| inviato il 21 Maggio 2014 ore 10:38
“ Ma veramente voi spendereste 5.000 euro per una mirrorles ad ottica fissa? „ paco in questo forum ci sono utenti con lenti da 8-9.000€ (a stare bassi) non vedo il problema :) |
user8319 | inviato il 21 Maggio 2014 ore 10:47
La MF a lente fissi potrebbe essere un primo passo per arrivare poi ad un altro corpo MF a lenti intercambiabili. Stando fuori dal FF continuerebbe la strategia "di nicchia" per non scontrarsi direttamente con Canon e Nikon sul loro terreno. Secondo me ci sta... |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 10:52
5.000€ son tanti ma parliamo di quando usci la Sony RX1? |
user44968 | inviato il 21 Maggio 2014 ore 11:03
la rx1 era ed è perfetta! e la rx2 se la faranno come si dice lo sarà ancora di più. poi quoto il discorso di Robysalo sulla strategia marketing. molte case costruttrici non solo in fotografia usano una tecnica di cui adesso mi sfugge il termine tecnico, che stabilisce che può essere utile produrre e commercializzare un determinato prodotto anche in perdita, se poi però questo crea un richiamo sul marchio e favorisce la vendita dei sotto prodotti o prodotti più consumer, è il caso delle auto da rally o delle motogp che creano un richiamo per le utilitarie o gli scooter, è il caso di nikon d4 e canon 1dx che non credo che portino tanto utile alle due case o rappresentino una fetta importante nel loro fatturato, quanto invece permettano di vendere tante 1000d o d3000.... |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 11:15
Mah.... immaginavo utilizzassero il sensore Sony. Una ML con ottica fissa e quel sensore (44x33) che è un FF un po' doppato.... io 5.000 euro non li spenderei mai..... Cmq, il mondo è bello perchè è avariato. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 11:20
“ La MF a lente fissi potrebbe essere un primo passo per arrivare poi ad un altro corpo MF a lenti intercambiabili „ Quoto. Esattamente come hanno fatto con la X100. E anche per il sensore potrebbero seguire lo stesso percorso: prendono un bayer tradizionale per il primo modello, lavorano sulla sua ottimizzazione con un'ottica studiata ad hoc e vedono come reagisce il mercato. Poi se va bene, arrivano i modelli con sensore proprietario e ottiche intercambiabili. D'altra parte anche l'attuale sistema X ha prezzi diciamo un pò 'altini' (per non dire decisamente esagerati in alcuni casi) .. eppure vendono perchè hanno convinto il mercato della sua esclusività e qualità |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 11:27
“ Ma veramente voi spendereste 5.000 euro per una mirrorles ad ottica fissa? „ Paco68, se trovassi a 5.000 euro una ZD usata come la tua ce li spenderi al volo peccato che non si trovi |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 11:34
A dire il vero le ZD22 usate in perfetto stato, ad aspettare un po' si trovano anche a 2'000 - 2'500 Resta una camera unico nel panorama medioformato per compattezza del corpo in rapporto alla grandezza del sensore 48x36 (lasciando stare i corpi tecnici piccoli + dorso che sono profondamente diversi). |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 11:36
“ e quel sensore (44x33) che è un FF un po' doppato.... „ beh Paco da utilizzatore saprai anche quanto è grande il Mamiya |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 12:27
“ beh Paco da utilizzatore saprai anche quanto è grande il Mamiya „ Si, il Mamiya è 48x36. I mm sono importanti sul sensore, cambiano l'aspetto della fotografia, l'impatto visivo. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 12:34
“ il Mamiya è 48x36. „ non lo considereresti un FF dopato però |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 12:44
No, sono ben 4mm in più sul lato lungo e 3 su quello corto. Inizia già ad allontanarsi dalle dimensioni di un FF, quindi non lo considero un FF dopato ma bensì un'altra cosa. Poi, è ovvio che il Credo80 di Mattia sia ancora meglio, ma non tanto per gli 80MP ma perchè è un 53,7x40 e questo inizia ad essere un 6x4,5 un po' croppato.... |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 12:50
40.3, non rubarmi preziosi decimi di mm Comunque sì, gli 80MP sono stati una "necessità" per avere il sensore più grande possibile e più moderno possibile, visto che c'ero... (i 60MP, gli unici altri sensori grandi così, sono una generazione più vecchia). Il 44x33 comincia a diventare un po' strettino anche sui grandangoli: sulla Contax 645 l'ottica più larga é il Distagon 35, che equivarrebbe ad un 27mm su 24x36. In Mamiya/PhaseOne c'é il 28mm, che equivarrebe ad un 22 e mi andrebbe bene. Ma poi tutte le altre focali sarebbero un po' sballate rispetto al "normale" (che é una convenzione e un'abitudine eh! ). |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 12:55
Scusa Mattia, ti ho "rubato" 0,3mm ... con quello che costano..... Un giorno ci troviamo e me lo fai provare questo Credo80.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |