RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6D o Nikon d600


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 6D o Nikon d600





avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2014 ore 15:47

figurati, nessun problema... pensavo di essermi perso qualcosa

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2014 ore 15:48

sono giovane ed inesperto.
E' questo secondo me il nocciolo del discorso, ci sono già tre pagine di consigli tra D600 e 6D che a te, sia l'una che l'altra al tuo livello cambia poco, se poi ci mettiamo anche le ottiche buonanotte. Io ti consiglierei di continuare con quello che hai, cercando di imparare e crescere un po di più, magari comincia con qualche ottica utilizzabile in FF

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2014 ore 15:53

Quoto Stefanob. Io prima di passare al FF ho passato 4 anni con reflex aps-c piano piano piccole mosse

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 10:04

Scusate, l ultima curiosità... gli obiettivi della 6D vanno bene anche per la 5D Mark? E gli obiettivi della D610 vanno bene anche per la D800? Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 10:21

Gli obiettivi Nikon full frame vanno bene per tutte le macchine Nikon full frame (D600, D610, D800, D800E, D700, D3, D4). Stessa cosa per Canon.

Ciao
Massimiliano

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 10:23

Perfetto, grazie massimiliano Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 10:26

tral le due senza dubbio 6d non ci sono caxxiMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 10:35

Scusa se te lo dico, ma passare al FF senza neppure sapere quali sono le ottiche che si possono usare o meno, mi dà l'idea (poi forse mi sbaglio) che tu stia facendo un passo un po' prematuro.
Non sarà il sensore del FF a far migliorare magicamente i tuoi scatti ;-)
Fossi in te cercherei di sfruttare quello che già hai, magari incrementando il parco lenti, acquistando buone ottiche che potrai sfruttare in un futuro passaggio a FF.
Questa è la mia idea, poi ognuno è libero di buttare i propri soldi come e dove vuole!;-)

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 10:47

Effettivamente non sapere neanche che ottiche puoi montarci non è un buon inizio

user10190
avatar
inviato il 02 Giugno 2014 ore 12:05

Effettivamente non sapere neanche che ottiche puoi montarci non è un buon inizio


Ma un po' di avventura no?Sorriso

Secondo me c'è una differenza sostanziale che va valutata più di altre: il lampo incorporato. E' un pregio impagabile per un utilizzo amatoriale non impegnativo. Poi volendo quello che è un pregio di Canon sull'85 f !,2 L è anche il suo difetto in quanto manca un 85 F1,4 che certamente si addice meglio ad un utilizzo esteso e non solamente per il fattore "sfocato". Il peso di un chilo e quello di mezzo sono differenti, specialmente trattandosi di obiettivi che si usano soprattutto a mano libera! Per il resto se non si prevede l'acquisto degli obiettivi speciali bisogna prima decidere quali focali prendere e vedere tra i due marchi cosa viene offerto. Qualcuno ha scritto che "sui tele Canon vince a mani basse" ma questa è un'affermazione che poteva valere sino agli ai primi anni 2000, oggi sono in sostanziale parità qualitativa e di offerta tipologica. In ultimo ma per qualcuno può essere in primis... l'ergonomia... bisogna vedere come ti sta in mano. La macchina sta spesso vicino al cuore, come la catenina con la Madonna o S. Antonio e se la sbagli significa che poi non te (lo sbaglio) lo levi dal pensiero e ci devi rispendere soldi...

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 12:07

Quoto Zompi.
Personalmente ho preferito canon 6D per la migliore estensione ISO e perche' la uso per foto e video. Se l'avessi presa solo per le foto probabilmente avrei preso la 610. Poi come hanno già detto in molti, la scelta la devi fare valutando l'insieme .. le ottiche che intendi prendere, il genere di foto che prediligi .. ma parliamo veramente di sottigliezze. Sono gran macchine entrambe.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 12:16

tral le due senza dubbio 6d non ci sono caxxiMrGreen

Larcodema te possino, sei un aizzatore di folle MrGreen

@odisseus
Assolutamente condivisibile

Saluti
Fabrizio Zompi

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 12:42

ovviamente non la D600 ma la D610....
e fra D610 e 6D sono DUE OTTIME MACCHINE!
sfornano foto spettacolari....
piccole differenze...tipo mirino 100%....doppio slot..... ecc...
ma sono DAVVERO ENTRAMBE OTTIME MACCHINE...micro differenze direi....
(non la D600 che è una macchina fallata nata male....non comprerei MAI una reflex con il rischio macchie....)

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 13:19

Per la mia modestissima esperienza ritengo che sia assolutamente inoculi dinoccolare tutte le features delle macchine. Il passaggio a FF è solo una necessità di passare ad una foto nettamente più ricca di dettagli e tridimensionale. Ora discutere tra 6D e D600/610 lo trovo limitante nella misura in cui sono entrambe ottime FF 'entry level'. quindi io deciderei per ergonomia: provale e vedi quella con cui ti trovi meglio. Secondo punto: devi cambiare le ottiche. Hai messo in considerazione che oltre la spesa del corpo macchina ti ci vogliono le ottiche nuove? per iniziare potresti mettere in considerazione: 24-105L tutto fare e stop (per iniziare e risparmiare un poco: ottica tutto fare, poco luminosa vero ma serie L e che ti compre in FF un buon grandangolare, medio tele e i formati intermedi). così facendo in kit trovi tutto a 1700-1800 eurozzi per il nuovo (meglio se pensi all'usato cmq....risparmi almeno per il 24-105). seconda opzione potrebbe essere, sempre risparmiando: Sigma 12-24 4.5/5.6, tamron 24-70 f2.8 3 tamron 70-200 f2.8, non saranno canon ma la costruzione è favolosa e la qualità dell'immagine beh....c'è chi dice in taluni casi che il 24-105 può andarsi a suicidare.....il prezzo di questa configurazione nell'ambito usato per le sole lenti sarebbe intorno a 1800-2000 eurozzi....mica poco!! ma copri tutte le focali e ti mantieni, ad eccezione del grandangolare (dove non ti serve un'ottica ultra luminosa per paesaggi) su diaframmi molto luminosi per gli zoom. Così risolvi tutti i tuoi problemi, hai FF con attiche adeguate e via!! Ultimo consiglio: io non parlerei di canon 50mmL 1.2 oppure 85mm 1.2L ovvio che sono lenti da urlo....ma servono davvero ad uno che vuole INIZIARE a fotografare con FF???????? Quelle sono ottiche della madonna che con tutto il rispetto non si usano con 6D....ma almeno con 5d3!!!!ALMENO!!!!!

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2014 ore 13:22

Aggiungo che le ottiche ultime elencate valgono ovviamente anche per nikon....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me