RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotografia nell'era digitale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » fotografia nell'era digitale





avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 11:05

Gastel vive il digitale in maniera travolgente, in un altra intervista parlò della differenza tra digitale e analogico, il risultato dell'analogico era un insieme di operazioni che stavano a monte dello scatto, mentre con il digitale a monte ci sta solo l'idea e l'illuminazione, il resto del lavoro sta a valle, permettendo di essere più creativi.
Ma dicendo questo fa capire che in ogni caso prima di tutto c'è l'idea e senza una idea non si fa nulla.
Confesso di esser stato anch'io schiavo della tecnica, pensando di poter fare belle foto solo con quella conoscenza, ma poi mi accorsi che le foto non miglioravano più di tanto.
Solo leggendo libri sull'arte della fotografia, sulla pittura, comincio adesso a vedere le cose con un occhio diverso molto più critico, quello che poteva sembrare banale non lo è più, mentre quello che reputavo interessante è diventato comune.
I grandi non erano solo fotografi, ma avevano un idea rivoluzionaria su cui fondare il proprio progetto, conoscevano l'arte non solo fotografica ma di pensiero. Il convertire il pensiero in immagini è solo una parte del lavoro di un grande fotografo.
Lo stesso Gastel disse in un altra intervista, "una foto è interessante quando l'osservatore sta li a guardarla per più di 5 secondi".

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 11:14

Ci vuole il giusto equilibrio tra tutte le componenti. Avere una buona idea e non saperla realizzare per carenze tecniche è frustrante, ma non va bene nemmeno focalizzare tutta l'attenzione sulla forma priva di contenuti.

Riguardo quello che dice Soft riguardo alla selezione ritengo che un buon metodo sia quello di guardare le proprie fotografie fingendo che siano state scattate da qualcun altro. Lo spirito critico aumenta notevolmente e la selezione è senz'altro molto più accurata a meno indulgente.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 11:15

ps: se scrivo la parola r-i-e-m-p-i-r-l-a (senza trattini, ovviamente) il sistema me la censura in automatico, pazzesco!!

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 13:22

Questo mi fa pensare ad una immagine storica della Fotografia,cioè Moonrise,di Ansel Adams.Lui stesso raccontava lo scatto.Notò questa scena,ed era gia verso il tramonto,quando decise di scattare ugualmente.Mise in opera la sua fotocamera a lastre,non reflex, determinò al volo l'esposizione secondo il suo famoso Sistema Zonale e scattò.Per la stampa è invece tutta un'altra cosa,ci mise molto di piu,visto le numerose mascherature(non digitali,fisiche) che dovette applicare,ma, ottenne questa meravigliosa foto.Pensi che se avesse avuto una reflex digitale,non ci avrebbe ugualmente dato questa meraviglia?Il tuo ragionamento è tipico di tanti fotografi digitali,a cui mi aggiungo,malgrado,anzi,forse proprio per quasi 30 anni di pellicola,che non vedono piu l'ostacolo della fine del rullino(quante foto perse),l'attesa dello sviluppo ed altri vincoli.Se vuoi fare una buona foto,la fai anche in digitale.Se immagini cio che vorresti ottenere,puoi "ideare" la foto anche in digitale.Insomma,macchina a lastre,con i loro limiti tecnologici,medio formato analogico o digitale,reflex a pellicola,reflex digitale,la Fotografia è sempre Fotografia.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 14:13

Se aprissimo un post su dove discutere dell'arte della fotografia, sarebbe una idea sbagliata?
Si potrebbe cominciare dai " i primitivi della fotografia" come li definì Nadar, fino ad arrivare ai giorni d'oggi, sarebbe molto interessante leggere le proprie opinioni
Oppure potrebbe essere interessante "il pittorialismo", steichen e Stieglitz sono stato fotografi molto interessanti.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 15:23

Sarebbe una buona idea, non so con quanto seguito ma questo è da verificare.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 17:16

prima di tutto ringrazio a chi partecipa a questo thread Sorriso

Avere una buona idea e non saperla realizzare per carenze tecniche è frustrante

ahh... come non quotarti e essattamente quello che mi succede ogni giorno,... il fatto e che per avere risposte prima bisogna prima farsi delle domande.
La cosa piu difficile dopo anni di fotografia, e riconoscere a te stesso che in realtà non hai capito niente ..... e in quell momento forse ti si apre un mondo

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 19:11

La cosa piu difficile dopo anni di fotografia, e riconoscere a te stesso che in realtà non hai capito niente ..... e in quell momento forse ti si apre un mondo

Per alcuni è così, per altri è colpa dell'attrezzatura.

Volendolo aprire un topic, quale sarebbe la sezione giusta?

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 22:09

Quoto tutti e due, putroppo pare che farsi delle domande sia reato, e non c'è migliore capro espiatorio dell'attrezzatura.

Per il topic si potrebbe chiedere ad un moderatore o all'amministratore in persona, loro sanno di sicuro dove aprirlo.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2014 ore 10:52

Provo a chiedere io, vediamo se si apre

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2015 ore 20:14

aggiungo qui, che mi pare a tema... MrGreen




avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2015 ore 20:25

Il mezzo non ha mai colpa.
Il problema è l'uso che se ne fa.
Secondo me è. Importante riuscire ad avere una progettualità quando usciamo a scattare.
"pochi" scatti e mirati a ciò che vorremmo realizzare. A ciò che serve al nostro scopo. Altrimenti diventa solo un mitragliare e sperare di imbroccarne una.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 7:37

che bella discussione.
ho letto tutto e tutti con molto piacere...

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 22:04

Un mezzo espressivo diverso porta con se modalità di espressione differenti e differenti modalità di fruizione hanno influenza inevitabilmente sul messaggio. Analogico e digitale non sono la stessa cosa così come fruire della stessa fotografia sul monitor in una mostra o su una rivista influenza lo spettatore e il suo modo di perce×.
Detto ciò uno scatto che non esprime niente difficilmente sarebbe migliore se cambiassimo il mezzo per realizzarlo.
Se una foto è solo un clic senza un'idea, rimane tale.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 22:08

Per juza: p-e-r-c-e-p-i-r-l-a non contiene un epiteto ingiurioso!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me