RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dpreview recensisce la a6000, AF eccezionale!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Dpreview recensisce la a6000, AF eccezionale!





avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 11:50

Mah .... Qua si legge di tutto e di più ma non si riesce mai ad uscire dai campanilismi ingiustificati e dalle continue prese per i fondelli!

Per quanto mi riguarda quando passerò a a FF probabilmente passerò a Sony con le sue mirrorless (a7 o successive) con le ottiche che vorrò io. Questo perché io scatto in montagna e passare da 7-8kg di sola attrezzatura a 2-4 .... Quando ti fai ore di cammino in pendenza fa una "gran porca" differenza! Attualmente viaggio con zaino che non scende sotto i 20kg per dislivelli che vano dai 1000,ai 2000.
Questo però non mi fa essere cieco e non vedere che palesemente una ml stile A7 è assolutamente inutilizzabile in avifauna o sport e il perché è palese, basta prendere in mano un 3002.8 e mettersi ad inseguire un soggetto con uno e l'altro sistema!

Contemporaneamente spero che esca una FF con sensore foveon da 20 mpixel e con resa ottima eccelsa fino a 6400 ISO e ancora contemporaneamente spero che canon faccia uscire una ml stile a7.

Impariamo a dare a Cesare quel che è di Cesare.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 12:01

@nuovodelforum se non sbaglio c'e gente che fa soldi con le foto scattando con l'iphone. Quelli non sono professioisti oppure l'iphone é una fotocamera professionale?

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 12:05

Il conserto di "professionale" è molto relativo.
Foto reporter di fama internazionale usano macchine m4\3, altri specializzati in cerimonie un solo corpo macchina col solo 50 luminoso ecc. ecc.

Professionale, anzi professionista non è solo l'uomo col cannone a bordo campo, anzi sono sono la minoranza, ma una minoranza che gode di enorme visibilità.
Visibilità sulla quale il duopolio Canon Nikon ha costruito fama e fatturato.
Ma il professionista è semplicemente quello che guadagna con la fotografia, per cui non solo in linea teorica, ma anche all'atto pratico le mirrorless stanno progressivamente conquistando terreno anche tra i PRO.
Il futuro è ML c'è poco da discutere e per un semplice motivo, conviene ai costruttori: la meccanica costa sempre più dell'elettronica.
Poi se considerate l'evoluzione che le ML hanno avuto in 5 anni... le reflex ce ne hanno messi 30... e siamo già quasi in parità...
IMHO

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 12:08

vi ricordo che il titolo del thread è "Dpreview recensisce la a6000, AF eccezionale!"......non "Le Fisime di Anonimo"

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 12:10

contemporaneamente spero che canon faccia uscire una ml stile a7


parli di campanilismi e poi...
le ML non hanno sfondato solo perché si chiamano Sony, Olympus, Fuji e Panasonic
Siamo onesti, la massa, a torto o ragione, se non legge Niko o Canon sulla macchina non è "contenta".
Pensiero che non nasce dal nulla, sia beninteso, è il frutto di anni ricerca, sviluppo e monopolio del mercato.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 12:47

Siamo onesti, la massa, a torto o ragione, se non legge Niko o Canon sulla macchina non è "contenta".

Se ha già un buon parco ottiche di una delle due credo proprio non sia contentaMrGreen

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2014 ore 13:02

Poi se considerate l'evoluzione che le ML hanno avuto in 5 anni... le reflex ce ne hanno messi 30... e siamo già quasi in parità...


In effetti questo concetto, a me sfuggito, dovrebbe far riflettere.

tornando in tema, spero di togliere qualche dubbio a qualcuno tramite la mia esperienza personale.

Grazie ad un altro utente ho avuto il piacere di provare questa fotocamera, e lui di provare i due adattatori LA-EA1 e la versione 2 con modulo e motore autofocus.

la compatibilità è piena, con tutte le ottiche minolta e sony con attacco A. Con l'adattatore versione 2 non si perde nulla in velocità AF ma, utilizzando il modulo dell'adattatore si hanno a disposizione solo un numero limitato di punti AF. piuttosto centrali.

Utilizzando l'adattatore LA-EA1 invece, la mia speranza era che l'AF della a6000, con tutti i suoi punti AF fosse ugualmente efficiente con ottiche ssm come il 70-300 attacco A, che come le ottiche dedicate, attacco E.

purtroppo non è così.TristeTristeTriste

utilizzando adattatore e abinandoci velocissime ottiche ssm, la fotocamere attiva la modalità AF a contrasto che fa girare (con calma) l'intera copertura af della lente prima di bloccare il fuoco.
l'utilizzo il AF continuo non è neppure concepibile...

riassumendo:
Macchina eccezzionale. hanno migliorato tutto il migliorabile, dal'ergonomia, alla personalizzazione,
dall'AF alla riduzioen rumore.

ma va usata con ottiche adeguate, ovvero attacco E dedicato.

