RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografa ufficiale...quanto chiedo?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografa ufficiale...quanto chiedo?





avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 15:46

Ti do il mio parere spassionato... rifiuta!

Un conto è farlo per amici squattrinati (come feci io negli anni 80-90, ma allora di soldi ne avevamo pochi, c'era l'analogico, e la gente aveva meno pretese... e si accontentava) un conto è fare un lavoro per gente che non conosci e che ha, magari, aspettative di un certo tipo. Se quel giorno sbagli qualcosa, ti si fotte la scheda e perdi tutto che fai? Come spieghi agli sposi che del giorno più bello della loro vita non hanno manco uno scatto MrGreen?

Sono dell'idea che un matrimonio debba essere fatto da un professionista, un paio di fotografi e tanto mestiere.

Buona fortuna ;-)

P.S. sia chiaro che queste cose le ho scritte indipendentemente dalla tua capacità fotografica..

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 15:48

Ciao Aryafoto aggiungo un suggerimento in caso di matrimonio in chiesa ovvero di contattare anzitempo chi lo officerà per capire in quali momenti è opportuno e gradito non scattare , capire dove posizionarti e vedere come sarà la luce negli orari del matrimonio .

In bocca la lupastro e se riesci a farti aiutare da qualcuno lo vivrai con maggior tranquillità e farai sicuramente un bel lavoro !!

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 16:03

Sono dell'idea che un matrimonio debba essere fatto da un professionista, un paio di fotografi e tanto mestiere.
;-)

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 16:17

Innanzitutto, un grande in bocca al lupo da parte mia ad Aryafoto.

Non sono un professionista e non ho mai scattato ad un matrimonio, ma a livello amatoriale e gratuito, in quanto parenti, mi sono divertito a buttare lì un 150 scatti ad una Prima Comunione ed un 200 scatti ad un 25° Anniversario di Matrimonio.

Innanzitutto, solitamente appena vedono uno con una reflex tutti ripongono le loro compatte in borsa, e questo se succede è un grossissimo problema , della serie adesso te la prendi tu la responsabilità ... Triste

Vedendo poi gli scatti a casa su PC mi si è aperto un oceano:
- nel primo caso avevo obiettivo 18/55 da kit + 50 1.8, ed è lì ho capito che entrambe non servivano a niente, uno buio e poco nitido l'altro a TA per luce debole metteva a fuoco il naso mentre chiuso ....... imho forse era meglio il barilotto.
- nel secondo caso mi armo di 17-55 f/2.8 e quando pensavo di aver centrato quasi tutti gli scatti, fra tovaglie bianche e muri bianchi del ristorante, con flash o senza flash .......Eeeek!!! Eeeek!!!........... avrete capito.
Diciamo che questa volta su 200 ne ho messi a segno con ottima immagine solo 25 MrGreen

Ho raccontato questa breve esperienza, lungi da me per scoraggiare, ma tutt'altro finalizzato a semplice consiglio propositivo.
Pertanto personalmente quoto chi ti consiglia di essere affiancata da un'altra persona, non perchè dubiti delle capacità altrui, per carità, non mi permetterei mai, ma se non hai mai fatto un'esperienza del genere, la sorpresa potrebbe essere dietro l'angolo.....

Poi se non altro contribuisce a rilassarti e concentrarti meglio sugli scatti.

In ogni caso, qualunque sia la tua scelta un grosso in bocca al lupo.




avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 16:21

io aggiungo una cosa, se pensi che questa possa essere una professione in futuro e che quindi pensi di cimentarti con questo settore fotografico, magari affiancandoti ad un professionista allora prova, altrimenti se lo fai solo perché te lo hanno chiesto io ribadisco: "chi te l'ho fa fare?!"

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 18:27

Penso che se gli sposi avessero mirato in alto si sarebbero rivolti personalmente ad un professionista . Già il fatto che abbiamo affidato l' incarico alla testimone la dice lunga. Non tutti ci tengono al servizio matrimoniale . C'è chi non chiama nemmeno il fotografo e si accontenta di qualche istantanea fatta dagli invitati . Nell' ottica del risparmio ci stà che ci si affidi all' amico dell' amico che ha la reflex . Un po' come si fa con l' idraulico , l'elettricista ,l' imbianchino il giardiniere quando c'è da fare un piccolo lavoretto in casa . Poi se il risultato è pessimo la colpa è solo del committente . Ma non è detto che il risultato non arrivi . Fotograficamente parlando ho visto dei dilettanti districarsi meglio di professionisti o presunti tali.
Però preparati a sudare 700 camice ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 18:57

Però preparati a sudare 700 camice ;-)


letteralmente

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 19:21

Nell' ottica del risparmio ci stà che ci si affidi all' amico dell' amico che ha la reflex . Un po' come si fa con l' idraulico , l'elettricista ,l' imbianchino il giardiniere quando c'è da fare un piccolo lavoretto in casa .


Il problema è che qui non si tratta di un piccolo lavoretto in casa come può esser riparare un tubo o spuntare una siepe, qui si parla di dover immortalare un giorno unico e irripetibile nella vita di una coppia di persone :)
E aggiungo che se domani l'amico dell'amico mi mal tinteggia una parete son sempre in tempo a chiamare l'imbianchino, se mi sbaglia il matrimonio...

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 19:44

Appassionato di fotografia, come tutti qui d'altronde, con circa una quindicina di matrimoni fatti, quindi ti elenco cosa dovresti fare o aver già fatto per affrontare una delle prove più difficili dal punto di vista fotografico:
- esperienza in Chiesa con vari Battesimi e Comunioni;
- Conoscenza dell'uso del flash totale (le Chiese spesso sono buie)
- Esperienza nel fotografare le persone, gli sposi non sono modelli professionisti, vanno indirizzati;
-Discreta conoscenza della post;

-Tutta l'attrezzatura deve essere in doppio, due macchine due flash etc etc, quel giorno si può rompere qualsiasi cosa.

Secondo me il compenso è l'ultimo dei tuoi problemi, però se la fotografia è x te una vera passione e devi comunque farlo sei ancora in tempo x documentarti e comprare qualche accessorio di scorta, guarda i siti dei migliori e prendi quantomeno qualche spunto (Morlotti, Yervant etc etc)

Un saluto

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 19:57

Ma quando sarebbe il fatidico evento?

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 22:19

Alberto : in effetti il servizio matrimoniale è un tantino più delicato della spunta di una siepe ( se sbagli tanto ricresce MrGreen) . Però mi è capitato di sentir dire :' basta che mi fa qualche foto che sia a fuoco ' Eeeek!!! Se le aspettative sono queste penso che non dico chiunque ma quasi ci possa provare .
Poi ho visto prof che propongono le foto su chiavetta usb la sera stessa del matrimonio e zero editing ,zero PP e zero stampa Eeeek!!!.
Insomma ce ne è per tutti i gusti ! I problemi nascono quando si incontrano o si scontrano clienti esigenti con fotografi poco competenti .

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 22:53

@ Ludovico77

verissimo quello che dici, ma come hai ben evidenziato ce ne per tutti i gusti, troverai anche quelli che dicono che basta qualche scatto a fuoco e poi se gli presenti ciofeche di foto ci rimangono malissimo, perché magari immaginano erroneamente che chi usa una reflex non può sbagliare .....





avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2014 ore 22:55

@Aryafoto
ma intanto dovresti dire che attrezzatura hai... perche se devi chiedere dei soldi devi offrire un servizio di un certo livello ...quindi non puoi andare con una reflex e un plasticotto con flash on camera ....poi per rispetto a gente che lavora e vive con i matrimoni non dovresti chiedere meno di 500 + la stampa e cio comprende l affitto di una seconda reflex per non rischiare che ti si pianti la tua .... con 70 euro circa penso che puoi prendere una full frame ..ma soprattuttot che ottiche hai? hai flash esterni?

facci sapere .

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2014 ore 23:25

Io meno di 500€ non chiederei

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 12:11

Allora...il giorno fatidico è Domenica 13 Luglio il pomeriggio! Io con me ho:
6D
600D
24-70 2.8
70-200 2.8 is II
50 1.4
50 1.8
85 1.8
70-300 f4/5.6
Battery Grip
e due faretti!
Bastano?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me