| inviato il 23 Maggio 2014 ore 23:30
Grazie mille provero di sicuro! |
| inviato il 26 Maggio 2014 ore 0:26
“ Nitidezza, colori e tridimensionalità del file. Dxo è più di un passo indietro. .. „ Paragone nel "solo" sviluppo del RAW: In questi tre giorni, dopo aver parlato con un amico fotografo che usa medio formato mi sono convinto a riprendere in mano Capture One del quale avevo una vecchia licenza non usata da tempo. Ho quindi provato a sviluppare gli stessi RAWin LightRoom, Capt1 e DxO, sia da FF che APS-C. non sono un tecnico e non ho gli strumenti a differenza di altri per definire in modo corretto i termini ma ai miei occhi Capture One è meglio di Dxo seguito da lightroom ( e photoshop con lo stesso motore) . Il dettaglio al 100% sembra meno naturale in Cap1 mal l'algoritmo di sviluppo è ottimo a scala naturale come la tenuta e la pulizia delle ombre, un gradino sopra. Ho comprato la licenza regolare ieri sera a metà prezzo fino alla fine fine mese in promo (purtroppo in un paradiso fiscale). Controindicazioni nel mondo reale: Se devo gestire un flusso corposi di foto dove devo muovermi velocemente tra preselezioni, filtri applicati a gruppi e copie multiple non uso Capture One e nemmeno Dxo, saranno ottimi programmi professionali ma non hanno nemmeno un terzo della ergonomia di Lightroom che in questo caso batte tutti a mani basse. Bisogna riconoscere ad Adobe il merito di uno studio esasperato sulla ergonomia, photoshop ne è un altro esempio. Se ho10 foto importanti allora uso solo Capt.1 per avere una qualità superiore. confermo in pieno quanto si dice in questo articolo. www.lifeafterphotoshop.com/dxo-vs-lightroom-vs-capture-one-pro-best/ PS: Photoshop usa camera RAW per cui se si vuole il miglior flusso si lavoro ( nella mia personale esperienza) si sviluppa in Capt1 e poi si passa in TFF a 16bit in photoshop. Correzione lente e linee cadenti ..sempre nella mia personale esperienza Photoshop ( smanettando con il solo filtro per la correzione lente) è ottimo nel controllo ma è più distruttivo nella qualità della immagine modificata. Capture One ha un ottimo controllo ma poco intuitivo e non precisissimo, almeno per me e quindi posso essere giustamente corretto da altri. Lightroom ha un ottimo controllo e facile da usare ma ache lui è distruttivo secondo me. DxO: vince a mani basse e con un flusso di lavoro semplice e veloce e il risultato è migliore degli altri. Per risparmiare si può acquistare anche solo DXO ViewPointper ( 49€ + iva nello stesso paradiso fiscale ). La softwarehouse ha costruito un database di camere e lenti e di combinazioni delle stesse per produrre algoritmi di modifica specifici. Il risultato è migliore nei dettagli e anche maggiore esaminando i bordi delle immagini. PS: il miglior software di correzione lente nel rapporto qualità/prezzo non è citato e si chiama PT-Lens, chia ha un sigma 12-24 I e II corra a comprarlo ! :) Quindi sempre in linea teorica bisogna averli tutti! e usarli a seconda dei casi ma bisogna guardare anche al portafogli. per 1000 foto di un balletto lightroom fa risparmiare il 50% del tempo ( stima reale nella mia esperienza) per foto di architettura DxO è il più indicato e accorcia il gap tra un buon grandangolo e un decentrabile. per foto ad una modella o con poca luce ( e in tutti casi dove non si ha fretta) Capt1 è il migliore. In tutti i casi secondo me Photoshop viene dopo l'uso di uno di questi tre :) |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 9:39
Stavo cercando nel forum dei paragoni tra convertitori RAW e mi sono imbattuto in questa discussione di due anni fa in cui ho trovato diversi spunti interessanti e confronti tra Lightroom, Capture One e altri. Ma lavorando da tanti anni con Photoshop , ho trovato anche una affermazione molto discutibile, così, anche se la discussione è vecchia, ho pensato di dover rispondere. Michelangelo: “ quando dico che se applichi un filtro ( a meno che non sia smart come ho già scritto) la modifica dell'immagine di base è permanente e non parametrica intendo proprio che non è possibile ritornare sui propri passi ( non parlo della "storia" ma dei pixel dell'immagine) „ Non è sempre così. Anzi, per me non lo è quasi mai, perché in Photoshop applico sempre (quando gli strumenti lo consentono, ovvero nel 90% dei casi) i filtri su livelli separati , sempre modificabili. Quindi su una immagine di base (che rimane l'originale), sovrappongo livelli di correzione come questi, che non sono pochi:
 Ma anche se uso il "timbro", o qualche "pennello" per fare correzioni, creo un nuovo livello sovrapposto a tutti gli altri e poi lavoro su quello, in modo che l'immagine di base sia sempre l'originale, e io possa attivare o non attivare o dosare in percentuale qualsiasi modifica. A volte quello che ottengo è un file PSD formato anche da un centinaio di livelli, ma preferisco fare così per poter sempre ripensarci e variare qualche curva o luminosità o saturazione o correzione di colore selettiva... |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 10:07
Infatti l'"elaborazione distruttiva" di Photoshop è un puro slogan di marketing (che stranamente credo provenga da Adobe, forse dipartimenti separati e in competizione tra loro?). Mio personale parere: Photoshop necessita ovviamente di un raw converter, incorporato (ACR) o esterno, dopodiché permette di fare, qualitativamente meglio*, qualsiasi elaborazione di un raw converter, oltre a permettere un'infinità di elaborazioni impossibili per i raw converter. Questo ovviamente ad un molto prezzo più elevato e con un impiego di tempo superiore. * Esempio facile facile: confrontate il rumore da apertura delle ombre di un raw converter con quello di un file ps su cui è stata applicata, possibilmente in modo differenziato per i tre canali RGB, una curva schiarente su un livello in modalità di fusione luminosità. |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 14:56
chi di voi ha acquistato Capture One 12 (la versione licenza perpetua € 349,00) e come si trova? |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 15:41
bene |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 16:40
ma tu Ik1bo hai preso la licenza perpetua? o abbonamento mensile? o crack? |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 16:47
C'è l'ho per fuji. Alla grandissima mi trovo mai sono spupazzato quasi tutti i tutorials ufficiali. |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 16:55
eh ma per Fuji costa molto meno.... ha dei comandi di fotoritocco semplici tipo Photoshop (filtri, maschere di contrasto, cursori di viraggio etc.)? hai anche Photoshop? |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 19:59
Io ho la versione pro per sony, la 12, e conosco Photoshop. Sono due concetti diversi di sw, C1 ha una serie di comandi pronti per le funzionalità utili in sviluppo RAW e pp, complete ma in numero finito, Photoshop è un sistema a 360 gradi, dalla pp al fotoritocco vero e proprio, inteso anche come fotomontaggio, con molte più possibilità, ma è anche molto più complesso ed ha una curva di apprendimento molto più ripida, avendo potenzialità teoricamente infinite. C1 ha le maschere, un po' diverse dai filtri, servono per applicare le regolazioni previste solo alle aree mascherate, quindi niente sovrapposizioni di immagini. Ciascuna maschera è contenuta in un livello, che in C1 è simile al concetto di pennello di LR e non ai livelli di PS. Le maschere di contrasto non ci sono, o meglio ci sono i comandi già pronti per applicare maschere dirette e inverse, che prendono il nome di chiarezza, struttura e nitidezza, con i relativi slider. Le curve ci sono, RGB, luma e a canali separati. Si possono applicare più curve su altrettanti livelli, in base alla maschera presente sul singolo livello. |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 20:03
Una caratteristica molto diversa tra i due è che in C1 l'ambiente di navigazione delle foto e la pp è unico, cioè scorri le foto e lavori su quella che vuoi, passando da una all'altra con un click. Sono presenti funzioni per filtrare le foto, ordinarle, taggarle, catalogarle, selezione multipla, copiare e incollare regolazioni tra loro, esportarle in gruppo etc. |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 21:30
io ho preso la versione sette e ogni due anni aggiorno e ora ho la 12 ... praticamente sono un azionista di C1 |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 21:33
da quando presi C1 photoshop lo uso pochissimo dipende da quali tipi di modifiche vuoi apportare grande vantaggio di C1 è che le modifiche le fai sul Raw |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 9:54
Ma solo io l'ho comprato a 100€ in meno? Per Fuji, 124€ Aggiornamento alla Pro, 120€ (Euro in piu', Euro in meno) Acquisto dirtto della versione Pro 349€ |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 10:08
“ chi di voi ha acquistato Capture One 12 (la versione licenza perpetua € 349,00) e come si trova? „ Ho l'abbonamento alla PRO completa da un paio d'anni, fatto quando ancora costava 12€/mese e non c'erano altre versioni se non quella ridotta per Sony. Mi trovo molto bene. Rispetto a Photoshop (che non ho mai usato) ti ha già detto bene Sierra. Saluti Roberto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |