| inviato il 08 Maggio 2015 ore 12:03
Quoto Alessandro. tanto anche con il "200" non è che ci fai scatti al coperto tipo palestre, li ci vorrebbe cmq un 2,8! |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 12:07
“ Quoto Alessandro. tanto anche con il "200" non è che ci fai scatti al coperto tipo palestre, li ci vorrebbe cmq un 2,8! „ ok, ma tra f 6.7 e f4.8 comunque di differenza ce ne sta!!! Poi certo f2.8 è un'altra cosa |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 12:42
Certo. Intendo dire che se scatti di giorno all'aperto non c'è un abisso, e al chiuso servirebbe cmq più luminosità. Ovvio che il 200 rimane superiore, prima o poi lo prenderò anch'io, ma tra aspettare il budget e il 230 IO prenderei il 230. |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 13:31
Certamente alla fine potendo scegliere il 200. Ma anche per me il prezzo è altino. Se tornassi indietro prenderei il 18-135: mi basterebbero i 135mm |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 14:32
135 sarebbero abbastanza anche per me ma odio l'idea di attaccare alla fotocamera mezzo kg di ottica per tutto il tempo, fino all'anno scorso avevo su canon un tuttofare del genere e l'ho odiato per quanto pesava! entro il prossimo viaggio decido: se raggiungo il budget vado col 200, altrimenti prendo il 230 e appena posso faccio l'upgrade... grazie per i consigli! |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 17:42
Appena comprato il 50-230. Niente a che vedere con le lenti della serie XF, ma il suo lavoro lo fa. Almeno per me che non sono un fanatico del lungo. Lo tengo in borsa per le emergenze. |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 14:43
aggiorno... alla fine ho preso un 18-135 usato, che è effettivamente in plastica, pur pesando un mezzo kg. e' solido e bello voluminoso, ma devo dire che è molto versatile e, per l'escursione che ha, è di ottima qualità. E' nitido a tutte le focali,soprattutto se diaframmato di mezzo stop rispetto alla massima apertura, e l'unico difetto è un po' di aberrazione cromatica alla massima focale. Gli ho fatto fare un giro di 3 settimane negli States ed è stato molto comodo, abbinato al 10-24 per i paesaggi e al 35f1.4 per le serate in cui volevo stare leggero. Non so ancora se lo terrò a lungo o se lo cambierò per via del suo peso, per ora resta nel corredo! |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 23:28
Mi prenoto se lo venderai...ma stiamo andando un po' OT |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 19:24
Ciao a tutti, ho preso da poco anche io il 230 dopo mesi di scelta, per una questione di prezzo. Provo a farvi questa domanda: sul sito Fujifilm non ho trovato il driver per usare le focali via software della macchina una X-E2S per caso qualcuno ha idea se esista? Grazie mille a tutti Luca |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 18:53
cosa intendi per usare le focali via software? |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 17:01
Mi inserisco in questa lunga discussione...da possessore del 55-230 prima versione confermo l'ottima resa ottica, in plastica ma robusto, leggero..ma scordatevi l'AF continuo perchè è da esaurimento, troppo lento e impreciso (ho una X-t10)..per tutto il resto eccellente.. |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 17:08
Io ho preso il 55-200. Come ho scritto in un altro post, lo trovo estramemente nitido, ottima stabilizzazione. Certo costa di piu, ma secondo me li vale tutti. |
user23385 | inviato il 21 Gennaio 2017 ore 17:17
Io l'ho preso giusto un anno fa in kit con la X-A2, insieme al suo fratellino minore 16-50 e sono molto soddisfatto della nitidezza. Vale sicuramente quello che costa, anzi qualcosa di più. L'unico suo handicap, a mio giudizio, oltre alla costruzione in plastica invece che in metallo, è la scarsa luminosità e quindi l'impossibilità di usare diaframmi molto aperti se si vuole staccare il soggetto dallo sfondo. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 14:23
Io aggiorno le impressioni: è la seconda volta che lo uso per fotografare animali nella vegetazione e noto una resa contrastata, pure troppo, e ingenerale un po' "lucida" come se si fosse aumentata la "vividezza" in photsoshop che non mi piace. non so bene se sia anche la resa dei verdi di fuji o la lente, ma me ne sono accorto maggiormente con questa. Lo tengo per la comodità di buttarlo nello zaino senza preoccuparmi troppo (per il valore che ha) ed è diventata la mia lente da Hotel quando faccio un viaggio e ho la fortuna di essere ad un piano alto per sbirciare intorno, ma oggi prenderei sicuramente il 55-200. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |