato il 08 Giugno 2014 ore 17:22
Allora Andrea è roba seria.vabbè che hai tentato con soggetti rapidi ma vista la tua esperienza o hai un tamarro fiacco oppure sono i limiti della lente.visto che usi 1dmk4 prova a contattare il presidente indicandogli le tue impostazioni ma non credo ci siano errori li. Un saluto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |