RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Matrimonio e x-t1







avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2014 ore 17:01

Fotografi matrimonialisti che cominciano ad usare le ML stanno spuntando come funghi...:-P

Eccone un altro, che usa la Fuji X-E2 col 56mm f:1.2 e forse altre ottiche della casa.
















avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2014 ore 17:09

Josh, stai semplicemente dicendo che non ci sono evidenti differenze tra un sensore aps-c e un sensore FF.......io la penso in modo diverso, i risultati fotografici di anni dicono che c'e' differenza, i listini delle stesse case produttrici dicono che c'e' una grande differenza.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2014 ore 17:16

se postassi 6 foto senza che tu sapessi con che macchina sono state fatte, io sono sicuro che tu non saresti in grado di dirmi con assoluta certezza se si tratta di ff o apsc
tanto mi basta, alla faccia delle tue evidenti differenze e i listini delle case produttrici.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2014 ore 17:26

Ok Josh...hai ragione tu.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2014 ore 17:29

Josh questo é solo parzialmente vero ed é solo parzialmente significativo. La foto non é SOLO influenzata dal sensore. Sono molti i fattori in gioco, per cui é ovviamente difficile scindere un aspetto dall'altro. Comunque i giochini come quello da te proposto si sprecano nel forum, e molto spesso c'é chi é in grado di notare le differenze. Ovviamente ci vuole un certo tipo di sguardo, non é da tutti. Mia madre non distingue la foto della sua compattina da una della mia 6D, non penso proprio che metta i due sensori sullo stesso piano...

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2014 ore 17:33

a Napoli dicono:
la ragione si dà ai fessi.
spero che tu non sia napoletano o, quanto meno, non l'hai detto con quel significato.
Comunque sia, io non so che farmene che tu mi dia ragione o meno.
Sono abbastanza adulto e la mia autostima sufficiente per avere un'idea di quello che credo e che dico.
Di quello che credi tu, che dici e dei listini delle case produttrici non sono responsabile.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2014 ore 17:37

Samuele
lasciamo perdere le madri e i paradossi

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2014 ore 18:13

Cavolo! Apro una discussione, vado e torno dalla partita e siamo a 4 pagine...Eeeek!!! Mo' leggo...

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2014 ore 18:25

@Josh, no offenderti no, potrai avere le opinioni diverse dalle mie ma non ho nessun motivo per offenderti.
Siamo in un forum fotografico ognuno ha le sue idee e le sue opinioni......possiamo anche sfotterci un pochinoMrGreen
ma non era mia intenzione offenderti.

Davide

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2014 ore 18:42

Il manico del fotografo viene prima di tutto, ma poi la reflex (FF o APS-C), a mio parere, concede qualche possibilità operativa in più di una ML. Ho visto fotografi mediocri usare una reflex e portare a casa comunque un servizio, non un ottimo servizio ma un servizio. Dubito che questi sarebbero riusciti nel medesimo intento con un corredo ML. Ma poi, come si diceva, conta il manico, e questo magari ti consente di portare a termine un matrimonio con la Leica.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2014 ore 18:50

Non so che mostri di fotografi lavorano da voi, dallr mie parti i matrimoni c'é chi li fa ff, Chi li fa con aps-c senza farsi troppi problemi, quello che accomuna entrambi é che lavorano tutti con 24-70-/105 e un 70-200, niente superluminosi o altro...solo uno si distingue perché scatta con solo 28 o 24 e 50...ma si distingue per il manico e non certo per l'attrezzatura (d700).

Tutti queste prese di posizioni le vedo abbastanza inutili in ambito matrimoni, le persone normali non capiranno la differenza e manco gli interessa, a parte qualche appassionato naturalmente.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2014 ore 18:52

Esatto, i committenti vogliono veder fotografati loro e tutti i parenti belli e sorridenti, manco fossero dei modelli! MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2014 ore 19:03

Torgino:

simplyrobinphotography.blogspot.it/search/label/Actual%20Day%20Wedding

4/3 e m4/3, o vogliamo mettere in discussione pure robin wong ? MrGreen


Robin Wong è un buon, diciamo pure ottimo fotografo, però molto sbilanciato a favore della Olympus, visto che ne è un impiegato: leggere il disclaimer all'inizio di ogni recensione sul suo blog, ove premette sempre
I am an Olympus Malaysia employee
. E a volte si vede, anche nell'ambito dello stesso sistema (micro 4/3); come quando, nella prova comparativa dell'Olympus 25mm f/1.8 rispetto al Panasonic 25mm f/1.4, ha palesemente cercato - diciamo per entusiasmo nei confronti di Olympus - di minimizzare la differenza di luminosità tra le due ottiche, pari a 2/3 di stop, arrivando a definire la medesima con una quasi inedita espressione: "F0.4": per otto volte! ;-)

Non vorrei che si facesse confusione - per assonanza - con l'americano Gary Fong, oggi imprenditore (anche) nel campo degli accessori fotografici e in passato notissimo fotografo matrimonialista.

Cari saluti.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2014 ore 20:30

wong ora e' un impiegato olympus, prima era un semplice e ottimo fotografo, poi per me puo' essere impiegato di chi vuole, le foto parlano da sole.

cari saluti anche a te

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2014 ore 22:44

@Andrea Festa
Beh, Robin Wong ha cominciato con la E-5, reflex 4/3 di cui é innamorato. Poi ha preso Sony perché non si poteva permettere un secondo corpo uguale, e ,personalmente,la qualità delle foto era calata leggermente. Poi é stato assunto, e lui ha sempre detto questo subito, prima di ogni sua review... Tanto di cappello per l'onestá...altri avrebbero intascato i soldi e fatta pubblicità in maniera occulta...

Riguardo il confronto tra il 25 Oly e quello Pana, é vero, i 2/3 di stop ci sono, ma alla fine, anche le dimensioni sono in proporzione (anche il prezzo a dirla tutta) quindi a conti fatti, si può essere anche entusiasti di quello Olympus anche se é 0.4 meno luminoso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me