| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 9:39
Zeffyro: come fai a dire "credevo non facesse fattura"????? davi per scontato che vendesse in nero? sinceramente concordo con chi dice che la fattura non doveva emetterla lui ma il vero venditore, lui è solo un intermediario.... se poi il vero venditore non la emette... il fatto che la prima fattura fosse fatta in word non vuole dire nulla.. basta che ci siano le indicazioni necessarie (società, partita iva, descrizione delle attività, IVa, ecc).... per lavoro vedo fatture di importo ben superiore fatte in word o excel e sono assolutamente regolari. è stato aperto un topic su quel sito qualche settimana fa e già allora emergevano cose molto strane (vedi feedback positivi da neoiscritti al forum) ho sempre detto che non mi sogno neanche di fare ordini da lui.... se risulta evidente che ha prezzi troppo bassi (come tu stesso dici) rispetto ai siti più conosciuti è evidente che usa qualche tipo di importazione parallela... a me questo non va bene... se spendo 1000 e passa euro voglio essere sicuro di ricevere merce funzionante e con tutti i documenti regolari... almeno così la penso io mi sembra troppo ingenuo pensare che tutto fosse regolare..... se poi uno non si fa troppe domande ..... forse gli andrà bene forse male |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 9:56
scusa emmemme75 hai interpretato male ,io credevo facesse normalmente la fattura ci mancherebbe. sull'intermediaro non sono d'accordo perche l'intermediario mette il cliente in contatto con il venditore e loro si trovano d'accordo, e il cliente paga il venditore, e il mediatore prende la sua percentuale, qui non si sa nemmeno quanto paga l'oggetto. qui fa tutto lui incassa i miei soldi sul suo conto poi paga lui dal suo contocorrente. quindi compra lui e dice di spedire a me, non sono nemmeno sicuro che la fattura la ditta che spedisce la deve fare a me, in definitiva l'oggetto lo paga lui. al venditore, che caso mai la deve rilasciare a chi paga e non chi la riceve. lui in secondo tempo la dovrebbe mandare a me, ma cosi non è |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 10:00
Allora... per essere chiari, se lui acquista per te un prodotto potrebbe essere come dici tu e cioè che, avendo fatto tu legittimo affidamento sulla regolarità fiscale e comunque normativa della transazione, se ne assuma lui la responsabilità; ma, leggendo le condizioni di contratto in cui si esonera esplicitamente dall'obbligo di osservanza e non avendo fatto tu esplicita indicazione di rispettare, per tuo nome e tuo conto, tutte le norme del caso, rischi , nella migliore delle ipotesi di vederlo coinvolto, al tuo fianco, per concorso nella violazione delle norme di cui si è già parlato. Naturalmente non dico che non ci possa essere una responsabilità univoca della ditta in oggetto, peraltro con considerazioni ben diverse ed implicazioni altrettanto diverse... ... Come ad esempio una visitina alle Autorità Indipendenti competenti per il messaggio oggettivamente ingannevole che viene dal sito... ...Ma personalmente, se volessi andare a fondo alla vicenda, ancor prima di parlarne sui Fora e ancor prima di rivolgermi alle Forze dell'Ordineo comunque alle Autorità, mi rivolgerei ad un bravo avvocato. ... Mi preparerei tuttavia a ricevere una parcella ben superiore al valore della merce acquistata, ben inteso accettando l'alea della restituzione delle spese in caso di vittoria e del risarcimento del danno anche in caso di condanna in sede penale. |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 10:32
...scusa Zeffyro se sarò schietto, ma considerato che vuoi che ti vengano giustamente riconosciuti dei diritti perchè quando ti è arrivato il documento soprariportato non sei andato da bravo ed onesto cittadino a denunciare la cosa alle autorità competenti? Non mi dirai che una fattura da 25 dollari ti sia sembrata da subito una cosa "normale"...forse perchè tutto sommato ti va bene pagare il meno possibile? |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 11:08
turninotturni , certo chee ni sono insospettito, ho chiesto subito la fattura per essere in regola. non volevo semplicemente fare il cattivo con denuncia, ma siccome non la rilascia pretendo il mio anche se devo pagare. ragazzi ricordatevi che ognuno puo scrivere cio che vuole nelle condizioni bisogna vedere se sono a norma di legge. non capite che io per il venditore di hong komng sono solo il destinatario dell'ordine fatto da itechitalia, scusate se comprate un oggetto lo pagate col vostro conto corrente, e lo fate spedire a vostro cugino la fattura a chi la fanno?? |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 11:23
A me che pago non certo a mio cugino ... Ma visto che qui la fattura non esiste ecco che nasce il magagnone. |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 11:30
Se consideri irregolare la vendita proponigli la restituzione della merce e chiedi i soldi indietro. Dubito che accetteranno. Il punto non è più chi riceva la fattura ma l'importo della stessa in violazione alla legge, mi sembra... E come ne esci, visto l'illecito? |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 11:33
Certo che la "fattura" di Hong Kong non porta neanche il timbro della ditta |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 11:46
“ scusate se comprate un oggetto lo pagate col vostro conto corrente, e lo fate spedire a vostro cugino la fattura a chi la fanno „ ...dipende...i siti "seri" durante la compilazione dell'ordine danno la possibilità di scegliere un indirizzo di fatturazione diverso da quello di chi materialmente esegue l'ordine o paga... Bye TurniNotturni |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 11:53
I siti seri non permettono ad esempio spedizioni a indirizzi diversi da quelli specificati e verificati (vedi Paypal). Comunque il problema non si pone TurniNotturni, la fattura l'ha fatta lui con la sua societa' ... e chissa' perche' ... forse perche' una causa lo porterebbe a pagare in maniera salata questo comportamento a mio parere illecito. |
user95 | inviato il 26 Gennaio 2012 ore 11:54
non una critica a zeffyro ma una considerazione a beneficio del forum e della chiarezza... anche mia, per comprendere. non ho capito una cosa di fondo : la realtà odierna affianca ai negozi fisici sotto casa i grossi store in periferia, quindi i negozi online italiani, per passare a quelli europei, e infine il web ci consente di osservare le offerte "del resto del mondo" e/o "borderline" (dovendone considerare i cambi di valuta, gli oneri di spedizione e doganali, o altrimenti la stessa legittimità fiscale). premesso questo, faccio un esempio: - vado da FotoDotti (storico negozio di Modena) e vedo il prezzo di un corpo macchina. alto, e comprensivo di prova fisica e suggerimenti di chi ne sa (e non di un commesso che il giorno prima era al reparto aspirapolveri), e particolare cura post-vendita... - vado dal Mediaworld e mi faccio un`idea di eventuale risparmio (non è detto) - mi collego ai soliti store italiani e ne valuto i possibili vantaggi economici (mettendo sul piatto spedizioni ed eventuali sbattimenti di ulteriori spedizioni ecc. per garanzie) - poi scruto la rete e vedo offertone non da poco... da qui la domanda : pensate che in questa scaletta ci siano i ladri in cima, e la convenienza man mano che si scende? o pensate che in questa scaletta ci siano pericoli/ambiguità/incertezze sull`ultimo gradino, con la sicurezza crescente man mano che si sale? ...perchè la terza ipotesi, il paese del bengodi, vale solo per chi ci crede. poi nulla toglie che gli illeciti vengano denunciati, e i × si spera spazzati via... ma la ricerca dell`affare qualche volta mi sembra che obnubili le menti (ripeto, il discorso è generico). |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 12:18
bafman, penso propio di si, hai ragione la ricerca del risparmio, mi ha portato a credere che era posibile . il dubbio mi devove venire perfettamente d'accordo. pero non si puo per questo approfittare di chi crede di fare un affare . e poco esperti di chi compra ci sono. detto questo vorrei ritornare un attimo sul discorso lui e un broker compra per te e regolare non è responsabile. mi domando lina 24 asgorot e altri ancora che importano da hong kong e madano la fattura e pagano le tasse hanno il loro magazzino e personale da pagare sono dei co..glio...ni. semplice fai il broker ai migliai di prodotti non sei responsabile di niente e basti solo te a dirigere la ditta,e chiaramente guadagni. |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 12:34
lina24 e Co non sono co.... semplicemente lavorano in modo diverso e sicuramente più trasparente... comprano la merce da dove vogliono.. ne diventano proprietari e poi te la rivendono. quindi loro avranno una fattura d'acquisto da parte del venditore e una fattura di vendita emessa nei confronti dell'aquirente l'acquirente avrà in mano una fattura emessa da Lina24 il loro margine sarà la differenza tra queste due fatture ( e infatti hanno prezzi in linea con altri siti seri.. vedi Amazon) nel caso in questione la cosa è completamente diversa |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 13:21
“ I siti seri non permettono ad esempio spedizioni a indirizzi diversi da quelli specificati e verificati „ ...ti devo amichevolmente contraddire in quanto molti siti permettono la spedizione ad un indirizzo diverso della fatturazione... ...sia chiaro, io non difendo il comportamento del broker (essendo io negoziante ci mancherebbe altro), e spero che questa vicenda sia di aiuto a chi crede erroneamente che la maggior parte dei fotonegozianti siano dei "ladri" non conoscendo le "politiche" che orbitano attorno a questo mercato e che non permettono di avere un prezzo paragonabile a quello di uno store on-line...non mi direte che un ricarico di 43,00 euro lordi su una 7D possa essere considerato elevato tenendo conto del servizio, dell'assistenza post-vendita, della regolarità della documentazione...etc...etc... Bye TurniNotturni |
| inviato il 06 Marzo 2012 ore 17:26
E' una norale transazione da agenzia d'affari, per la quale viene emessa fattura (solo per la commissione sull'acquisto). A questo punto Itechitalia deve avere la licenza di agenzia d'affari e tenere i corretti registri di chi compra e chi vende. Sta sul filo del rasoio, direi che più che evasione si tratta di elusione (e qui ci rientra di tutto), però il meccanismo è costruito abbastanza bene. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |