| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 23:09
...mmmhh....che io sappia, fuori garanzia è costato ben di più che pochi euro....eventualmente sarà l'interessato ad intervenire. |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 0:17
Il mio Sigma domani parte per l'assistenza con un bel pacco assicurato. M-trading mi ha prospettato 10 gg per la riparazione. Spero che i tempi non si allunghino troppo. |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 22:39
Obiettivo rientrato oggi dalla garanzia con corriere predisposto da ad-Service (il viaggio d'andata l'ho pagato io...). Problema risolto con la sostituzione del barilotto interno. Ora è ritornato come nuovo e spero non ricapitati più nulla. |
user16612 | inviato il 04 Febbraio 2016 ore 23:44
Di buono c'è che l'assistenza funziona bene, direi. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 0:02
welj eri coperto da garanzia ? non ho capito, il trasporto avete pagato: l'andata tu e il ritorno m trading? |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 17:23
Si, la garanzia é di 2 anni (3 se registri entro 30 gg dall'acquisto sul sito M-trading). Per il trasporto ho pagato io l'andata mentre loro hanno pagato il ritorno. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 16:43
Ciao ragazzi, mi é capitato anche a me.... Ho smontato la ghiera, 4 viti.... Sollevato delicatamente tutto il blocco.....occhio ai contatti a lato....piegate semplicemente il tutto verso l'alto (dal lato dei contatti).... Ora sollevate le flangette circolari che vedete (credo servano in assistenza per la microregolazione) ... Vedrete 3 buchini... In fondo ad ogni buchino c'è la vite incriminata! Serratele, richiudete il tutto è avete fatto! Tempo della "riparazione"....3 minuti! Ciao |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 17:20
successo anche a me, obbiettivo di 10 mesi ... amazon ... sostituzione ... il che non é male visto che in india avevo rotto il paraluce .... |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 15:38
PIPRENDO questo post perche' pure l' obbiettivo con cui avevo sostituito il precedente presenta ora (dopo 2 anni e mezzo) lo stesso identico problema |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 15:48
è successo anche a me, funzionava perfettamente ma la parte lucida ballava. La mia garanzia era scaduta quindi ho dovuto pagare di tasca mia circa 120 euro. Comunque è un difetto di tutti gli Art, dopo 3/4 anni di lavoro tendono ad allentarsi ( così mi ha detto il tecnico). Cmq tutto risolvibile |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 15:48
Se non sei in garanzia il consiglio poco sopra mi sembra ottimo A me si era allentata la flangia della baionetta...tirata io,penso non abbiano messo il frena filetti quando hanno sostituito il bocchettone da Canon a Nikon |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 16:47
Angelinilorenzo: GRAZIE seguito la tua spiegazione fatto in 2 minuti “ La mia garanzia era scaduta quindi ho dovuto pagare di tasca mia circa 120 euro „ seguito la guida sopra, fatto in 2 minuti con un cacciavite.... proprio ora, tutto funziona correttamente e risparmiato tempo e denaro. Non si interagisce con nessuna parte delicata, a parte per piegare il flat, ma comunque niente da tecnico industriale |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 23:05
“ Comunque è un difetto di tutti gli Art, dopo 3/4 anni di lavoro tendono ad allentarsi „ Ecco come si creano poi le leggende metropolitane...non è un difetto di tutti gli Art (sennò adesso avremmo decine e decine di topic aperti sullo stesso problema.....e invece ne è stato riaperto uno del 2016) ma un problema di alcuni dei primi esemplari del 35mm....a cui si aggiungono altri, come quello di biberon, dove la lente c'entra relativamente (se nell'operazione di sostituzione della baionetta il tecnico non opera in maniera corretta, non si può ritenere un difetto della lente). E tanto per precisare, io su 4 sigma un problema così non l'ho mai avuto, ma mi è successo sul canon 70-200mm f2.8 mkII...ho iniziato a sentirlo "muovere" e togliendo l'anello della staffa ho scoperto che si stavano svitando le vitine poste sotto (anzi....una era già andata persa). Chiuse quelle e ripristinata la mancante, tutto è tornato normale. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 23:34
Rigel infatti capita...a me è successo anche con il canon 300 2,8 l is...mi si è allentato il motore usm...mi si stava aprendo l'ottica ...l'abbiamo riparato con il kio Fotoriparatore e messo lo smalto sulle viti...tutto ok...capita! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |