| inviato il 29 Maggio 2014 ore 12:13
Begli scatti Paco, forse l'ultimo mi lascia un pò perplesso per via del tono e del contrasto esageratamente basso, ma forse è voluto, i primi due sono superbi, la luce che filtra dalle nuvole temporalesche è uno dei fenomeni naturali che più mi affascina e uno degli spunti fotografici che preferisco, insieme alle nebbie mattutine, in tema di luce incidente. A tal proposito mi ricordo un alba in Portogallo molto suggestiva, dove il sole ha bucato le nebbie create dalla forte umidità per pochi minuti, creando un'atmosfera magica.. www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/546897.jpg |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 12:17
“ Tra l'altro uno dei sintomi che mi fanno capire di non essere ancora "pronto" è che a volte, scatto, pensando di avere fatto capolavori e poi quando rivedo le foto a video rimango delusissimo, mentre in alcuni casi, foto che ho scattato con poco entusiasmo le rivaluto a video. Quindi, la mia previsualizzazione non funziona molto bene „ Io credo che per valorizzare le condizioni di luce molto particolari, come quelle che hai illustrato, ci sia da lavorare molto in post. Probabile che la tua delusione possa essere mitigata da una maggior capacità di post produrre lo scatto per ricostruire l'atmosfera della scena. Investi su quello e vedrai che i tuoi già ottimi scatti acquisteranno una marcia in più. |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 13:41
Molto bella la terza Andrea con un'ottimo gioco di linee e luci, mi piacciono anche le prime due ma le sto vedendo da un pessimo monitor che mi lascia qualche dubbio su colori e contrasto ma penso che abbia ragione Maurizio Maurizio la tua la ricordavo gran condizione di luce davvero!! Aggiungo un'immagine di un autore che stimo molto, non sempre nella confusione del forum riesco a seguirlo ma quando passo nelle sue gallerie ci resto sempre a lungo, è un'immagine che va bene sia per questo tema che per quello del colore, mi rifiuto di spiegarla, basta contemplare e si cresce già un po' www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=647107 |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 17:07
Splendida discussione, finalmente, complimenti a Pisolomau per averla proposta e a tutti gli intervenuti per la qualità dei loro commenti. Continuo a seguirvi con estremo interesse. |
user34391 | inviato il 29 Maggio 2014 ore 17:39
Salve, dico la mia per quel po' di esperienza che ho fatto...la luce del mattino la trovo davvero perfetta...anche se personalmente non posso fare levatacce e quindi mi trovo a scattare dalle 9 in poi di solito...mano libera via così...non posso preparare nulla...tra l'altro adoro il controluce...quindi la catastrofe è sempre dietro l'angolo...ho visto però che è possibile avere buoni risultati, se parliamo di naturalistica non preparata, abbassandosi fino a terra e sfruttando la piccola zona d'ombra data dagli steli dell'erba che crea anche sfondi interessanti...di solito ma non sempre uso poi il flash di riempimento per rendere leggibile la parte in ombra del soggetto...i risultati sono quelli che ho postato nella mia gallery.... www.juzaphoto.com/me.php?pg=63962&l=it |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 18:14
Oltre ovviamente ai casi unici che abbiamo visto, (tipo lo scatto di Vitius nella pagina precedente), dove il manico fa la sua parte , quali sono i momenti adatti per ogni genere, dove chi, neofita come me, può uscire e sperare di portare a casa qualcosa di decente? - Chiaramente paesaggistica alba e/o tramonto - B&N mi sembra di capire serva un contrasto maggiore, quindi le ore centrali non sono da evitare totalmente... (ho detto una cavolata...?) - Macro non so, non pratico, così su due piedi direi comunque presto la mattina, se non altro per avere ancora gli insetti "addormentati" (oppure anche qui manico come Damiana...) Sparato cavolate? Qualcuno di più competente che completa e/o rettifica? MN |
user34391 | inviato il 29 Maggio 2014 ore 18:23
