RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi test DxO per d800e







avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 10:03

Paco gamma dinamica ti dice qualcosa? Ancora a parlare dei 36 mpxl?

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 10:12

spero vivamente che le reflex e le altre macchine "serie" si assestino sui 20-28 max


Hai fatto in prospettiva lo stesso tipo di auspicio di quello che sostenevo abbiano fatto a suo tempo i sostenitori dei 22MP: 20-28 vs 22 (il metro attuale secondo me), quando prima è stato 16-22MP rispetto ai 12MP (il precedente metro su FF). Con la differenza che nella tua valutazione dell'intervallo di confidenza la mia stima attuale dei 22MP si trova nella coda di sinistra, mentre nella precedente generazione era un outlier: potrebbe essere un segno che la curva sta approssimando il valore per asintoto... MrGreen

Su quale sarà l'asintoto certamente ha influenza, come dici, il valore dei 16-18 caratteristico della capacità percettiva dell'occhio umano. Più un certo margine, come dire... di sicurezza.

Questo però vale solo nel caso che le condizioni di fruizione delle immagini restino quelle attuali e del passato. È proprio su questo che ho la massima incertezza.

È per questo motivo che mi interessava conoscere utilizzi e abitudini degli altri: perchè comunque un trend verrà seguito se, almeno in qualche misura, la grande risoluzione si creerà un posto all'estremo opposto della catena (stampa e visulizzazione).

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 10:16

Paco gamma dinamica ti dice qualcosa? Ancora a parlare dei 36 mpxl?


Certo Antonio, ma ti sobbarchi tutta quella mole di dati, adeguando i computer, gli hard disk etc etc.... solo per aprire le ombre di uno stop in più ad iso base????

Tra l'altro, c'è la D600 che ha la stessa gamma dinamica ed un file molto più gestibile come dimensioni.

Bhò... il mondo è bello perchè è vario....

Non parlo dei presenti alla discussione, ma mi sembra che in molti possessori di D800, questo fattore dei 36MP scateni molto il "celodurismo" insito in loro..... ecco che cosa servono a loro i 36MP.

;-)

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 10:18

Non parlo dei presenti alla discussione, ma mi sembra che in molti possessori di D800, questo fattore dei 36MP scateni molto il "celodurismo" insito in loro..... ecco che cosa servono a loro i 36MP.


Paco, ti ci metti pure tu? Ma è una mania!!

Per te il pallino è la tridimensionalità che caratterizza i sensori di maggiori dimensioni, per un altro può esserlo avere immagini con un maggiore dettaglio...

Si tratta in entrambi i casi di caratteristiche non riconosciute dall'altra fazione... o meglio, considerate inapprezzabili...


avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 10:19

Paco, ti ci metti pure tu? Ma è una mania!!


A fare cosa scusa?

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 10:20

Egregi, vogliate perdonare la domanda da plowman.
Come si conciliano questi risultati (di sintesi)
dl.dropboxusercontent.com/u/13457975/800E_5D3_6D_Synth.JPG
ed in particolare l'ultima voce SportsLowISO con la misurazione del Dynamic Range,
dove la 800e cede il passo alla 6D (seppur di poco) dai 2.000-2.400 ISO in poi?
dl.dropboxusercontent.com/u/13457975/800E_5D3_6D_Dynamic.JPG

Cmq, opinione personale, credo che ponderando la gamma dinamica per la sensibilità la 800e sia cmq vincente...o sbaglio?

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 10:36

Secondo me non è un caso che il filtro AA è stato tolto solo sul sensore della d800e e su quello della A7r e non è stato tolto su quello della d600 e della A7. I 36 megapixel riducono drasticamente la probabilità di ottenere foto con effetto moirè. Quindi la scelta di progettare un sensore con tanti megapixel è stata fatta anche tenendo in considerazione questo aspetto.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 10:38

A fare cosa scusa?


Ti sembrerebbe giusto che un altro che non riesce a vedere la maggior tridimensionalità del MF rispetto ai formati minori parlasse di "celodurismo" nel tuo caso?

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 10:40

Otto, invece su questo secondo me aveva proprio ragione Pollastrini.

Le ottiche che superano i 22MP sono poche e costose, abbiamo lo zeiss135, abbiamo l'otus, abbiamo il nikon 200/2 etc etc, tutte ottiche dai 3.500 euro in su, tutte le altre rimangono sotto.


Ma anche no!
Escludendo Zeiss, dopo il 200, il 300 ed il 400Nikon, c'è l'85 1.4 (costoso, dirai)...poi il sigma 35A (già più abbordabile) e poi il 70-200 f4 con 30mpx....e così via (l'85 1.8, lente da 400€ ne risolve 27 così come pure il tamron 90 micro...che pure non mi sembra costare un rene)


avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 10:41

Ti sembrerebbe giusto che un altro che non riesce a vedere la maggior tridimensionalità del MF rispetto ai formati minori parlasse di "celodurismo" nel tuo caso?



Ma mica ho parlato dei presenti scusa, questa è una mia personalissima opinione basata su ciò che oramai leggo da due anni e deve essere rispettata come tale.

Se qualcuno pensa che io abbia preso una MF per celodurismo, è una sua personalissima opinione e come tale la rispetto.

Take it easy pdeninis.
;-)

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 10:57

Mi sbaglierò, ma spostare ogni volta il centro della discussione dal fatto di merito ad eventuali disturbi della personalità di chi ha sostenuto quella tesi non mi sembra un granché. Quantomeno concedimi che non è nella direzione che auspicavi all'inizio della discussione, e nella quale normalmente ti muovi.

Io non scambierei con un opinione rispettabile il fatto di tacciare di celudurismo qualcuno quando non si riesce a cogliere il suo punto di vista. Anche se easy o goliardico, suona (o per lo meno viene prese come tale, con le conseguenze che hai visto spesso) come forma di intolleranza.

Scusami: in realtà non sono uno che vuole fare la morale, a nessuno. Sorry
Ma se ti ci metti pure tu...;-)

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 10:57

A mio modesto parere nessuno prova a formulare un possiblie acconcio dei 36 Mp perchè "forse" di ragioni così forti da farne propendere l'acquisto non ve ne sono. Cercherò di spiegarmi meglio, a mio personale gusto la paesaggistica mi piace molto, ma non disdegno altre tipologie di foto, quindi manifestazioni sportive, ritratti etc. Con questo non sento l'esigenza di avere una definizione a 36 Mp, i miei 12 sono ampiamente suffecenti per le mie esigenze.
Trovo difficile in alcune situazioni gestire tutto quel ben di dio, e chiaramente richiede lenti al top per dare da mangiare ad un sensore mostruoso.
A volte penso che tutti noi IO IN PRIMIS ci facciamo molte pippe su risoluzione, corpi e quant'altro.
Io stampo le mie foto, non le guardo al 100%, non faccio crop spinti quindi non mi servono quelle risoluzioni che forse sono uno dei motivi principali della scelta, il potere croppare alla grande e riuscire ancora a stampare.
Detto ciò chi ha la D800/E ha tra le mani un gioiellino, non ne conosce bene il perchè??? non fa nulla, ha i soldi per permettersela e quindi ha il diritto di godersela.
L'esperienza mi ha insegnato che le scimmie contano moooolto più della concretezza, in fondo è un hobby quindi....

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 11:00

Detto ciò chi ha la D800/E ha tra le mani un gioiellino, non ne conosce bene il perchè??? non fa nulla, ha i soldi per permettersela e quindi ha il diritto di godersela.
L'esperienza mi ha insegnato che le scimmie contano moooolto più della concretezza, in fondo è un hobby quindi....


Quant'è vero!!!

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 11:05

Io non scambierei con un opinione rispettabile il fatto di tacciare di celudurismo qualcuno quando non si riesce a cogliere il suo punto di vista. Anche se easy o goliardico, suona (o per lo meno viene prese come tale, con le conseguenze che hai visto spesso) come forma di intolleranza.

Scusami: in realtà non sono uno che vuole fare la morale, a nessuno. Sorry
Ma se ti ci metti pure tu...;-)


Pdeninis, perdonami, le mie argomentazioni tecniche, penso di averle sviscerate a sufficienza e, se devo dirla tutta, ha ragione Perbo, nessuno ancora ha dato una motivazione tecnicamente valida sull'utilizzo dei 36MP (dal momento che in stampa non servono, ai paesaggisti nemmeno, come gamma dinamica, ci sono fotocamere meno risolute con gli stessi valori....), quindi? Di cosa stiamo parlando?

In aggiunta ho semplicemente espresso una mia personalissima sensazione tra l'altro non riferita ai presenti, ho il diritto di poterlo fare, non ho offeso nessuno e quindi non è vero che "io mi ci metto", permettimi.

E diciamoci la verità, a te questa sensazione non ha mai sfiorato l'anticamera del cervello? Sii sincero.

;-)

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 11:15

E diciamoci la verità, a te questa sensazione non ha mai sfiorato l'anticamera del cervello? Sii sincero.


Io appartengo ad una particolare categoria inventata da Camus: il giudice-penitente. Quando devo giudicare qualcosa, non la penso riferita a chi la ha sostenuta, ma prima mi ci immedesimo e provo a valutare come se l'avessi pensata io.
Sarò paranoico, ma se guardo le cose da questo angolo, quando penso ad un sensore molto risolvente non mi sento celodurista: mi sento affascinato dall'idea di fare un escursione in montagna e quando ritorno a casa poter contare 1 milione di sassolini che si distinguono uno per uno in ogni foto. Quindi ti rispondo: faccio un sorriso per l'idiozia e penso "chi è senza peccato scagli la prima pietra".

Il disturbo che mi riconosco indiscutibilmente è quello di desiderare molti attrezzi di cui sono certo che sono spropositati per le mie reali esigenze e capacità. Quella è una nevrosi che purtroppo mi riconosco senza remissione di peccati. Ogni tanto credo di esserne guarito ma, quando meno me l'aspetto, me la ritrovo più gagliarda che mai...!MrGreen

E sono certo che anche la rissosità di certe discussioni da forum origina da questa stessa nevrosi, o meglio dal fatto che deviamo su questo interesse molti conflitti e situazioni non digerite della nostra vita... Se penso a quanto tempo passo su questo forum, mi sento male: è il sintomo di una evidente anomalia! Confuso

Per questo mi sento di essere tollerante: sono il primo peccatore!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me