RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info Raw Fuji X-trans







avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 11:44

Peccato.... è una pecca non da poco... anche Dxo.. non supporta il mondo X..

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 12:37

sto lavorando a tempo perso da giorni alle foto fatte a Parigi con la mia "nuova" X-E1 (dico nuova perché è il primo viaggio che faccio con questa fotocamera)

spaventato da tutti i discorsi sui forum in merito all'elaborazione Raw dei file x-trans, ho scattato tutte le foto in modalità Raw+Fine, e sul jpg ho applicato l'effetto pellicola Astia.

primo risultato appena arrivato a casa: Astia è una simulazione di pellicola che applica un contrasto molto elevato, rendendo parecchi scatti molto piacevoli, ma spesso chiude troppo le ombre, lasciandole praticamente nere.
ho quindi realizzato che avrei dovuto utilizzare la meno estrema simulazione di pellicola "pro-neg hi", che sto utilizzando negli ultimi scatti e che trovo il mio miglior compromesso.

secondo risultato - visto che sui forum non si parla altro di quanto faccia schifo lightroom con i raw fuji, ho installato la versione demo 60gg di Capture One pro 7.
Non avendo mai utilizzato questo prodotto, ho impiegato qualche giorno a padroneggiarne i comandi, che non sono sempre del tutto intuitivi. Poi la sorpresa: proprio stamattina arrivo ad una foto che mi ha scattato la mia ragazza in un controluce un po' estremo (ero praticamente un'unica macchia nera), e notato che capture one si è trovato in grossa difficoltà, trovando tutti i dettagli ma sbagliando tutto il colore (avevo la faccia arancio-rossa paonazza).

così mi sono chiesto: come si comportano gli altri software sulla stessa foto in questa condizione estrema?
ecco il risultato.
- capture one pro v.7.2.3.29
Il comando di esposizione automatica corregge solo minimamente l'esposizione e non produce risultato utile. aumentando l'esposizione a +1 stop i colori della pelle diventano magenta. Riducendo il contrasto non si riesce a correggere il problema e tramite il controllo del colore è possibile tarare il rosso per farlo apparire meno fluorescente ma resta comunque sballato. Il comando di recupero delle ombre crea numerosi artefatti visibili.
Il risultato è inaccettabile e costringe a salvare il raw in tiff per elaborarlo con photoshop.

- Lightroom v.5.6
il comando di esposizione automatica è MOLTO più intelligente e utile di quello visto sopra, propone subito di alzare l'esposizione a +0,75 diminuendo il contrasto, le luci e alzando le ombre senza artefatti. il colore della pelle resta naturale.
Ho dovuto aggiustare un po' le regolazioni ma il risultato è stato eccellente.

- Apple Aperture 3.5.1
il comando di esposizione automatica sembra stupido come quello di Capture One, quindi meglio affidarsi ad una regolazione manuale. Il risultato dell'aumento dell'esposizione a +1 stop è ottimo, i colori restano naturali e con la regolazione del contrasto sulle mezze luci ho ottenuto il risultato migliore dei tre.

ho poi confrontato il microdettaglio delle tre foto in un ingrandimento al 100% di una zona boscosa e non ho notato enormi differenze: forse si, lightroom ha un verde leggermente più impastato mentre gli altri due sono più nitidi, ma aumentando la nitidezza con il relativo comando la differenza è minima...

insomma, non sono un super esperto di nessuno dei tre software (conosco un po' meglio Lightroom) ma dopo qualche ora mi sono reso conto che, fra i tre, Lightroom è il miglior compromesso, con un ottimo recupero delle luci e delle ombre mantenendo colori affidabili. La famosa inadeguatezza con i raw fuji non è così marcata come dicono, o per lo meno io non riesco a vederla come un grosso problema.
Disponendo di un Mac, Aperture riesce ad ottenere un risultato leggermente migliore ma al prezzo di un'interfaccia ormai datata, meno ergonomica di lightroom, e per di più in via di dismissone.

se vi interessa qualcosa di più sulla mia prova, carico i files su dropbox

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 12:47

Ho da qualche mese la fuji XE-1. Ho provato accuratamente Lightroom, Iridient Developer quando avevo ancora il mac, photo ninja su mac, e Capture One pro.

Tra tutti la migliore demosaicizzazione mi sembrava l'avesse photo ninja.

A ogni modo trovo del tutto accettabile l'algoritmo di Lightroom, lo uso in congiunzione con i preset per il modulo nitidezza di Thomas Fitzgerald, scaricabili gratuitamente dal suo blog, con risultati del tutto soddisfacenti.

Fuji da in dotazione un converter derivante da SilkyPix, una rara oscenità secondo me.

Dopo tanto pensare, ho preferito mantenere il workflow di Lightroom ed evitare troppo pixel-peeping, che come tutti sappiamo, fa molto male alla nostra salute mentale :D

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 13:10

Non ho letto tutto , ma posso dire la mia dopo svariati test:

lightroom 5.6: va bene se le foto in oggetto sono ritratti o foto dove non è richiesto il dettaglio esagerato che rende i sensori x-trans confrontabili con sensori di formato maggiore..

photoninja: va alla grande sul dettaglio e a volte fa miracoli sui recuperi ma OCCHIO a usarlo appieno su tutti i menù a scomparsa, soprattutto sui colori

C1: il meglio del meglio sui dettagli, sullo sharpening da raw e sulla resa colori...molto ostico da interfacciare su lightroom a meno di non avere terabyte a disposizione per l'archiviazione tiff...

Direi che non avendo come confronto Irident, c1 su windows vince a mani basse.


avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 14:15

A ogni modo trovo del tutto accettabile l'algoritmo di Lightroom, lo uso in congiunzione con i preset per il modulo nitidezza di Thomas Fitzgerald, scaricabili gratuitamente dal suo blog, con risultati del tutto soddisfacenti.

quoto sull'adeguatezza di Lightroom, e non conoscevo i preset di Fitzgerald quindi li proverò al più presto (ormai il viaggio a Parigi lo post-produco con Aperture perché faccio prima)

su C1 sarò forse io molto imbranato ma non l'ho trovato così superiore ad Aperture come resa, oltre ad averlo trovato un po' più ostico da usare.

PhotoNinja l'ho appena provato e immagino che ci voglia parecchia pratica per padroneggiarlo... non posso però permettermi di adottarlo perché la versione demo non permette di esportare, quindi non riesco a provarlo come vorrei, ma soprattutto ha richieste hardware enormi rispetto a lightroom e Aperture... il mio mac è anzianotto ma lightroom lo muove ancora bene mentre PhotoNinja fa partire la ventola a manetta ed è lentissimo!

ho un macbook pro con core2duo 2.4ghz e 8gb Ram, hard disk tradizionale non-ssd.

Dopo tanto pensare, ho preferito mantenere il workflow di Lightroom ed evitare troppo pixel-peeping, che come tutti sappiamo, fa molto male alla nostra salute mentale :D


tutto il mio mega-post di prima era per dire come sono arrivato alla stessa conclusione!

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 14:44

Ho sentito parlare anche di Capture one Pro 7.......

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 15:20

si è stato l'oggetto del mio confronto assieme ad Aperture e Lightroom... lo trovo un po' ostico, migliore nella resa dei raw fuji in certe situazioni, peggiore in altre.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 19:39

...quindi x concludere(x ora) con cosa consigliereste di lavorare il raw fuji senza passare di palo in frasca,parlando magari di programmi gratuitiSorry

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 20:37

il mio consiglio è: possiedi già un software di post produzione?
lightroom? Aperture? usa quello che hai.

Se non ne hai, e se devi impararne uno da zero, puoi valutare l'economico Capture One 7 express, che puoi provare per 60gg gratis, oppure spendere qualcosa di più e prendere la versione pro. In alternativa, l'eccellente photoninja.

ognuno di questi software ha i suoi pro e i suoi contro, al momento non c'è quello definitivo, in quanto:
- lightroom è il più completo, potente e comodo da usare ma con i raw fuji in certe situazioni è in difficoltà (ma per la mia esperienza non si tratta di situazione tragica, confermato anche qualche post più su da Frenkie Herr Mayer che consiglia anche un preset per l'importazione)

- Capture One (express e pro) interpreta alla perfezione i raw fuji ma non è potente come lightroom (per esempio il recupero delle ombre non è altrettanto valido), e lo trovo un po' più complicato da utilizzare

- Aperture interpreta bene i raw fuji, fa il suo dovere ma è un programma ormai datato che sta per essere sostituito da un nuovo software di Apple, che sarà meno professionale.