Saluti
Daniele

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 13:10

Siamo onesti, la massa, a torto o ragione, se non legge Niko o Canon sulla macchina non è "contenta".


Non è detto, Canon ha presentato il suo sistema ML ma il pubblico non ha gradito. Forse qualcosa di più ha fatto Nikon, ma ignoro i dati di vendita della serie 1.

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2014 ore 13:14

Altro argomento a mio avviso molto, molto importante:

The a6000 uses Sony's context-sensitive noise reduction


praticamente utilizzando un processore con una data potenza di calcolo, nella creazione del file Jpeg la fotocamera applica diversi livelli di NR LOCALMENTE.

quello che si farebbe noi con i pennelli di lightroom o ps, ma in una frazione di secondo.
i risultati sembrano ottimi, vista anche la densità di questo aps-c.

qui un confronto con la canon 70d, senza scatenae guerre, a me pare che in RAW il rimore sia comparabile, ma il dettaglio maggiore per la sony. mentre in Jpeg (formato congeniale a questo tipo di camera a mio avviso) non ci siano storie.

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a

Saluti
Daniele



avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 13:35

Cavolo! Il risultato a 6400 in jpg confrontandolo con quello della 70d è buonissimo, oserei dire eccezionale sempre parlando di riduzione del rumore. Ha fatto un ottimo lavoro per il nr in macchina la sony con la a6000.

Saluti
Fabrizio Zompi

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 13:35

Cavolo! Il risultato a 6400 in jpg confrontandolo con quello della 70d è buonissimo, oserei dire eccezionale sempre parlando di riduzione del rumore. Ha fatto un ottimo lavoro per il nr in macchina la sony con la a6000.

Saluti
Fabrizio Zompi

user44968
avatar
inviato il 04 Giugno 2014 ore 13:40

1. questa storia dell'anonimo e della galleria mi ha un pò stufato. vedo gente che si chiama "cip", altri "pop", "mastro", "pipippo" e mi pare che nessuno di voi abbia esibito la carta di identità e il codice iban, e non tutti hanno una galleria, perchè io DEVO dirvi chi sono? che vi cambia? sarà un mio diritto rimanere anonimo o no? se per voi è un problema ok, a me di conoscere le vostre credenziali poco importa, non voglio venire a casa vostra a mangiare e non ho bisogno di conoscere il vostro curriculum per valutare quello che scrivete. ma rimane sempre e comunque un vostro problema, visto che io a differenza di molti voi, discuto dei temi e non vado sempre sul personale. e se si esce fuori tema è perchè qualcuno cerca sempre di dimostrare che io sia un ×, pensando che questo stabilisca chi ha torto e chi ha ragione.
se vai in israele a negare l'olocausto, si incacchiano di meno.

il forum è fatto per discutere, se si deve essere tutti d'accordo fatevi una fan page.

2. vorrei che qualcuno si prendesse la briga di leggere quello che scrivo prima di commentarlo, ma basterebbe anche leggere i propri di post per rendersi conto che pur di difendere l'indifendibile,e la propria posizione si contraddice da solo:

Appunto è proprio lì che intendevo arrivare.

Lo strumento adeguato ad un certo scopo


poi:

Sta di fatto che lo strumento in questione ha un ottimo AF...


e che ci fai con un ottimo af? a cosa serve avere un af fenomenale? a fare foto ai bambini? come le vuoi fare le foto ai bambini, con un ottica f5.6 aperta al massimo e un tempo di 1/10", e magari pure a raffica di 12 f/s?

avevo chiesto anche prima ma mi sono state date rispostine infantili tipo "ho letto sul giornale che la juve è un maiale".

cosa volete farci con un af così performante e con questa raffica? avifauna? con quali ottiche? con l'adattatore e le ottiche reflex? quindi mi state dicendo che con un tele 500mm 2.8 (se esiste) montato su questa a6000 riuscireste a sfruttarlo? magari tenerli in una sola mano dall'impugnatura come con le reflex? magari riuscite ad essere stabili a mano libera reggendolo e rimanendo fermi con la sola mano sinistra sotto l'ottica? senza stabilizzatore poi se non sbaglio... oppure montate un ottica pesante e lunga senza attacco su un treppiede sulla filettatura del corpo macchina? ce lo vedo bene un ottica di un chilo che viene retta da questa fotocamera.ci vedo bene lo zeiss 135mm 1.8.

