RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corsa agli alti iso... Perchè?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Corsa agli alti iso... Perchè?





avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2014 ore 13:21

Intendevo questo
www.boscarol.com/blog/?page_id=7868

avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2014 ore 13:24

Comunque io non dico che non servano camere con ottima resa ad alti ISO, vorrei solo che ci fosse qualche modello ottimizzato per una resa ad ISO base. Come fanno la D800 e la D800e, mi piacerebbe ci fosse la D800 "color", con filtro colore precisissimo e resa ottimizzata per i 100ISO.

Su questo c'intendiamo perfettamente, ho sempre sostenuto che il mercato dovrebbe offrire prodotti diversi per esigenze diverse;-)Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 13:30

Io l'80% delle foto le faccio su cavalletto a 100iso... e tutte le macchine, vecchie o nuove, a questi valori sono perfette.
Ho scattato a 1600 e 3200 iso con la sony a7r (e, prima, con la 6d) in locali molto bui, in abbinamento a lenti ultraluminose (f 1,4, f1,2): devo dire che la resa è a mio giudizio molto soddisfacente. Poi nel più sta il meno: avere una paio di stop in più permeterebbe in certe circostanze di essere liberi di scegliere di chiudere il diaframma. Si tratta di "dettagli", ma perchè no? A questo punto, comunque, meglio una lavorare per avere un file a 6400 iso eccellente anche sotto il profilo della gamma dinamica e della resa del colore, piuttosto che avere un 25000 iso poco rumoroso ma malmesso sotto altri profili.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 13:43

"Se vent'anni fa avessi avuto il digitale, oggi avrei il doppio delle foto. Si è perso almeno il 95% delle fotografie che ho scattato in interno, perché fotografavo persone in movimento, in azione, e scattare a 1/4 o 1/2 secondo mi ha permesso raramente di ottenere immagini nitide. Con gli strumenti di cui dispongo oggi, ci sarei riuscito."

...tratto dal libro di S.Salgado - Dalla mia terra alla terra.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 13:45

Gli alti ISO possono essere utilissimi a chi fa reportage.
Un po' meno a chi fotografa i figli, perché in quei casi la foto la puoi rifare quando ti pare e anche se ne perdi una non crolla il mondo (al massimo si incaxxa la moglie!) SorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 13:56

Riquoto caterina su tutto

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 14:25

Intendevo questo
www.boscarol.com/blog/?page_id=7868


Scusa Caterina, io questa cosa non l'ho mai fatta.

Solitamente mi attengo ai profili predefiniti di LR.

Quello che non ho capito è che questa profilazione, va fatta ad ogni set, oppure la fai una volta e va bene per sempre e per tutte le condizioni?


avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2014 ore 14:36

MrGreenDipende dalla luce quindi andrebbe fatta ogni volta.
da Nikon school
Ciò che l'utente può fare è generare un profilo ICC partendo da una chart commerciale, usando un software di generazione di un profilo ICC, quindi: misurare il comportamento dell'insieme condizioni di ripresa / fotocamera / software di gestione.

Prima di generare un profilo ICC sarà quindi necessario calibrare la fotocamera, cioè controllare:

- illuminante usato per la ripresa, in quanto relativo all'inevitabile metamerismo dei pigmenti del soggetto e i filtri del sensore Bayer
- impostazioni della fotocamera al momento dello scatto o in fase di sviluppo RAW(NEF) che possano influire sul colore:
- WB
- parametri di esposizione (tempo-diaframma)
- parametri estetici (saturazione, contrasto, luminosità, Picture Control)
- formato del file

In pratica si crea il profilo ICC per una precisa situazione e lo si può usare solo per file prodotti secondo queste precise condizioni.
Lo scopo di generare un profilo ICC non è quello di produrre un file più gradevole, ma quello di rendere la fotocamera uno strumento in grado di produrre un risultato ripetibile e quantificabile in condizioni ben determinate di funzionamento.

Il mio scopo generalmente è invece quello di produrre un file più gradevole ( che ci riesca è un altro discorso;-)MrGreen ) per cui non seguo questa procedura;-)

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 14:39

Ogni volta???? Eeeek!!! MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

No dai, a questo punto, vado avanti ad utilizzare i profili predefiniti di LR.

... e poi questi sono di Nikon school e noi abbiamo Canon.... MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

;-)


user10907
avatar
inviato il 07 Maggio 2014 ore 14:43

paco quella profilazione è da usare in bundle con un software che si allinea alla foto 'campione' di bilanciamento.
e poi tutto lo shooting (la serie di foto) viene automaticamente corretto in base alla profilazione campione.

è ovvio che la foto 'campione' va fatta in una condizione di luce e quella deve rimanere. altrimenti se si passa a temperature differenti, herz differenti ecc, si dovrà riscattare un'altra foto 'campione' di modo da dar in pasto al software le condizioni di luci dello scatto.

insomma, è una sorta di bilanciamento del bianco ma sulla profilazione di tutta la gamma di cromie.

io come passaggio lo trovo inutile.
basta il classico grigio medio e poi acr corregge eventuali spoastamenti di toni.
ovvio che se vuoi uno shooting in cui i colori siano fedeli e uguali (a livello di cromia profonda) dal primo scatto all'ultimo, allora devi operare con la tavolozza colore.

il vantaggio dove sta?
sta che quando cambi un incarnato o un rosso di una maglia in una foto, avrai la stessa variazione e fedeltà cromatica su tutto il set di foto che hai fatto.

ma se devo dirla tutta non so cosa c'entri con la fedeltà cromatica di registrazione di un sensore.
non si può tarare un sensore, si può tararlo in base alle condizione di luce. ma ogni volta questa cambia, quindi....

mentre il punto (correggimi paco se sbaglio) è che le nuove ff hanno un sensore che, a prescindere, registrano cromie sfalsate e altalenanti, rispetto ai sensori pre-5d2.

p.s. i picture style poco c'entrano con il raw. per fortuna acr non incapsula i profili canon e quindi avrai quello che il sensore realmente registra.
mentre dpp purtroppo processerà il raw con i parametri canon (a mio avviso deleteri se si vuole un raw puro).

avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2014 ore 15:13

ma se devo dirla tutta non so cosa c'entri con la fedeltà cromatica di registrazione di un sensore.

Di registrazione nulla, di riproduzione magari si, e noi vediamo quelli riprodotti non quelli registrati.

La misurazione individuale delle chart permette una precisione molto più elevata nella generazione del profilo ICC, in quanto i dati che il software usa per la comparazione dei valori generati dalla fotocamera corrispondono esattamente a quelli della chart fisica usata e non a quelli teorici delle specifiche.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 15:42

Ormai il treppiedi si usa solo se servono lunghe esposizioni prima invece se volevi fare una foto che oggi fai a 1600 iso prima ti serviva il treppiedi

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 16:24

Ormai il treppiedi si usa solo se servono lunghe esposizioni prima invece se volevi fare una foto che oggi fai a 1600 iso prima ti serviva il treppiedi

bé i risultati che ottieni sono diversi... una foto di un paesaggio al crepuscolo a 1600 ISO e 1/60 è comunque peggio di una a 100 ISO e esposizione di qualche secondo... ;-)

user8319
avatar
inviato il 07 Maggio 2014 ore 16:35

foto di un paesaggio al crepuscolo a 1600 ISO e 1/60 è comunque peggio di una a 100 ISO e esposizione di qualche secondo...

Certamente. Infatti chi fa paesaggio il treppiede continua ad usarlo.
Peccato che ci siano altre situazioni dove il treppiede non lo puoi usare perché non te lo lasciano proprio montare, si fotografa solo senza flash e senza treppiede o non si fotografa proprio. E lì avere una resa decente ad alti Iso è una manna...

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 16:45

Dove è scritto che si debba comprare l'ultimo modello di reflex ? La resa e l'uso della reflex può essere molto soggettiva, come è chiaro dai messaggi precedenti.
Non c'è una ragione assoluta.
Se si è maggiormente soddisfatti della resa della 5D II rispetto alla 5D III (per mero esempio) si continuerà ad usare la 5D II; se 14 megapixel sono sufficienti per il ns. uso prenderemo una D4 se ci servono 30+ megapixel prenderemo la D800 (sempre per mero esempio).
Leggendo certi messaggi sembra che ci sia la ricerca della pace e soddisfazione totale ... che si perde nel momento in cui si accetta l'idea che un prodotto di "vecchia" generazione possa avere dei punti di vantaggio sull'ultimo modello e che, per qualcuno, quei vantaggi sono preferiti a tanti altri miglioramenti.
Gli ISO sono senza dubbio un bel passo avanti per molti generi fotografici. Anche se la resa ad alti ISO migliora con i nuovi modelli, evidentemente riteniamo che gli scatti siano ancora perfettibili. Perquesto vengono caricate poche foto ad alti ISO rispetto allo scattato (si pubblicano le foto ritenute migliori).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me