JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ieri ho fatto qualche prova fuori casa... Devo dire che è difficile beccare la giusta messa a fuoco considerando che gli insetti non hanno proprio intenzione di stare fermi...Devo decidermi a mettere la sveglia presto! Però con un ingrandimento di 3 volte si scopre un mondo affascinante... Ho messo qualche scatto nella mia galleria macro ;)
Si in ttl funziona comunque, ma preferisco usarlo i manuale, secondo me è piú facile regolare poi la potenza in base a quello che si ottiere ed evitare gli automatismi.
Io ho impostato sempre la misurazione spot e mi sembra che questa misurazione sia la migliore per questo genere di applicazioni fotografiche. Poi il flash lo lascio TTL. Ora stò studiando una staffa ad L per montare il flash in modo più adatto e comodo. Intanto ecco un tentativo con l'ottica invertita ma accidenti che fatica, ad f8 è tutto già molto buio
Grazie Sì un solo scatto, oltre alla difficoltà tecnica dove ero costretto ad aprire a mano il diaframma, centrare e focheggiare il soggetto, richiudere il diaframma e scattare, si somma la difficoltà di un tizio nevrotico come questo che non ne voleva proprio sapere di star fermo. Ho sudato sette camice per poter avere pochi scatti decenti.... A questo proposito pensavo che sarebbe una buona idea inserire uno o due led all'interno del bank in modo da avere la giusta quantità di luce per permettere le operazioni iniziali prima dello scatto....voi che dite? Ho visto diverse lampadine 12v a led negli autoricambi, ma non sò se ce ne sono anche a 6v, così da poter sfruttare l'alimentazione del flash stesso. Forza autocostruttori...fatevi sotto con le idee. Gp
@ GP cosa stai utilizzando come ottica? io ho acquistato il Nikon BR-6 Auto Diaphragm Ring che volevo utilizzare sul 35 1.8 g che già possedevo ora sto cercando il cavo
Dalla mia recente esperienza con i ragni salterini, i più piccoli sono più calmi o almeno io ho incontrato tipi caratterialmente così. Chiarissime le tue difficoltà, io cerco di creare una sorta di set sul tavolo così da poggiare i gomiti quando scatto. Ho un pannello led e vorrei provarlo come luve base. Vorrei anche una staffa per montare il flash+diffussore di lato, in modo da non fare ombra sul "modello". In natura le difficoltà si amplificano notevolmente... ;)
Ciao Giacomo. Io ho un Nikkor 50/1,8 che ora uso rovesciato, ma ho anche un Minolta Rokkor MD 50/2. Vorrei confrontarli alla prima occasione su una pagina di giornale o una filigrana, per vedere quali dei due potrebbe essere preferibile. Questo perchè avrei in mente di approntare un setup per macro spinta quasi fisso, nel senso che staffa, tubi, ottica, e flash siano sempre pronti e montati tranne il corpo macchina. Per ora devo montare e rismontare tutto ogni volta se non voglio casini nell'armadio
L'anello che hai mostrato nel video risolve il problema della chiusura del diaframma, ma non credo ti risolva il problema pratico sul campo. lo riterrei più utile per l'uso su treppiede. Intendo dire che se insegui soggetti così piccoli e mobili sarà molto difficile riuscire a chiudere il diaframma con le dita e con l'altra mano scattare, trattenendo il fiato per mantenere la giusta distanza ....insomma potrei sbagliarmi, per carità, ma sarebbe da provare. Io già così conciato mi sento al limite dell'operatività. Spero di essermi spiegato Un saluto Gp
@gp non sai quanto ti capisco..monta smonta metti a posto..ecc hai avuto un ottima idea. Il nikon br6 l'ho acquistato anche in previsione di un futuro soffietto. Non l'ho ancora ricevuto quando mi arriverà faro le prove. Comunque su carta posso regolare i diaframmi usando il cavo ar4 oltre che chiudere e aprire il diaframma. Vedremo, mal che vada ho già gli accessori per il soffietto.. :)
Il progetto del diffusore è "definitivo"? Perché devo far attivare mia morosa che è una patita della colla a caldo... Accetto consigli... Ma è cartone o cartoncino?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.