- PhotoNinja sembra il più potente di tutti, con un'ottima interpretazione dei raw fuji ma ha un'interfaccia molto diversa da quelli sopra citati quindi c'è bisogno di un periodo di apprendistato. Inoltre, l'ho trovato più pesante come richieste hardware.

io per ora sto usando Aperture ma credo che in futuro tornerò al caro Lighroom... nella speranza che Adobe e Fuji collaborino ancora per migliorare la situazione

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 20:40

se potessi desiderare qualcosa da Fuji, chiederei che facessero un semplicissimo software in grado di replicare quello che fa il processore interno della macchina quando le si chiede di convertire i raw "in camera"

mi basterebbero poche cose:
2 controlli per il recupero delle ombre e delle luci
1 controllo per la nitidezza
1 selezione della simulazione pellicola
possibilità di salvare in tiff.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 22:01

Znick78,

ho letto il tuo messaggio subito dopo aver pubblicato il mio. Qui su juza mi succede spessissimo :D....

A ogni modo per chiunque abbia dubbi, il problema della demosaicizzazione è un "non-problema" secondo me, per alcune ragioni:

Il sensore X-Trans utilizzato su tutta la serie APS-C di Fuji ha 16mpx, il che significa che per la paesaggistica ci sono sensori sicuramente più risolventi in circolazione (Sony in primis). Perchè metto in mezzo i megapixel? perchè secondo me l'attività di pixel peeping, da cui deriva l'essersi accorti che Adobe non demosaicizza al massimo delle potenzialità il raw fuji, è propria del paesaggista.
Chi fa street per esempio, verso la quale la macchina strizza l'occhio, non ha bisogno del dettaglio fino all'ultimo pixel, o almeno credo.

Il problema di demosaicizzazione inficia principalmente il fogliame verde, o altre texture particolarmente fini, creando una sorta di effetto acquarellato. Sia chiaro questo effetto è notabile solo al 100% d'ingrandimento.

Al di là di questo problema la qualità del sensore Fuji è così elevata - per non parlare delle ottiche - (a mio parere ineguagliata in quanto a gestione del rumore a alti ISO, gamma dinamica, e resa del colore, su tutto il panorama APS-C) che chiunque possieda un sensore x-trans, ben presto, scorda il problema Sorriso!

W Fuji (e non mi pagano neanche mezzo euro, sti maledetti MrGreen)

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 23:15

Il migliore e' Capture One,nettamente superiore a tutti gli altri

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 23:28

Cosa è il software indicato con l'abbreviazione DxO?
Grazie

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 23:59

@frenkie
Quoto, a meno di non usare il raw per fare crop estremi, non credo si possa notare ad occhio la differenza

@dot50
Dopo 3 giorni passati ad usare capture one intensamente non ho risolto le mie difficoltà a bilanciare il colore. Spiego: cerco di recuperare un'ombra molto scura, capture one me la recupera dandomi come risultato un colore molto fluorescente, innaturale; a questo punto devo poter correggere solo quella zona di colore, ma l'unico modo che ho trovato per farlo è esportare in tiff e usare Photoshop.
Se apro lo stesso file con Aperture o Lightroom, invece, la stessa ombra viene recuperata senza risultare in colori strani... Insomma è tutto molto più facile.

Ma immagino che il problema sia mio, che non conosco capture one, forse dovrei dargli un'altra possibilità.
L'unica nota è che ottengo risultati migliori con aperture che conosco pochissimo, allo stesso modo di capture one.

@davide
So che Dxo è un sito che esegue test approfonditi su sensori e ottiche, cercando di valutarne le qualità mediante alcuni parametri standard (es. rumore agli alti Iso, gamma dinamica, ecc)
Dxo dovrebbe essere il software che esegue queste misurazioni, ma non so se fa anche altre cose

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 0:28

Dxo è anche sviluppatore di un software di sviluppo con profilazioni adhoc per ciascuna camera.
E' molto evoluto: per ogni fotocamera sono stati studiati algoritmi in grado di automatizzare la fase di sviluppo a livello basso (nitidezza, esposizione, bilanciamento del bianco) così da avere un'ottima base di partenza con pochi sforzi.

Per motivi che non conosco, tuttavia, i sensori X-trans non sono stati resi compatibili nè con il sito che fornisce risultati di benchmark, nè con l'applicazione di cui vi parlavo.

Sinceramente, non mi sembrano perdite enormi. Continuo a ripetere Lightroom è sicuramente in grado di fornire ottimi risultati, e rimanere un potente strumento con workflow efficientissimi!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me