RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'importanza di avercelo piu' grande...il sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » L'importanza di avercelo piu' grande...il sensore





avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 19:47

Giorgio, ovviamente lo ho detto in maniera semplificata, ma il punto è quello: la luce arriva su una superficie più ampia, quindi a parità di risoluzione i pixel saranno più grandi e conseguentemente raccoglieranno più luce;-)

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 19:56

'A parità di risoluzione' è importante specificarlo, ma non tiene comunque conto delle differenze di % di superficie di ogni fododiodo adibita a raccogliere la luce, nonchè se ci sono o meno microlenti e come incidono sulla capicità di raccolta.

Poi chiaro che la generalizzazione tiene eh :)

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 21:20

Per come la vedo io attualmente il Full Frame non è il formato di riferimento. Le case come Nikon o Canon hanno ottiche per quel formato perché molto probabilmente essendo partite dalla pellicola, hanno semplicemente adattato i loro schemi ottici al digitale, dando preferenza al formato 135.
Però ci sono anche case che hanno creato ottiche con lunghezze focali e schemi ottici adatti al loro sensore, parlo di Fuji e Olympus per esempio. Quindi il discorso si fa un po' più ampio e articolato.

Dire poi che una 5Dold sia superiore alle nuove APSC non mi trova assolutamente d'accordo.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 21:32

Case come Fujifilm, Pentax e Olympus hanno solo il loro formato, APS-C o m4/3 che sia di conseguenza è ovvio che producano ottiche sopratutto per il medesimo, Canon e Nikon invece per quanto abbiano un gran numero di lenti APS-C, in quel settore l'offerta è sopratutto (salvo poche eccezioni) composta da zoom amatoriali, obiettivi fissi e zoom di fascia premium sono più che altro per Full Frame.

user8319
avatar
inviato il 11 Maggio 2014 ore 21:32

Però ci sono anche case che hanno creato ottiche con lunghezze focali e schemi ottici adatti al loro sensore, parlo di Fuji e Olympus per esempio

Anche Pentax se per questo. Però fanno numeri da mercato di nicchia, e a parità di tecnologia la qualità del FF resta comunque superiore.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 21:46

Giorgio, ovviamente lo ho detto in maniera semplificata, ma il punto è quello: la luce arriva su una superficie più ampia, quindi a parità di risoluzione i pixel saranno più grandi e conseguentemente raccoglieranno più luce

Si l'avevo capito. ;-) Volevo solo stimolarti ad essere più preciso spiegando il dettaglio dei fotoricettori, ma l'intervento di Pierfranco ti ha preceduto.

Ultimamente sto diventando un po' fetente. MrGreen

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 21:49

Che siano di nicchia non lo nego, ma sono sul mercato digitale anche da meno tempo di Canon e Nikon.
Che sia superiore forse si, ma non è una differenza così spesso tangibile e apprezzabile.
Se invece mettiamo dentro il Medio Formato le differenze si fanno decisamente più ampie.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 21:52

Per come la vedo io attualmente il Full Frame non è il formato di riferimento. Le case come Nikon o Canon hanno ottiche per quel formato perché molto probabilmente essendo partite dalla pellicola, hanno semplicemente adattato i loro schemi ottici al digitale, dando preferenza al formato 135.
Però ci sono anche case che hanno creato ottiche con lunghezze focali e schemi ottici adatti al loro sensore, parlo di Fuji e Olympus per esempio. Quindi il discorso si fa un po' più ampio e articolato.

Questo è un ragionamento che ha preso pure me da qualche anno.
Infatti, Olympus aveva smesso di fare reflex e faceva solo più delle bridge per pellicola con zoom spinti, poi è arrivato il digitale ed ha ricominciato con le reflex, ma col 4/3 ha preso la sua strada creando anche il sistema ottico per questo formato.
Così hanno fatto i vari brand che non esistevano al tempo della pellicola.
Sony invece ha acquistato il settore foto della Konica-Minolta e questo spiega il perché della sua propensione verso il formato pieno.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 23:01

Per come la vedo io attualmente il Full Frame non è il formato di riferimento. Le case come Nikon o Canon hanno ottiche per quel formato perché molto probabilmente essendo partite dalla pellicola, hanno semplicemente adattato i loro schemi ottici al digitale, dando preferenza al formato 135.
Però ci sono anche case che hanno creato ottiche con lunghezze focali e schemi ottici adatti al loro sensore, parlo di Fuji e Olympus per esempio. Quindi il discorso si fa un po' più ampio e articolato.


Il discorso è senz'altro articolato. E dobbiamo fare dei distinguo. Ad esempio In base a quali criteri si possa giudicare un formato ed il fatto che questo sia di riferimento.
Criteri qualitativi? Se è così, non c'è storia. Vince a mani basse il grande formato e le macchine con le standarde mobili. Quelli che generano un negativo grande più di una normale cartolina, per intenderci.
Criteri statistici? in base a quello più diffuso? Anche qui non c'è storia, vincono i sensorini degli smartphone e delle compatte.
Criteri che individuano il miglior compromesso fra qualità e costi? Qui subentra il problema di come fare a stabilire quando il rapporto costo/qualità è adeguato. Tutto troppo soggettivo.

Case come Fuji ed altri hanno voluto investire in formati differenti dal 24x36 progettandoci sopra delle ottiche dedicate. (Per inciso, è quello che hanno fatto Canon e Nikon diversi anni fa). Ma tutto questo accade per questioni di costi di produzione e di ragionamenti di marketing, non di certo perché l'APS-C o il quattro terzi siano i nuovi formati di riferimento in termini di qualità.

E poi, è vero, c'è anche chi ha progettato l'elettronica delle loro macchine digitali Full Frame e fatto disegnare fior di sensori solo con lo scopo di ottimizzare l'intero sistema in funzione delle loro superbe lenti (già esistenti).
Ma qui non sto parlando di Canon e neppure di Nikon.
MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 1:49

ciao sicuramente la ff avendo il sensore più grande i dettagli delle foto saranno migliori ma non è il ff o aps-c che fanno foto migliori: rimane il fatto che l'omino ,le lenti fanno la differenza . vedo foto fatte con il ff e sono pessime a dir poco e magari fatte con compatte e sono belle quindi, molte para mentali......MrGreen

user8319
avatar
inviato il 12 Maggio 2014 ore 8:36

Ma tutto questo accade per questioni di costi di produzione e di ragionamenti di marketing, non di certo perché l'APS-C o il quattro terzi siano i nuovi formati di riferimento in termini di qualità.

Esatto. I sensori più piccoli e quello che ci sta intorno costano meno a chi produce.

rimane il fatto che l'omino ,le lenti fanno la differenza

L'omino sopra tutto, ma è scontato. Le lenti oggi contano meno che in passato, mentre il sensore e l'elettronica di supporto contano molto più della vecchia pellicola.

vedo foto fatte con il ff e sono pessime

Potrei dire che vedo foto fatte con ottime lenti che sono pessime. E quindi? Le ottime lenti non servono?
Chi è capace a fotografare con un ottimo sensore e buone lenti farà sempre meglio che non con lenti scarse e un sensore meno prestante.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 8:42

La scelta del formato non è data solo da motivazioni economiche, ma anche di sistema.

Marchi che hanno sempre fatto della portabilità una filosofia, usano sensori più piccoli per avere appunto più portabilità.

user8319
avatar
inviato il 12 Maggio 2014 ore 9:29

Marchi che hanno sempre fatto della portabilità una filosofia, usano sensori più piccoli per avere appunto più portabilità.

Non ne sono convinto. Basta vedere il sistema Leica, formato FF e portabilità (e grande qualità).

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 9:37

Giusto per chiarezza e completezza, non volevo affermare che APSC e m4/3 fossero i nuovi formati di riferimento. Ho fatto solamente una riflessione ad ampio respiro, mettendo un punto saldo sul fatto che per me il FF non è il formato di riferimento e lo dimostra il fatto che alcune case lavorino per ottimizzare parco ottiche con i propri sensori. :-)

Leica è molto portabile, l'ho vista da vicina per la prima volta settimana scorsa che ero a Berlino. Le ottiche non pensavo fossero così piccole, però c'è da dire che sono anche esclusivamente manuali.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 9:43

Bigger is better, si sa, lo sappiamo tutti, ma alcuni non lo vogliono credere.

Per me è la questione più importante in fotografia, più di qualsiasi altro fattore (gamma dinamica, rumore, risoluzione... etc etc).

Se avessi dimestichezza con pellicole e sviluppo, proverei formati 6x7 oppure un piccolo banco ottico 8x10" e vi assicuro che la differenza è lampante.

Ovviamente sono limitanti nel campo d'applicazione ma l'impatto visivo è devastante.

Vista da quest'ottica, un po' fa sorridere vedere gente che disquisisce su formati 4:3 o aps-c.

Personalmente (personalmente eh?) considero il formato piccolo (che è arrivato con l'avvento del digitale) un formato comodo alla tecnologia ma scomodo alla fotografia.

Detto ciò, può avere dei campi elettivi in tutti i generi dove il fattore crop è importante.

Quindi, (sempre personalmente) trovo il formato 24x36 il minimo sindacale, che poi ad oggi, risulta il più completo come sistema.

;-)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me