è possibile che qui fate tutti avifauna, e io(l'unico che non la fa) sono l'unico che noto queste problematiche?

3.ho letto di un risparmio della metà del peso sull'attrezzatura, ma se devi usare le stesse ottiche perchè quelle per nex sono più buie, non ha grandangoli, e ci monti gli adattatori, quanto peso risparmi? i 300g del corpo? e poi però in fase operativa questa nex regala lo stesso feeling e facilità e praticità d'uso di una reflex? ha lo stesso corredo accessori ed espandibilità del sistema? non credo.

qui secondo me le chiacchiere stanno a zero. il sistema ML sony è monco. che a qualcuno gli piaccia ok, che lo trovi simpatico ok, ma non sostituisce nessun altro sistema, ha un impostazione troppo amatoriale, che di per se è lecita, ma purchè non lo si paragoni a altri sistemi molto ben fatti e molto ragionati e soprattutto "adeguatissimi allo scopo" . e non è una battaglia ML reflex, qui si critica sony! olympus e fuji sulle ML lavorano benissimo. perchè le ML potranno anche sostituire le reflex ma non sicuramente QUESTO sistema sony, che oggi non è migliore di nessuna reflex con la quale magari condivide lo stesso sensore stratosferico, ma neanche nessuna ML di altre marche che anche con sensori minori offrono la praticità di un sistema a corredo che (a me hanno sempre insegnato così) è più importante dei corpi macchina.

questa a6000 è "lo strumento adeguato" a fare cosa? che genere? che soggetti? in che scenario? con quali accessori?

qualcuno ha scritto bambini e gatti, ok, se è così però il sistema "sony nex" (non ML) si ridimensiona e di molto.

se poi qualcuno mi dice che questa a6000 o altre nex possano competere con una d800 per i paesaggi, o una d4s per lo sport, o possa farci il fotoreporter al posto di una xt1 o em1, sinceramente mi viene da pensare ad una mancanza completa di "aderenza alla realtà". per fare ciò un sensore fenomenale, un af e una raffica velocissimi non bastano. servono tante altre cose che su questo sistema nex non ci sono.

ok siamo su un forum ma un pò di praticità non guasta secondo me.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 13:41

Lorenzo .... A che pro hai sottolineato la mia frase ?

Mi sembrava chiaro da quello che ho scritto che a me che ci sia scritto pluto piuttosto che Pippo non me ne frega una beata mazza! Ho canon ... Spero che canon faccia una reflex stile a7 (e non quel giocattolino per bambini) e se non la farà passerò a Sony per i motivi indicati sopra, o meglio afdianchero il corpo di una a7 o quello che si chiamerà a quello che ho ora.

Ovviamente se fuji investirà in un FF col sensore che ha ora ... Beh ... Devo fare copia e incolla di quello che ho scritto?

Purtroppo manca la serenità di affermare che tutte le marche hanno pro e contro e essere campanilisti è la cosa più stupida che c'è!

user44968
avatar
inviato il 04 Giugno 2014 ore 14:03

af eccezionale non significa fotocamera eccezionale....;-)

leggete l'ultimo commento di mastro 78 , un esempio pratico che fa capire la differenza tra la teoria e la pratica .

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 14:09

Molto probabilmente la tecnologia ML sostituira negli anni la reflex ma per alcuni ambiti, con corpi dall'ergonomia degna di queste ultime e ciò comporterà solo un piccolo guadagno in termini di pesi e dimenzioni.
Ma per la maggior parte dei fotografi, e includo anche di una parte di professionisti, già oggi le ML rappresentano una manna dal cielo per molti aspetti. e siamo solo all'inizio...
Continuare a screditare senza analizzare non solo i minus ma anche i pro di questa tecnologia emergente è da ciechi.
Nessuno dice che una ml come la a6000 va sempre bene per tutto ma per i piú ciò è vero. Ricordatevi che che quelli che chiamate amatori rappresentano la fetta piú grossa del mercato fotografico e tra questi solo pochi hanno bisogno di cannoni da 300mm. Tantissimi di loro si fermano allo zoom corto o a un paio di ottiche tra grandangolari e normali. Oggi sony e fuji su tutte mirano ad attaccare questo target, domani si spingeranno anche a quelli che voi chiamate professionisti e giá qualcosa in quella direzione si è fatto con le ml ff...
tanto onore a canon e nikon ma perché non riconoscere la straordinaria l'innovazione che questi altri marchi hanno portato?
ancora poche ottiche disponibili? af lento ed ergonomia carente? guardate che progressi negli ultimi due anni e proiettate tra due/tre anni...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me