grazie per il complimento Marco Natalini....troppo buono...i veri manici sono altri...ma studio e studio.... mi sembra, per quel poco che so, che la tua analisi sia ok... nei matrimoni, nelle ore centrali del giorno, ho visto posizionare gli sposi all'ombra di alberi, pergolati, monumenti e misurare l'esposizione sulle ombre....lo sfondo veniva sovraesposto...però per lo meno si salvavano i soggetti..... |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 21:06
@ Marco Nalini: mi pare un'analisi corretta, per le macro va bene anche al tramonto quando gli insetti si fermano, stessa cosa per i fiori (che sono sempre fermi, se non trovi vento!). Per l'avifauna io preferisco sempre l'alba ma dipende molto dai soggetti, per esempio i gruccioni che ci sono in questo periodo, si muovono per cacciare api, vespe, farfalle e inevitabilmente li fotografi quando il sole è già alto! A volte poi non sempre trovi il sole ma la nebbia....che, come nei paesaggi, ha sempre un suo fascino poiché attenua la luce e ti permette di fare questi scatti un po' diversi: www.juzaphoto.com/me.php?pg=43891&l=it#fot430895 www.juzaphoto.com/me.php?pg=43891&l=it#fot430896 |
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 10:57
@Marco Nalini Quelle che scrivi sono le indicazioni canoniche. Per quelle vai bene, nella sostanza della teoria. Ma nella pratica puoi allargare le scelte e le possibilità. Paesaggi anche alle due del pomeriggio, per esempio un campo di grano tagliato con la riga della balle di paglia rotonde, il gioco è fatto dall'opposizione della linea orizzontale con i tondi della balle, e si può fare a meno della luce radente. Il contrasto nel B/N: se è poco, si può aumentare in PP. La mia esperienza è questa: sono partito dalle regole e poi mi sono adattato a tante variabili diverse, a seconda di dove e come mi trovavo. Non rinunciando mai a scattare anche in casi "disperati", se non altro per vedere cosa veniva fuori. E poi chiedendo agli amici cosa fanno loro nei frangenti più impossibili. Ad esempio i paesaggi di notte: risposta: con il cavalletto o scelta analoga, un muretto, il ramo di un albero. Elementare, Watson! Ma solo dopo che l'hai capito e provato. |
user35943 | inviato il 30 Maggio 2014 ore 12:38
Sperando di non andare OT. “ Ottimi esempi Barbara. Mi piace molto quella di Murano, un esempio di come con pochi elementi grafici e 3 punti luce venga creata una composizione che rende l'dea dell'atmosfera creata dalla nebbia in laguna. „ L'ho ri-guardata con attenzione e sono d'accordo con Pisolomau. @Barbara La fotografia è questa. www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/301003.jpg Se vuoi e se hai tempo Barbara, a puro scopo ludico, prova a fare alla tua foto quello che ho fatto io (premetto che mi sono preso la licenza di farlo senza il tuo permesso con la tua foto a bassa risoluzione): 1 ne ho salvate due sul mio hard disk con nomi diversi 2 con un programma di grafica (io uso Linux e quindi con Gimp, ma se tu usi Windows e Photoshop è uguale) ne ho riflessa una sul piano orizzontale ottenendo due foto speculari. Se vuoi e provi mi farebbe piacere sapere poi, da un punto di vista compositivo, quale delle due trovi migliore (cioè quella "specchiata" o l'originale). |
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 14:30
Anche senza fare il tentativo, dico fin da ora che molto probabilmente è meglio la versione specchiata, perchè così la composizione data della luce guiderebbe meglio lo sguardo: partendo da sinistra avremmo la zona più buia e misteriosa e dirigendoci a destra troveremmo più luce che alla fine è il soggetto dello scatto. Ci proverò. Grazie Barbara |
| inviato il 09 Giugno 2014 ore 19:05
La luce e la linfa vitale in una fotografia ,ma coglierne la vera essenza e ciò che uno scultore vede in un blocco di marmo,quello che altri non riescono a vedere,la creazione,(la sua)attimo a volte irripetibile del clic,che immortala la scena per sempre.Concordo con federico che dice:faccio delle levatacce (03:00-04:00) alla mattina per avere la luce giusta! |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 20:41
Bellissimi, ottima la scelta del bianco nero, situazione difficile da gestire, complimenti per il risultato di molto effetto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |