RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio aquisto nuovo sistema e delucidazione tra aps-c e micro 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio aquisto nuovo sistema e delucidazione tra aps-c e micro 4/3





user8319
avatar
inviato il 26 Maggio 2014 ore 10:13

è che una macchina NON è solo il sensore.
E' il parco lenti ed è l'hardware e il software

Verissimo. E' tutto l'insieme.
Solo che non è proprio che Oly primeggi su tutto come sembrerebbe a leggere tanti topic sul forum. Ha i suoi bei limiti anche lei, come tutte le ML in misura più o meno diversa. Basterebbe essere consapevoli su cosa si cerca e su quali sono gli aspetti su cui si vuole fare il compromesso, che sempre inevitabilmente c'è. Chi lo fa su qualche etto di peso, chi lo fa sul sensore, chi lo fa sulle lenti, chi lo fa sull'AF.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 10:35

Concordo.. il micro 4/3 ha dei limiti, basta conoscerli per evitare di fare acquisti sbagliati :)

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 10:39

@Wazer: Siccome ho parlato molte volte di queste cose, ho semplificato parlando di APS-C e FF. Vengo ai modelli: come FF ho avuto la 5D II che aveva solo il centrale, preciso, ma solo il centrale. La 7D, forse per la densità alta del sensore, mi dava risultati buoni ma non costanti, specie in One Shot.
Con la EM-1 su questo piano sono su un altro pianeta.
Sull'AF continuo, i risultati sono buoni. Questa è una sequenza che avevo già linkato di mio figlio che corre con una maglietta grigia per mettere in difficoltà l'AF in modalità Tracking:

www.flickr.com/photos/23676206@N08/13850533183/

Sono però d'accordo con te che rispetto alle Pro Canon e Nikon di strada (molta) ce n'è da fare, ma rispetto ai modelli SemiPro siamo già molto vicini o alla pari.

@Robysalo: non c'è macchina che non abbia limiti, ma l'insieme della EM-1 penso che sia tra i più equilibrati oggi in commercio. Questa è la mia esperienza basata sui corpi macchina che ho avuto o provato.

Per esempio, non ho ancora postato le foto fatte a una manifestazione teatrale, venute benissimo e con una facilità sorprendente. Lo farò appena ho tempo.

Poi, per carità, non esiste solo Olympus o la EM-1, sono d'accordo.

A ciascuno il suo, come abbiamo detto più volte.

user8319
avatar
inviato il 26 Maggio 2014 ore 10:50

basta conoscerli per evitare di fare acquisti sbagliati

Il punto è proprio questo, ed era quello che volevo sottolineare. Ci vorrebbe maggiore consapevolezza in quello che si cerca per fare una scelta un minimo sensata, valutando anche bene ciò che si ritiene una caratteristica fondamentale e ciò su cui si può rinunciare per il proprio modo di fotografare.
C'è anche da dire che spesso i topic sui forum non aiutano, troppe volte sono pieni di pareri entusiastici che traggono in inganno, frutto dell'entusiasmo del nuovo acquisto o del dimenticarsi che il fatto che un prodotto risponda meglio alle nostre esigenze non lo fa diventare un "best buy" solo perché dimentichiamo di evidenziarne difetti e limiti e invece ne enfatizziamo troppo i pregi.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 10:52

Riguardo all'autofocus date un occhio a questo video: www.mirrorlessrumors.com/debunking-a-myth-mirrorless-cameras-now-have-

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 11:52

Hai ragione robysalo, quando uno è entusiasta è pericoloso :) .Il mio consiglio è quello di mettersi delle priorità e scegliere in funzione di quelle. Nel suo caso io sceglierei o la m10 oppure una reflex come la 5300 o la 700d

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 12:21

Dalla descrizione iniziale delle esigenze, direi che il sistema che più si avvicina ai tuoi "desiderata" è proprio il m4/3. Io possiedo sin dalla sua uscita una Em-5 e ci faccio anche qualche foto dinamica. Come tele ho un plasitcoso ma dignitoso e sicuramente molto economico 40-150 f/4-5,6 (come ottiche di qualità uso fissi più wide), con il quale anche ieri ho fotografato le evoluzioni marittime di mia figlia che faceva le verticali e devo dire che, in one shot, ha tempi talmente rapidi di messa a fuoco (c'era molta luce) e di scatto, che non ho sentito il bisogno di avere un buon focus tracking (che la em-5, a mio parere, non ha).
Io, dovessi fare da zero oggi un corredo, penso che prenderei la Em-1, con ottiche fisse e forse un paio di zoom della serie pro. Siccome ho anche un corredo FF di alta qualità, mi tengo la Em-5 e le lenti che ho.
Al posto tuo, valuterei l'offertona attuale sulla EM-5 (come qualità di immagine, io non ci vedo un abisso, se la confronto con le più nuove, e complessivamente migliori, Em-1 e Em-10), oppure, se non arrivi ala EM-1, penserei seriamente alla Em-10.
Ti confermo infine che la Em-5, usando la parte di BG che si limita a migliorare l'impugnatura, diventa in pratica come la EM-1 e conquista un'ergonomia molto buona. Quello che non mi piace della em-5, a me che ho le manone, è l'ergonomia dei pulsanti, che sono troppo piccoli e incassati, ma è il prezzo da pagare a dimensioni davvero contenute (e dopo un po' ci fai l'abitudine).

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2014 ore 14:06

Ciao Luigi, il formato micro 4/3 ti permetterà di risparmiare sul peso anche rispetto all' APS-C, ma le ottiche sono solitamente più costose anche per la miglior qualità rispetto a ottiche APS-C simili (Canon e Nikon evitano di farsi troppa concorrenza alle loro ottiche FF). Tra Panasonic e Olympus hai ormai una scelta vastissima di ottiche che al momento le altre Mirrorless non offrono. Ciao e Buone Foto.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 14:16

visto che e' gia partito il carro dei " eh ma il bokeh, eh ma il sensore, eh ma la batteria ", dai un occhiata qui: robinwong.blogspot.it/ MrGreen , e prima che parta il carro dei " eh ma e' un dipendente olympus " lascia perdere le recensioni e gustati le foto

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 15:41

ciao Robysalo benvenutoMrGreen
" Comunque era per dire che il formato M4/3 nn ha nula da invidiare ai formati con i sensori più grossi !! "
Se ne sei davvero convinto hai già risolto i tuoi problemi. Compra e vivi felice.
mi sa che hai travisato chi fosse l'autore del topicMrGreenMrGreenMrGreen
per lo sfuocato normale a 2,8 su ff siamo daccordo.;-)c

ciao Wazer
ma se non ho visto male la m10 ha solo il grip non il battery grip correggimi se sbaglioConfuso
Diciamo che la prima fotocamera che avevo puntato era giustappunto la m10

Poi siccome non conosco i vari sistemi mi sono voluto complicare la vita tentandi di capire se ci fosse qualcosa di miglioreMrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 15:47

Ciao Preben Elkjaer
ben arrivato...
Si ho aperto il topic proprio perchè credo fermamente che una fotocamera vada guardata nel suo insieme e quindi valutata come sistema
se guardi qualche post sopra vedrai che ho parlato del 75mm (giustamente mi hanno fatto notare il costo elevato anche se rapportato alla bontà della lente) per poter taccare i piani come dici tu..
beh argomentato con delle immagini rende ancora meglio grazie;-)

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 15:50

Wazer
non ho mai avuto il piacere di provare una reflex digitale e nemmeno una m1, però leggendo qui sul forum e in rete avevo capito anch'io che la reflex è avvantaggia nelle riprese d'azioneCool

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 15:52

Robysalo

infatti sono qui per capire quello che mi offrono i vari brand per poi scegliere cosa sacrificareTristeTriste

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 16:02

Ciao Davide C
grazie del passaggio dopo ci butto un'occhio;-)

benvenuto Sub74
purtroppo alla m1 non ci arrivoEeeek!!!Eeeek!!! o la prendo senza lentiMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
come dici tu la disposizione di alcuni pulsanti non mi convince sulla m5...la m10 fisicamente è quasi uguale, ma hanno posizionato meglio alcune cose;-)

user8319
avatar
inviato il 26 Maggio 2014 ore 16:08

Lupez, l'importante è che tu abbia ben chiaro cosa ti serve. Questo è il primo punto di partenza.
Sul fronte ottiche devi valutare quale eccellenze ha ogni sistema e capire se quelle eccellenze sono le focali che interessano a te (perché nessun sistema è fatto di sole eccellenze, è una grande bufala, in ogni sistema ci sono ottiche eccellenti, ottiche buone/oneste e ottiche decenti). Oppure se proprio non ti interessano le eccellente e ti basta avere buone ottiche oneste un po' di tutte le focali. Già questi sono approcci individuali abbastanza diversi. In certi casi si sceglie un sistema per poter usare quel paio di ottiche eccellenti che per il nostro modo di fotografare fanno la differenza.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me