| inviato il 24 Maggio 2014 ore 21:52
Io di Linux sono appassionato da diversi anni... Quello è un altro ambiente dove lo spirito di condivisione è veramente altissimo! È incredibile cosa si riesce a fare con L'Open source!!! |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 14:30
E' verissimo, però purtroppo mi pare che rispetto a qualche anno fa si stia un pò perdendo l'entusiasmo. Ad un certo punto speravamo tutti che Ubuntu e Mandriva potessero riuscire a raggiungere il grande pubblico, invece è mancato il passo decisivo, forse perchè il patto diabolico tra Microsoft e i costruttori di pc senza interventi politici è impossibile da spezzare. |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 17:54
Su questo argomenti ci sarebbe da parlare moltissimo Stefano, tutte le scelte giuste/sbagliate di Canonical e company.. Mi sa che siamo nel posto sbagliato! Ci fosse un po' di gente interessata si potrebbe fare un topic per l'open source nella sezione Tema Libero! Io le mie piccole esperienze e quel paio di consigli sarei dispostissimo a dirli! |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 21:33
Nel forum Nikon c'era una sezione dedicata all'open source e relativo software per la fotografia. Era poco seguito, qui non so se succederebbe la stessa cosa, comunque hai ragione, non è argomento pertinente con gli adattatori. |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 11:13
Voi riuscite poi a "rismontare" l'adattatore Yashica/Contax per canon eos di Lolli , dagli obiettivi? |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 13:37
Titoframe intendi ripristinare l'obiettivo alle condizioni originali? |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 17:20
Si intendo ripristinare l'obiettivo per l'uso su Yashica , grazie. |
| inviato il 28 Maggio 2014 ore 20:26
Credo che Lolli per CY monti solo degli anelli quindi una volta svitato lo si può montate tranquillamente su Yashica.. |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 9:45
No quelli di Lolli col chip , mi pare abbiano un fermo...devo però capire dove.Comunque proverò di nuovo , poi ti dico . |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 8:48
L'interesse per l'argomento non è sopito, ho riletto tutto e guardato i vari tutorial, e mi è un venuto un dubbio circa la necessità di applicare dei fine corsa al movimento del diaframma, nel video di Lolli alla fine del lavoro lui apre e chiude senza aver applicato nulla. |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 10:38
Vorrei fare una domanda sperando che qualcuno di voi mi illumini...dovrebbe arrivarmi un Zeiss 50 1.4 CY e volevo sapere se e' possibile questa soluzione. Vorrei sostituire la baionetta con la Leitax per Nikon (ci sono problemi su APS-C?). Poi e' possibile mettere un adattatore da Nikon F a Canon EOS e conservare il fuoco ad infinito? |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 11:07
jonny so di alcuni che effettuano sostituzioni di baionette ma non sono sicuro del risultato e comunque paradossalmente credo convenga sempre comprare due adattatori che rischiare di rovinare quel vetraccio |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 12:40
Volevo conservare la messa a fuoco a infinito e su nikon questo dovrebbe essere possibile solamente con adattatori ottici o sostituendo la baionetta. Pero' siccome volevo usare anche altre ottiche avevo pensato di procurarmi una Canon usata con LV oppure con katzeye. Le ottiche sono tre Olympus, una Helios e lo Zeiss. Il mio corredo principale e' Nikon e la piu' "pregiata" sarebbe proprio lo Zeiss...per questo mi interessava la possibilita' di fare un doppio adattamento...mentre su Canon andrei di Adrianooooooo! |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 13:06
Purtroppo la Nikon ha il tiraggio più lungo di tutte le reflex e quindi è compatibile solo con pochissime lenti e spesso solo se vi si monta una baionetta ad hoc. Con Canon si riescono ad adattare molte più lenti, quindi il consiglio giusto sarebbe usare una reflex Canon usata per gli obiettivi vintage. Le mirrorless con il loro tiraggio cortissimo possono praticamente montare qualsiasi lente esistente. Il solo problema è che sono mirrorless. Costi dei corpi, degli accessori e degli adattatori alle stelle e, dulcis in fundo... non c'è il magico specchio |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 13:43
Ciao Jonnycorvo, per quanto riguarda Leitax proprio nella pagina precedente di questa discussione c'è la mia esperienza raccontata nel particolare. Con Leitax ho convertito uno Zeiss Planar 50mm CY, uno Zeiss Distagon 28mm CY, un Leica Elmarit R 135mm e un Leica Elmarit R 90mm tutte a Nikon. Mi sono trovato molto bene dato che sono tutte lenti con chip e dunque le ho programmate in modo da avere i dati giusti. Basta avere un pò di buona manualità e sangue freddo e secondo me non c'è metodo migliore per usare queste lenti su corpi Nikon! Come dice Cicciob, Nikon è tra le più chiuse come compatibilità delle ottiche vintage... La qualità di queste lenti è indiscutibile e secondo me vale la pena spendere qualcosa in più per adattarle per bene, altrimenti è come avere la solita Ferrari con il motore di una 500... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |